|||
-|-|-|
| Panoramica | Discourse Math utilizza MathJax (predefinito) o KaTeX per consentirti di utilizzare formule matematiche nel tuo Discourse.
| Link al repository | https://github.com/discourse/discourse-math
| Guida all’installazione | Come installare plugin in Discourse
Abilitare la matematica (Math)
Il plugin Math può essere configurato nelle impostazioni, accessibili dalla pagina admin/plugins:
![]()
Funzionalità
Una volta abilitato con successo il plugin, puoi utilizzare i simboli $ per delimitare le espressioni matematiche, come nell’esempio seguente: $E=mc^2$.
Puoi anche utilizzare $$ per racchiudere blocchi di codice, come nel formato seguente:
$$
\sqrt{(-1)} \; 2^3 \; \sum \; \pi
$$
Discourse Math utilizza una modalità euristica per garantire che contenuti come “Ho speso 20$ e altri 100$” non vengano convertiti.
Quando utilizzi MathJax, puoi anche abilitare asciimath per visualizzare le formule, utilizzando % come delimitatore: %E=mc^2%
Impostazioni del sito
- Visualizza tutte le impostazioni di “math” per gli amministratori del sito
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| Abilita Discourse Math | Abilita il plugin Discourse Math (riconoscerà i blocchi di codice delimitati da $ e $$) |
| Plugin di rendering di Discourse Math | Il plugin di rendering predefinito è: [mathjax/katex] |
| Zoom del mouse di Discourse Math | Ingrandisce le formule matematiche del 200% quando ci si passa sopra con il mouse (valido solo per MathJax) |
| Abilita impostazioni di accessibilità | Abilita impostazioni di accessibilità (valido solo per MathJax) |
| Abilita asciimath di Discourse Math | Abilita asciimath (utilizzerà % come delimitatore) (valido solo per MathJax) |
Se utilizzi il servizio di hosting ufficiale di Discourse, il plugin Discourse Match è disponibile per tutti gli utenti. Link ufficiale: Math | Discourse - Civilized Discussion

