Consenti agli utenti di pubblicare i PM del Bot AI come nuovo argomento

Dopo i PM con l’IA, può esserci — e per me c’è — la necessità di convertire un argomento PM in un argomento pubblico. Quando un utente discute con l’IA e quell’argomento merita di essere reso pubblico, ci sono pochi strumenti per ottenerlo:

  • segnalare e chiedere all’amministratore di farlo
  • invitare l’amministratore a quell’argomento
  • copiare e incollare e pubblicarlo come proprio argomento

Il primo e il secondo sono soluzioni possibili, ma richiedono troppo lavoro manuale per un compito così banale. E sono dietro troppi passaggi per gli utenti comuni.

Il terzo non è un’opzione, o deve essere l’ultima opzione. Disprezzo profondamente lo stile attuale di rivendicare un testo creato dall’autore stesso quando tutti vedono subito che è generato dall’IA [1].

Una soluzione più onesta sarebbe la possibilità di convertire quella discussione PM in un argomento pubblico.

Ci possono essere alcune avvertenze. Come le basi di Discourse non consentono tale azione facilmente o affatto. Situazione simile a quella di diverse bozze, che non possono essere corrette e per questo abbiamo solo opzioni cattive o peggiori. E se questa è la situazione, allora sia.

Ci possono essere alcune questioni giuridiche. Qui nel nord Europa ogni persona privata può pubblicare conversazioni private indipendentemente dal fatto che siano avvenute tramite posta, telefono, e-mail, SMS, PM… i media non giocano alcun ruolo. Ciò non significa che tutti possano pubblicare ciò che vogliono, ma ciò verrebbe valutato dopo, non prima. Ma l’Europa, o anche una sua parte, non è uguale al mondo e ci possono essere, e probabilmente ci sono, restrizioni locali.

Ci possono essere alcuni problemi morali, però. E so che è un modo molto americano limitare l’azione e il contenuto dell’utente a causa di ciò, ma questo dovrebbe essere un problema solo negli Stati Uniti.

Ma l’IA non è una persona. Ma posso solo immaginare quanto sarebbe difficile consentire la pubblicazione di PM con l’IA e allo stesso tempo non consentirla con un utente reale. Possiamo usare l’IA per risolvere quel dilemma :smirking_face:

Ho la brutta sensazione che questa sia solo un’altra versione delle bozze in cui dovremmo copiare e incollare i PM negli argomenti, il che ha le sue limitazioni.

Quindi. Se la conversione di un PM in un argomento pubblico è tecnicamente possibile, potrebbe accadere a un certo punto?

O in caso contrario, sono aperto a qualsiasi suggerimento su come rendere quell’operazione il più agevole possibile per un utente comune.


  1. sì, so che ci sono molti amministratori e creatori di contenuti che la pensano così, ma, mi dispiace dirlo ad alta voce, è solo un forte segnale di pigrizia e volontà di fare qualsiasi cosa solo per la pubblicità; nessuna notizia dell’ultima ora, perché Internet è pieno di contenuti copiati con gli stessi errori e refusi ↩︎

3 Mi Piace

Sì. Ho notato che ne hanno bisogno anche loro. Stavo pensando di creare un plugin che permettesse a un utente normale di convertire un messaggio privato in un argomento se l’unico altro partecipante fosse un’IA. (E potrei ancora farlo se realizzo un progetto che probabilmente accadrà)

7 Mi Piace

Potrebbe esserci un’idea interessante.

Ci sono 2 plugin che potrebbero essere utilizzati. C’è un plugin che consente all’Op di un argomento di avere alcuni poteri di moderazione sul proprio argomento; forse una richiesta di funzionalità o l’uso del plugin Private Topics potrebbe essere migliore


Quest’ultimo potrebbe essere facile dato che presumo che tu possa ancora modificare la categoria in una pubblica.

3 Mi Piace

Ciao :wave: Stavo pensando a questo anche di recente. Sembra che siamo sulla stessa lunghezza d’onda per quanto riguarda i test sull’IA :sweat_smile: Nel mio caso, ho trovato una soluzione di ripiego, se così si può chiamare. Poiché presumiamo che la comunicazione personale con l’IA possa un giorno diventare pubblica, l’amministratore del forum stesso può avviare una conversazione privata (come ho fatto io) con l’IA, e poi aggiungere un certo gruppo di persone alla conversazione, avendole precedentemente avvisate che questa conversazione potrebbe (forse diventerà sicuramente) pubblicamente disponibile in futuro. E per mantenere una relativa riservatezza (se così si può chiamare) su alcuni argomenti uso (ancora sperimentalmente) il plugin per risposte nascoste + uso i tag di nascondimento su un messaggio per nascondere alcuni attributi (inclusi i nomi utente). Pertanto, dopo aver pubblicato un argomento pubblicamente, altri utenti potranno vedere solo le risposte dell’IA (se si tratta di un artista, gli utenti potranno vedere un’ulteriore dichiarazione espandibile secondo cui è stata data la risposta).

