Impedire l'aggiunta di altri utenti ai messaggi personali?

Ciao. Sto riscontrando preoccupazioni da parte degli utenti riguardo alla possibilità di aggiungere altri utenti a un argomento di messaggistica personale che possano quindi vedere l’intera conversazione, con conseguente possibile doxing intenzionale o non intenzionale se qualcuno avesse pubblicato informazioni private in precedenza nella conversazione.

Il comportamento previsto per questi utenti è che gli utenti aggiunti possano visualizzare l’argomento di messaggistica personale solo dal punto in cui sono stati aggiunti. Anche a me sembra l’ideale, ma difficile da implementare dal punto di vista di Discourse.

Mi chiedo se sarebbe fattibile nel breve termine impedire l’aggiunta di utenti dopo l’avvio di un argomento di messaggistica personale, consentendo forse solo la rimozione?

4 Mi Piace

Ciao,

Domanda generale sulla funzionalità di messaggistica, ho notato che sembra che tutti i membri di una discussione di messaggi privati possano aggiungere nuovi membri, c’è un’impostazione per cambiare questo?

Ho sentito che questo potrebbe essere intenzionale per il fatto che chiunque possa aggiungere moderatori a questi se necessario, perché se sono crittografati i moderatori non potranno accedere ai messaggi anche se vengono segnalati.

Tuttavia, può essere problematico se qualcuno aggiunge utenti non moderatori a una discussione senza chiedere prima se il resto dei membri di una conversazione è d’accordo.

La domanda principale è se ci sono già impostazioni che possono essere regolate per i permessi su questo o se potrebbe essere sviluppato come una nuova funzionalità che, per impostazione predefinita, solo la persona che avvia un messaggio privato può aggiungere nuovi membri a questo, o in alternativa, anche se non possono farlo, con un’eccezione per la richiesta di moderazione per i post segnalati.

1 Mi Piace

ah sì, questo è già successo in passato, anche in un argomento creato da te. Non credo che al momento ci siano impostazioni o un meccanismo per controllare l’aggiunta di destinatari di messaggi privati, oltre alle impostazioni max_allowed_message_recipients e min_trust_level_to_allow_invite.

2 Mi Piace

Grazie per la tua risposta, ho dimenticato di averlo chiesto prima ma non c’erano risposte.

L’altro giorno qualcuno stava (mi è sembrato) discutendo in un PM con un moderatore qui. Il PM era stato avviato dal moderatore. L’utente non moderatore mi ha invitato al messaggio. Mi è sembrato strano che potesse farlo. Sono anche a conoscenza di casi in cui è conveniente consentire agli utenti che non hanno avviato un PM di invitare altri utenti a un PM. Invece di un’impostazione del sito che impediva ai partecipanti al PM di aggiungere altri partecipanti a un PM, potrebbe essere utile avere un valore predefinito che potrebbe essere sovrascritto su base per PM.

5 Mi Piace

Questo è uno di quegli argomenti che mi piace pensare rientri nell’etichetta del forum (a differenza delle regole esplicite, per cui si potrebbe benissimo creare una regola specifica per l’aggiunta di destinatari, se si sentisse il bisogno) - penso sia buona etichetta chiedere ai partecipanti attuali del messaggio di gruppo se sia effettivamente opportuno invitare altri.

Mi piace questa idea. Non sono sicuro di come verrebbe implementata, magari una casella di controllo come quella che ha lo staff per gli avvisi ufficiali? (un’impostazione di autorizzazione per i messaggi di gruppo, suppongo :thinking: )

hah, Sì, posso pensare ad alcune situazioni imbarazzanti in cui sono stato invitato in conversazioni in cui ho sentito che forse non era appropriato per me esserci.

3 Mi Piace

Potrebbe essere una questione di etichetta, a seconda della conversazione, tuttavia potrebbe andare oltre.\n\nChiunque può lasciare una discussione e alcune persone possono anche espellere altre.

È successa la stessa cosa anche a me. Non ero sicuro se menzionarlo qui sul forum, forse i moderatori commenteranno o modereranno questo.

Dopo questo, ho detto al moderatore che avevo consigliato all’utente di chiedere prima il permesso prima di farlo, ma loro hanno ritenuto che non fosse necessario perché l’argomento era originariamente un thread che avevano avviato e che era stato rimosso per essere invece un messaggio.

Penso sia importante notare che non si tratta di messaggi privati. Si chiamano Messaggi Personali e non sono necessariamente “privati” nel modo in cui alcuni credono. Funzionano benissimo per le discussioni di gruppo e il mio staff del forum utilizza spesso questa funzione. So che molti dei nostri utenti del forum lo fanno anche perché è molto esclusivo LOL.

2 Mi Piace

[citazione=“anon65426961, post:7, topic:278446”]
Non ero sicuro di menzionarlo qui fuori
[/citazione]

Sembra una buona illustrazione del problema. Essenzialmente, mi è stato dato accesso a qualcosa che non erano affari miei.

