Bootstrap fallito con exit code 128

eseguo il passaggio 5 in isolamento o devo ripetere i passaggi precedenti?

Ci passerei attraverso tutto e controllerei.

1 Mi Piace

In questo argomento, penso che il vero problema fosse il plugin deprecato. Probabilmente non seguirò la procedura di DigitalOcean, ma qualcun altro potrà farlo. :slightly_smiling_face:

la ricostruzione senza swap non è piacevole e comporta rischi.

anche con 8 GB di RAM

probabilmente te la caverai, ma è buona norma avere un po’ di “margine”

1 Mi Piace

Ho eseguito cp /etc/fstab /etc/fstab.bak ma ancora

root@ubuntu:~# free -h
              total        used        free      shared  buff/cache   available
Mem:           7.7Gi       1.8Gi       5.0Gi        83Mi       964Mi       5.6Gi
Swap:             0B          0B          0B

dopo reboot

quelle sono le righe che rendono lo swap persistente tra i riavvii.

la prima lo aggiunge a /etc/fstab, l’ultima fa in modo che la swappiness venga impostata ad ogni avvio.

1 Mi Piace

l’output di una singola sessione durante l’esecuzione delle tue righe è

Last login: Wed Jul 23 13:16:35 2025
root@ubuntu:~# echo "/swapfile       swap    swap    auto      0       0" | tee                                                                                                                                                                              -a /etc/fstab
/swapfile       swap    swap    auto      0       0
root@ubuntu:~# sysctl -w vm.swappiness=10
vm.swappiness = 10
root@ubuntu:~# echo 'vm.swappiness = 10' > /etc/sysctl.d/30-discourse-swap.conf
root@ubuntu:~# free -h
               total        used        free      shared  buff/cache   available
Mem:           7.7Gi       3.0Gi       389Mi       671Mi       4.3Gi       3.7Gi
Swap:             0B          0B          0B
root@ubuntu:~#

ho quindi eseguito reboot in una VNC, e free -h ha restituito i 2 GB di spazio di Swap desiderati :slightly_smiling_face:

Bloccato da questo. Non mi aspettavo che il backup fallisse. Grazie per questo argomento e per quello del plugin.

Una modifica alle comunicazioni tramite ADMIN sarebbe buona o almeno un controllo sull’esecuzione di ./launcher rebuild app, con output SOTP con un’interruzione y/n nel terminale per continuare.

Alla fine ho dovuto rimuovere il plugin discotoc per farlo funzionare qui, ma non sono sicuro che fosse elencato tra i plugin principali.

Lo apprezzo molto, grazie! Anch’io ho imparato strada facendo: sono contento che alcuni dei miei post abbiano aiutato altri lungo il percorso.

This topic was automatically closed 30 days after the last reply. New replies are no longer allowed.