P/s. Nel frattempo, ti suggerisco di leggere questo argomento che ho pubblicato di recente, forse ti interesserà :slightly_smiling_face:

2 Mi Piace

Non sono sicuro di questo, in particolare, quando si condividono interazioni AI si desidera spesso condividere una catena:

  • L’utente ha chiesto all’AI: X
  • L’AI ha risposto: Y
  • L’utente ha chiesto chiarimenti: X
  • L’AI ha risposto: Y

Quindi condividere l’intera conversazione in un unico post è davvero ciò che molte persone desiderano, magari anche all’interno di un [details]

Mi chiedo @tynaut / @Falco / @Saif se un’opzione interessante qui sia un pulsante aggiuntivo qui:

Ci si clicca per condividere, e permetterebbe di scegliere opzionalmente quanta contestualizzazione si desidera includere.

Possiamo persino avere uno stile speciale per questi frammenti di conversazione basati sull’AI.

5 Mi Piace

Le persone non sono… pigre, ma la gente comune vuole un percorso il più semplice e lineare possibile. Per amministratori, moderatori, utenti attivi e orientati all’IT, operazioni di scelta-modifica-personalizzazione come queste non rappresentano un grosso problema.

E in realtà, l’intera conversazione può e sarà spesso molto preziosa. Cos’è questo → risposta AI → e se fosse così → risposta AI → dimmi di più → risposta AI → ragazzi del forum, è questo, quello, quelli…

Per gli esseri umani, la quantità di post non è un problema così grande. Post molto lunghi sono abbastanza frequenti (perché leggere da uno schermo è doloroso e le persone tendono ad avere la pazienza di uno scarafaggio[1] ma questa è un’altra storia).

Offriamo già all’utente la possibilità di trasformare un PM in un argomento pubblico. TL4 non ha quello strumento chiave inglese, ma c’è il timer dell’argomento. Sì, lo so, TL4 è molto vicino a un moderatore e non a un utente comune. Ma comunque. Abbiamo già infranto una regola non consentendo la conversione di PM in argomenti.

Non ho ulteriori argomenti. E sicuramente non ho nulla da offrire come soluzioni. Ma i punti principali sono:

  • non possiamo dare la sensazione o affermare che il contenuto AI sia stato scritto dall’OP o da altri autori umani
  • tutto deve essere il più semplice e veloce possibile
  • viviamo nel mondo virtuale in cui la maggior parte delle persone semplicemente non sa usare markdown o codici brevi[2] perché semplicemente non ricordano come, e anche un compito semplice come incollare un blocco di testo non è così facile quando non c’è uno schermo più grande e un mouse

  1. un detto finlandese :wink: ↩︎

  2. puoi contare il numero di tocchi per dare cose semplici come [ o anche [/…] quando si usa la tastiera di sistema/virtuale ↩︎

2 Mi Piace

Mi chiedo se questo possa funzionare. Il plugin AI topic summary - Se questo potesse essere abilitato in PM. Allora il riassunto potrebbe essere pubblicato?

1 Mi Piace

Penso che avere un contesto specifico dalla conversazione sarà importante poiché le risposte potrebbero essere piuttosto lunghe a seconda dei prompt.

Il perché non mi è ancora molto chiaro, potremmo ribadire i casi d’uso per convertire i PM di AI Bot in un thread pubblico? Sto solo cercando di capire il problema.

In realtà non così lunghe, abbiamo limiti di token. Certo, quelli più recenti potrebbero cambiare la situazione, ma per quanto ne so non possiamo ottenere risposte degne di 10k token tramite API molto presto. In realtà il vero problema sono le risposte troppo brevi piene di ripetizioni e riempitivi inutili — sì, lo so: è una questione di prompt di sistema, impostazioni, ecc. Ma è anche nella natura dei chatbot :smirking_face:

E quanto è lungo dipende. I post lunghi qui non sono lunghi nei miei circoli o ovunque il genere di discussione sia più umano che tecnico.