[citazione=“Lilly, post:6, topic:255868, username:Lilly”]
Mi piace questa idea. Non sono sicuro di come potrebbe essere implementata,
[/citazione]

Non ne sono sicuro nemmeno io. Soprattutto se l’obiettivo è non introdurre troppa complessità nell’interfaccia utente (UI). Per i casi a cui sto pensando, potrebbe essere controllato come un’impostazione di gruppo, ma non penso che risolverebbe il problema menzionato nell’OP.

3 Mi Piace

Giusto, un po’ come un thread non in elenco che non compare nella home page o nella ricerca, ma comunque non sicuro.

Penso che se riesci a limitare gli esempi a termini strettamente generali, sarà pertinente alla discussione. Tuttavia, discutere dettagli specifici dell’utente e/o della situazione sarebbe probabilmente inappropriato. Si prega di tenerne conto. :pray:

Sono d’accordo. Penso che in quei casi si possa mettere la persona invitata alla discussione di moderazione in una posizione davvero imbarazzante, e non lo consiglierei come esempio di buona etichetta del forum. Se ci fosse un interruttore che potrei attivare per disattivarlo, penso che lo userei quando creo quel tipo di messaggi privati.

Sembrano esserci alcuni argomenti in cui questo è stato sollevato, quindi vedrò se riesco a riordinarli in modo da poter concentrare la discussione in un unico posto. :+1:

4 Mi Piace

Va bene, grazie, concordo sul fatto che l’interruttore a levetta sia una buona idea.

C’è anche la funzione di chat personale che è un po’ diversa, non l’ho usata molto e non so come funziona.

Idea interessante. Quindi uno qualsiasi dei partecipanti potrebbe premere il pulsante “Nessun partecipante aggiuntivo” e solo la persona che lo ha attivato potrebbe disattivarlo?

È qui che le cose si complicano. Probabilmente avrebbe senso dare la possibilità solo alla persona che ha avviato il messaggio o ai membri dello staff. Penso che questo risolverebbe tutti gli scenari elencati in questo post: Prevent adding additional users to personal messages? - #3 by Lilly.

Il caso che mi sembra semplice è per i messaggi privati di avviso ufficiale. Per quel caso, non sono sicuro che sia necessaria una commutazione.

Vale la pena notare che la possibilità per qualsiasi utente di aggiungere utenti a un messaggio privato è molto utile quando Discourse viene utilizzato come piattaforma di supporto. Consente alla persona che richiede supporto di aggiungere membri del proprio team al messaggio privato. Ciò rende la vita un po’ più facile per il team di supporto, perché spetta alle persone che stanno supportando assicurarsi che la persona sbagliata non venga invitata al messaggio privato.

Non lo consiglierei, no.

Per qualcuno che crea un nuovo thread di messaggi, potrebbe essere un’opzione, ma potrebbe essere meglio che tale opzione sia riservata solo ai membri dello staff di livello #4 di fiducia/moderatori volontari.

Un’ultima domanda tecnica; non so se qualcuno possa sapere cosa succede ai messaggi quando non ci sono più membri in una conversazione? Vengono eliminati automaticamente o archiviati in qualche modo?

Quando tutti i membri vengono rimossi da un PM, questo entra in uno stato un po’ strano. Non viene archiviato né eliminato, ma non viene visualizzato da nessuna parte nell’interfaccia utente che io sappia. Gli amministratori possono ancora accedere al messaggio se ne conoscono l’ID. Ecco un esempio:

Un amministratore potrebbe riaggiungere utenti al messaggio, se lo desiderasse.

2 Mi Piace

Interessante, ho appena testato questo e il thread del messaggio era ancora lì con lo stesso URL dopo che tutti erano stati rimossi dal messaggio. Ci sono restrizioni su chi può rimuovere altri da un messaggio, che sembrano essere solo chi ha avviato il messaggio o un amministratore/moderatore.

Questo sembra qualcosa che potrebbe essere sviluppato ulteriormente negli anni a venire. Se ciò accade senza che l’URL venga registrato prima, non ci sarebbe modo di accedere/eliminare il thread del messaggio, tranne forse se ci fosse qualche altro modo.

Con la funzionalità di invitare nuovi membri a una conversazione, non viene fornito alcun invito formale con l’opportunità per qualcuno di accettare o rifiutare un invito.

Se ciò potesse essere ulteriormente sviluppato per farlo, forse ci sarebbe un modo per incorporare un sistema in modo che, ad esempio: l’utente casuale 478 vuole invitare qualcuno a una conversazione: questo notificherà agli altri membri che hanno richiesto l’invio dell’invito, ma potrebbero essere necessari un paio di giorni per la consegna del servizio di posta.

Discourse sembra andare molto veloce, ma a volte la lentezza è superiore.