Difficile trovare il pulsante di aiuto per Markdown

Solo l’altro giorno ero su questo BBS, e ho cercato ovunque,
20230315T135552

ma non sono riuscito a trovare alcun pulsante di aiuto Markdown per spiegare le regole di formattazione.

No, non sto chiedendo quali siano le regole.
Né sto chiedendo un link.
Sto dicendo che devi fornire un link alle persone che creano un post,
proprio accanto alla casella di testo, quando lo stanno modificando.

Beh, ok, forse la documentazione non è ancora pronta per gli utenti medi,

2 Mi Piace

La barra degli strumenti del compositore ha le opzioni che formattano il testo per te e ti mostrano come funzionerebbe se volessi aggiungere il Markdown [1] manualmente. Non è più utile di un link che ti porterebbe alla documentazione esterna al messaggio che stai scrivendo?


  1. e alcuni BBCode a seconda di cosa stai aggiungendo ↩︎

2 Mi Piace

Sì. Prendi l’utente che vuole dire “\nhttps://www.openstreetmap.org/\nnon\nhttps://www.openstreetmap.org/edit\n”\nBene, alla fine scopre il modo corretto per farlo apparire come “\nhttps://www.openstreetmap.org/, non\nhttps://www.openstreetmap.org/edit\n”.\nMa non c’è assolutamente modo che possa averlo capito se non avesse dovuto scoprirlo da solo, perché, lì nell’editor, è un grande mistero, con zero documentazione. Zero.

2 Mi Piace

Sto dicendo che hai bisogno di un link come quello blu su GitHub,

2 Mi Piace

Hai un modo piuttosto interessante di usare un utente, lui o tu ogni volta che intendi me. Sto solo dicendo.

Là fuori sul Web ci sono tre diversi tipi di editor quando si crea contenuto all’interno di un servizio:

  • Stile CMS come WordPress, Drupal ecc. dove ci sono tonnellate di pulsanti (beh, WordPress sta facendo tutto il possibile per rompere il suo editor, ma questa è un’altra storia)
  • SoMe minimalista, come Facebook, Twitter ecc. dove non ci sono pulsanti o ce ne sono solo pochi
  • antico mondo dello sviluppo, che sono per lo più generatori di siti statici ecc., e Discourse

Il primo gruppo cerca di usare la stessa logica che i pacchetti Office ci hanno insegnato anche prima del web. Non c’è un vero pulsante di aiuto, perché tutti dovrebbero sapere cosa fa un pulsante. O quali sono le scorciatoie. E se un utente non lo sa, deve trovare quella informazione.

I social media hanno capito che la signora e il signore medi non hanno bisogno di quei pulsanti, perché non li usano - e sui cellulari non c’è spazio. E non c’è un pulsante di aiuto, perché non ce n’è bisogno.

Quelli basati sullo sviluppo offrono un servizio a coloro che sanno come formattare le cose senza bisogno di vederlo accadere, ricordano un sacco di codice e non vogliono togliere le mani dalla tastiera. E non c’è un pulsante di aiuto, perché tutti dovrebbero leggere la documentazione e memorizzare come fare, ad esempio, le tabelle.

Ma ci sono utenti diversi. Sul mio forum la gente comune parla di questioni ordinarie e ha per lo più basse competenze tecnologiche. Qui su Dev o su GitHub ci sono esigenze totalmente diverse, e si presume che tutti abbiano competenze molto elevate. Inoltre, il contenuto creato è totalmente diverso. Sono membro di un sito dove la scrittura stessa è sotto i riflettori. Lì, di nuovo, ci sono esigenze totalmente diverse.

La questione UX non è un pulsante di aiuto nella cassetta degli attrezzi. Nessuno lo usa, perché è impossibile crearlo e usarlo. E anche un link in stile GitHub è troppo. È un componente totalmente irrilevante che viene raramente utilizzato e tutti sanno che là fuori ci sono la documentazione e i manuali.

La vera soluzione UX/UI è dare la possibilità a:

  • gli amministratori di creare impostazioni predefinite per gli utenti
  • gli utenti di modificare le impostazioni predefinite

E ciò di cui la stragrande maggioranza degli utenti ha effettivamente bisogno, e che ora manca, è un modo per nascondere quella barra degli strumenti. Sarebbe più importante dell’abilità di modificarla.