L’altro chatbot qui può discutere di argomenti. Ma il vero problema è la qualità piuttosto bassa e il rapporto colpi/sciocchezze è piuttosto brutto in realtà, e se usassimo GPT direttamente negli argomenti ci sarebbero molte cancellazioni.

Quando le domande avvengono tramite PM ogni utente può prendere la propria decisione se è stata una perdita di tempo e token, o se è abbastanza buona da essere mostrata pubblicamente. Ma non ci sono strumenti facili e fluidi per questo.

Ho avuto una discussione sulla crescita dei cani. Io, come amministratore, ero in ritardo e diversi utenti stavano chiedendo al bot cos’è l’ormone della crescita (e un paio di altre cose). Ma se ci fosse un’opzione, facile, trasferimenti abbastanza.

E l’idea di Sam di un blocco dettagli sarebbe sufficiente e copia e incolla sarebbe sufficiente in tale situazione. Ma la realtà è che il bot raramente può fornire una risposta abbastanza buona subito. C’è bisogno di chiedere di più su alcuni dettagli. E poi è necessaria la pubblicazione dell’intera discussione. O utile.

2 Mi Piace

Penso che tu non stia seguendo completamente il mio suggerimento qui

Conversazione con gpt4_bot

Sam ha chiesto:

Spiega l’approccio di Sam

gpt4_bot ha risposto:

L’approccio di Sam prevede l’aggiunta di una nuova funzionalità che consente agli utenti di condividere una catena di interazioni AI all’interno di un singolo post. Ciò potrebbe essere facilitato da un nuovo pulsante nell’interfaccia PM. Ecco una ripartizione dell’approccio suggerito da Sam:

  1. Condivisione della catena: gli utenti sarebbero in grado di condividere una sequenza di messaggi tra loro e l’AI. Questo includerebbe tipicamente la domanda dell’utente, la risposta dell’AI, eventuali domande di follow-up e le risposte successive dell’AI.

  2. Selezione del contesto: il nuovo pulsante consentirebbe agli utenti di scegliere quanta parte della conversazione PM desiderano includere durante la condivisione. Ciò significa che potrebbero selezionare una parte specifica della conversazione o l’intero scambio.

  3. Formattazione speciale: la conversazione AI condivisa potrebbe avere uno stile speciale per differenziarla dai post normali. Ciò potrebbe aiutare i lettori a capire che stanno leggendo un’interazione AI.

  4. Tag Dettagli: la conversazione potrebbe essere condivisa all’interno di un tag [details], che consente testo espandibile in Discourse. Questo mantiene il post ordinato pur fornendo il contesto completo su richiesta.

L’approccio di Sam è incentrato sulla comodità dell’utente e sul desiderio di condividere interazioni AI significative in uno spazio pubblico senza la necessità di convertire interi thread PM in argomenti pubblici. È un modo più mirato di condividere informazioni che evidenzia l’interattività tra l’utente e l’AI.

Potrebbe essere un tag speciale, ma il succo di questo è giusto

In realtà non sembra niente male.

1 Mi Piace

Ho usato il percorso /raw come mio modo grezzo, nel frattempo. :sweat_smile:


maiki | 2023-12-22 23:42:33 UTC | #1

Ok, puoi iniziare.


gpt4_bot | 2023-12-22 23:42:41 UTC | #2

Certamente. Iniziamo con la prima domanda:

In un mondo in cui la capacità di gustare è un privilegio concesso solo a coloro che sanno risolvere un cubo di Rubik sott’acqua, come proporresti che la società affrontasse la distribuzione del gelato aromatizzato?

Note del sondaggio Interazione iniziale dell'utente: L'utente ha fornito un prompt per iniziare il sondaggio senza contesto o preferenze aggiuntive.

maiki | 2023-12-22 23:43:37 UTC | #3

Probabilmente in contenitori impermeabili…


gpt4_bot | 2023-12-22 23:43:43 UTC | #4

Risposta interessante. Procediamo con la seconda domanda:

Immagina una società in cui solo gli individui in grado di recitare la tavola periodica al contrario sono autorizzati a utilizzare i trasporti pubblici. Come suggeriresti a questa società di garantire un accesso equo alla mobilità per tutti i suoi cittadini?

