Vorrei fornire un aggiornamento sulla mia situazione.
Dopo alcuni studi, ho deciso che avevo bisogno di una configurazione multisito (un container a questo punto) con un sito nginx ‘esterno’ per spiegare la configurazione e indirizzare persone e traffico ai diversi siti discourse. In questo modo potrei rendere entrambi i siti aperti per l’accesso in sola lettura (e ai crawler web) senza che le persone su list1 debbano occuparsi del contenuto di list2. Potrei dover armeggiare con robots.txt per rendere felici i crawler web.
Gli esempi di configurazione multisito sono stati istruttivi, ma non sono riuscito a farlo funzionare con un socket unix (errore gateway), quindi ho finito per reindirizzarli a un’altra porta e reindirizzare quella porta a 443 all’interno del container.
Nel mio file app.yml ho abilitato il template SSL ma non quello letsencrypt.
Sono riuscito a far funzionare il sito di test, ora sto cercando eventuali problemi che potrebbero sorgere quando convertirò il sito di produzione, si spera più tardi questo mese o il prossimo.
Mi sto occupando del problema del certificato sul lato del server esterno, ma mi sono imbattuto nel problema ‘non sicuro’ che ho risolto richiedendo https nel container. Ho un’attività che eseguirò tramite cron per copiare l’ultimo certificato e la chiave nella directory /shared/ssl del container (come ssl.crt e ssl.key). Non sono sicuro se dovrò forzare un ricaricamento di nginx all’interno del container per assicurarmi che un nuovo certificato venga caricato quando cambia (a luglio, credo).
Mi sono imbattuto in un altro intoppo di discourse:
Nel file del container /etc/nginx/conf.d/discourse.conf c’è questo frammento di codice (nome del dominio modificato):
if ($http_host != ‘site1.my.domain’) {
rewrite (.*) https://site1.my.domain$1 permanent
}
Questo stava causando il reindirizzamento di site2.my.domain a site1.my.domain, quindi ho dovuto commentarlo.
NOTA: La ricostruzione del container richiede di rifare questa modifica, c’è un modo per evitarlo?
E questo ha portato a un intoppo del browser, perché ora firefox aveva contrassegnato quel reindirizzamento come permanente, quindi ho dovuto cancellare la cache del browser. (Ci è voluto troppo tempo per capirlo!)
Ho trovato un’altra cosa strana.
Sul mio sito di test, il parametro per richiedere https non era selezionato per nessuno dei due siti. Sul mio sito di produzione quel parametro non è nemmeno presente nel file delle impostazioni. Suppongo che abbia a che fare con le differenze tra i due siti.