Spero stiate tutti bene! Ho una domanda su Discourse: è possibile fare l’auto-hosting di Discourse? Sono molto interessato alla piattaforma e mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha esperienza in merito. Ci sono requisiti specifici o consigli che dovrei tenere a mente?
Questo non è supportato, ma ci sono sforzi per stare al passo con Discourse principale. Puoi cercare docker compose qui, o visitare queste due varianti:
Poiché l’immagine di base non fa nulla da sola. Devi compilare Discourse al suo interno e poi eseguirlo. E questo viene fatto eseguendo prima uno script ./launcheral di fuori dell’immagine. Quindi dovresti prima provare a installarlo nel modo ufficiale e poi pensare alle opzioni.
La procedura di installazione di Discourse non è molto comune, ma nel corso degli anni ho apprezzato molto l’approccio per un motivo, che apprezzerai solo dopo essere stato amministratore per un po’ di tempo. Ed è la possibilità di aggiornarlo dopo ogni commit al codice sorgente. È incredibile. Segnali un Bug, dopo 1 ora potrebbe benissimo essere affrontato dal team o dalla community, vengono eseguiti i test automatici e il commit viene unito e reso disponibile. E puoi aggiornare subito. Perché ricompili il tuo Discourse sul codice sorgente più recente.
Quindi non c’è un’immagine in cui verrebbe compilata una versione specifica. Ottieni un’immagine “vuota” e compili la tua versione dal punto che desideri e con la combinazione di plugin di cui hai bisogno. E funziona ancora!
Non ottieni questo tipo di flessibilità da nessun’altra parte.
Quindi non sono sicuro, ma se vuoi creare un file docker compose, dovrai replicare la procedura dello script ./launcher all’interno del file compose, in modo da compilarlo in un’altra immagine, che potrai poi semplicemente collegare. Ma non potrai utilizzare la procedura integrata quando avrai bisogno di un aggiornamento. Dovrai andare e comporre una nuova versione da solo.
Grazie per il vostro aiuto ragazzi. Rendete facile per i principianti come me usare Discourse!
Sì, ma prima di rendere Discourse disponibile al mio club, volevo eseguire Discourse in localhost ed eseguire alcuni test in modo da poter gestire meglio l’interfaccia di amministrazione e la riga di comando di Discourse. Se si verificano errori, voglio essere in grado di correggerli. Per la versione ‘supportata’ ho bisogno di una voce DNS, porte 443 e 80 che nel mio caso sono non necessarie - almeno credo.
Qualcuno conosce un trucco su come eseguirlo in localhost?
O anche quello. Sebbene abbia capito che Max è interessato a sapere come si comporta in produzione, ma a testarlo localmente prima di acquistare un ambiente di hosting. Per questo la configurazione docker sarebbe più appropriata. Per correggere effettivamente i bug, la configurazione dev è la scelta giusta.