Note del sondaggio Interazione iniziale dell'utente: L'utente ha fornito un prompt per iniziare il sondaggio senza contesto o preferenze aggiuntive. Risposta a Q1: L'utente suggerisce di utilizzare contenitori impermeabili per la distribuzione del gelato aromatizzato in uno scenario ipotetico.

maiki | 2023-12-22 23:44:57 UTC | #5

Oh, questo è facile! Ne fai in modo che ci siano solo, tipo, 6 elementi. Poi distribuisci un Reddito di Trasporto Universale di Base, graduato in base alla velocità con cui una persona riesce a dirlo. Al contrario.


gpt4_bot | 2023-12-22 23:45:19 UTC | #6

Un approccio davvero nuovo. Ora, per l’ultima domanda:

In una realtà alternativa in cui l’unica valuta legale è la poesia, come immagineresti il funzionamento del sistema bancario per accogliere transazioni di diversa profondità emotiva?

Note del sondaggio Interazione iniziale dell'utente: L'utente ha fornito un prompt per iniziare il sondaggio senza contesto o preferenze aggiuntive. Risposta a Q1: L'utente suggerisce di utilizzare contenitori impermeabili per la distribuzione del gelato aromatizzato in uno scenario ipotetico. Risposta a Q2: L'utente propone di semplificare la tavola periodica a sei elementi e di implementare un Reddito di Trasporto Universale di Base basato sulla velocità di recitazione.

maiki | 2023-12-22 23:46:49 UTC | #7

Hahaha, ho iniziato a pensarci e wow, mi sono reso conto di avere delle opinioni sul sistema bancario… :sweat_smile:


gpt4_bot | 2023-12-22 23:46:59 UTC | #8

La tua riflessione è notata. Ora, passiamo ai risultati del sondaggio.

Grazie per la tua partecipazione. Le tue risposte suggeriscono un approccio piuttosto non convenzionale ma creativo alle norme sociali. Sembra che la tua bussola morale sia calibrata verso un mix di praticità e stravaganza, con un pizzico di critica finanziaria sovversiva.

Risultati del sondaggio Interazione iniziale dell'utente: L'utente ha fornito un prompt per iniziare il sondaggio senza contesto o preferenze aggiuntive. Risposta a Q1: L'utente suggerisce di utilizzare contenitori impermeabili per la distribuzione del gelato aromatizzato in uno scenario ipotetico. Risposta a Q2: L'utente propone di semplificare la tavola periodica a sei elementi e di implementare un Reddito di Trasporto Universale di Base basato sulla velocità di recitazione. Risposta a Q3: L'utente riconosce umoristicamente la complessità di considerare un sistema bancario basato sulla poesia, rivelando opinioni personali sul sistema bancario esistente. Stato morale generale: L'utente mostra una tendenza verso soluzioni innovative, sebbene non convenzionali, a problemi complessi. Transizione consigliata: Da uno stato di scetticismo finanziario poetico a un abbraccio di riforma economica lirica.

1 Mi Piace

Questa è un’opzione. Finché non si usa l’Hub, PWA o altri modi in cui alterare l’URL è quasi impossibile :squinting_face_with_tongue:

Ho un PR per aggiungere modi semplici di condivisione, devo solo aggiungere alcuni test. Potrebbero esserci alcuni piccoli casi limite nella condivisione di conversazioni enormi.

Molto contento dei risultati!

5 Mi Piace

Ho quasi sovraccaricato il tasto F5 e poco dopo che lo stato è cambiato in “merged” ho eseguito la ricostruzione.

Tutto è andato liscio come previsto, ma c’è un piccolo intoppo: quella nuovissima icona non fa nulla :pleading_face:

iPad e iPhone.

Quindi la grande domanda è se sia rimasto qualche bug o se mi sto lamentando troppo in fretta e troppo presto :sweat_smile:

I miei log e la console non mostrano nulla di correlato. La modalità sicura con temi/componenti e plugin di terze parti disabilitati non ha aiutato.

2 Mi Piace

:slight_smile: ha fatto un pr di follow-up per quello, lo styling è errato su iPhone al momento @chapoi sta indagando

2 Mi Piace

Ottimo! Buona soluzione per l’uso “normale” e per gli utenti comuni. E se voglio dare l’illusione di una discussione, o dare al bot il ruolo di creatore di contenuti, l’inizio di un argomento, ho ancora le mie opzioni come amministratore.