La questione dell’editor è quasi un argomento da FAQ qui, e un pulsante di aiuto ne è solo una parte. E siamo chiari di nuovo. Dan ha la sua agenda e il pulsante di aiuto ne è solo un altro segno, non l’obiettivo. Spero che Dan stia effettivamente dicendo che non sapeva come fare una cosa e non ha trovato aiuto per questo. Quella dovrebbe essere una questione di quel sito, non di Discourse come piattaforma in sé.

2 Mi Piace

Sì, stavo parlando del caso reale in cui stavo postando

e le due anteprime di link erano le stesse, facendo sembrare sciocco il mio post.
Quindi stavo combattendo con l’interfaccia (Discourse), cercando di capire un modo per disabilitare
tutta quella magia — senza documentazione su come farlo.

Quindi è stato tutto per tentativi ed errori…

Poi ho sperimentato con

https://www.openstreetmap.org/ .
https://www.openstreetmap.org/edit .

Questo dà la strana combinazione di

https://www.openstreetmap.org/ .
OpenStreetMap .

che, sì, ha una sua logica, ma non è questo il mio punto.
Ancora non è quello che volevo che il mio post sembrasse agli altri.

A questo punto ho pensato: “Darò un’occhiata alla documentazione ufficiale invece di ore di tentativi ed errori”.
Ok, ho guardato e guardato e ho trovato Formatting posts using markdown, BBCode, and HTML .

Ok, menzionava il formato
[url]http://bettercallsaul.com[/url], ma con

[url]https://www.openstreetmap.org/[/url]
[url]https://www.openstreetmap.org/edit[/url]

qualcosa non funziona:
https://www.openstreetmap.org/
https://www.openstreetmap.org/edit
Pertanto Formatting posts using markdown, BBCode, and HTML è probabilmente obsoleto, ecc.

Quindi come ho risolto finalmente il mio problema, usando

[https://www.openstreetmap.org/](https://www.openstreetmap.org/), non
[https://www.openstreetmap.org/edit](https://www.openstreetmap.org/edit)

per ottenere
https://www.openstreetmap.org/, non
https://www.openstreetmap.org/edit
Beh, mi sono ricordato che voi usate “Markdown”, e mi sono ricordato che Markdown aveva quella sintassi,
e ha funzionato.

Tutto
ciò
che
sto
dicendo
è
che
dovrebbe
esserci
un
documento
ufficiale
da
qualche
parte
che
dica
agli
utenti
cosa
succederà
quando
digiteranno
questo
e
quel
carattere.
Non
dovrebbero
aver
bisogno
di
leggere
il
codice
sorgente
per
scoprirlo.
Grazie.

Bene, mettetelo in una FAQ, poi collegate la FAQ all’interfaccia da qualche parte.

Ok, diciamo che mettete la futura FAQ sulla formattazione sul sito Discourse. Problema risolto…
tranne come fa l’utente a sapere persino che sta usando Discourse? Sì, sto parlando degli utenti, non degli amministratori. Grazie ancora.

2 Mi Piace

Solo per tua informazione, c’è questo pulsante nell’editor che può aiutare:

Se inserisci l’URL nella casella in alto e il testo da visualizzare in quella in basso, lo formatterà automaticamente in markdown. :+1:

5 Mi Piace

Questo è un uomo di paglia. Forse ci sono alcuni sviluppatori molto disponibili che hanno memorizzato le regole di formattazione e non hanno bisogno di documentazione, ma non tutti i non principianti hanno memorizzato tutte le regole di formattazione.

Con i diversi tipi di markdown, BBCode e html supportati dalle diverse istanze di Discourse, non esiste un manuale nella documentazione.

Se qualcuno costruisce un manuale per il particolare set di codici di markup validi su un sito e vuole inserire un link di aiuto in stile github nella pagina del composer, come di seguito, come si potrebbe fare?

Vedo che esiste:

2 Mi Piace

Chiuso a favore di Do we need a help button on the composer?