3 Mi Piace
Pubblicazione di PM come argomenti: pro e contro AI

sam:

Nessun pro e contro sulla chiusura dell’argomento

gpt4_bot:

Mi scuso per la confusione. Se l’argomento che discute la richiesta di funzionalità per consentire agli utenti di pubblicare messaggi privati come nuovi argomenti è stato affrontato e la funzionalità implementata, ecco i pro e i contro della chiusura di quell’argomento specifico:

Pro della chiusura dell’argomento:

  1. Risoluzione: La chiusura dell’argomento indica che la discussione è stata risolta e la funzionalità è stata implementata, il che può fornire una conclusione alla conversazione.
  2. Chiarezza: Impedisce risposte aggiuntive che potrebbero essere ridondanti ora che la funzionalità è disponibile, mantenendo il forum più organizzato.
  3. Focus: Consente alla community di concentrarsi su nuovi argomenti e discussioni piuttosto che continuare una conversazione che ha raggiunto la sua conclusione.
  4. Prevenzione di disinformazione: Garantisce che gli utenti non vengano confusi da informazioni obsolete o richieste che sono già state affrontate.

Contro della chiusura dell’argomento:

  1. Opportunità di feedback: La chiusura dell’argomento potrebbe limitare l’opportunità per gli utenti di fornire feedback sulla nuova funzionalità o suggerire miglioramenti.
  2. Contesto storico: I nuovi utenti o coloro che non seguono lo sviluppo potrebbero perdere la cronologia e la discussione che ha portato all’implementazione della funzionalità.
  3. Discussione continua: Potrebbero esserci aspetti dell’implementazione che necessitano ancora di discussione e la chiusura dell’argomento potrebbe soffocare tale conversazione.
  4. Scoperta: Gli argomenti chiusi potrebbero essere meno visibili agli utenti che cercano informazioni su questa nuova funzionalità, portando a domande ripetute altrove.

In definitiva, la decisione di chiudere l’argomento dovrebbe considerare se la conversazione ha esaurito il suo corso e se ulteriori discussioni saranno probabilmente produttive. Se la funzionalità è attiva e funziona come previsto, e esiste un nuovo processo per il feedback, la chiusura dell’argomento potrebbe essere appropriata. Se c’è ancora una discussione attiva su potenziali miglioramenti o problemi, potrebbe essere meglio lasciarlo aperto ancora per un po’.

sam:

Cosa faresti?

gpt4_bot:

In qualità di AI progettata per assistere nella moderazione del forum, il mio approccio sarebbe metodico e basato sulle linee guida della community e sulle migliori pratiche. Ecco cosa prenderei in considerazione:

  1. Valutare la discussione: Rivedrei gli ultimi post nell’argomento per determinare se la conversazione è ancora attiva e produttiva. Se gli utenti stanno ancora fornendo feedback prezioso o discutendo problemi pertinenti, potrebbe valere la pena mantenere aperto l’argomento.

  2. Verificare la ridondanza: Se ci sono altri argomenti attivi in cui la discussione potrebbe continuare, specialmente se sono più focalizzati sul feedback per la funzionalità implementata, potrei considerare di indirizzare gli utenti lì e chiudere l’argomento originale per consolidare la conversazione.

  3. Annunciare l’implementazione: Prima di chiudere l’argomento, mi assicurerei che ci sia un post chiaro e informativo che riassuma l’implementazione della funzionalità, come gli utenti possono accedervi e dove possono fornire ulteriore feedback o segnalare problemi.

  4. Fornire un percorso di feedback: Mi assicurerei che ci sia un canale dedicato e visibile per il feedback continuo sulla nuova funzionalità, come un argomento collegato o una categoria per il feedback sulle funzionalità, in modo che la conversazione possa continuare in modo strutturato.

  5. Chiudere con contesto: Se decidessi di chiudere l’argomento, lo farei con un post finale che spieghi il motivo della chiusura, ringraziando i partecipanti per i loro contributi e fornendo collegamenti a dove la discussione può continuare, se necessario.

  6. Monitorare dopo la chiusura: Anche dopo aver chiuso l’argomento, monitorerei eventuali effetti indiretti, come un aumento di domande o feedback correlati in altre aree del forum, per garantire che la chiusura non abbia influito negativamente sulla capacità della community di discutere e fornire feedback sulla funzionalità.

In sintesi, la mia decisione si baserebbe sullo stato attuale della conversazione, sulla disponibilità di canali di discussione alternativi e sull’importanza di mantenere un forum chiaro e organizzato per tutti gli utenti.

Chiudiamo questo :slight_smile:

Molto facile da condividere ora, basta fare clic sul pulsante di condivisione sui messaggi privati del bot

6 Mi Piace

Certo. Noi, o meglio voi, abbiamo superato il traguardo in questo argomento, credo.

4 Mi Piace