Dovresti creare 3 gruppi ai fini delle autorizzazioni. Quindi dovresti creare 3 categorie per le 3 ‘sottocomunità’
es.
Crea:
Gruppo 1
Gruppo 2
Gruppo 3
Quindi crea:
Categoria 1 (per Gruppo 1) - Le autorizzazioni di sicurezza della categoria sono: ‘Gruppo 1 crea/rispondi/vedi’
Categoria 2 (per Gruppo 2) - Le autorizzazioni di sicurezza della categoria sono: ‘Gruppo 2 crea/rispondi/vedi’
Categoria 3 (per Gruppo 3) - Le autorizzazioni di sicurezza della categoria sono: ‘Gruppo 3 crea/rispondi/vedi’
Per aggiungere a @ondrej, avresti bisogno di 2 gruppi per community. Il gruppo dei membri con manager autorizzati come proprietari del gruppo dei membri. Poi hai bisogno del tuo gruppo di community manager che sarebbe anche moderatore di categoria.
Se Self hosted, il plugin Category Restricter può essere utilizzato per estendere le capacità dei moderatori di categoria e dei moderatori dell’intero sito. Aggiunge la possibilità di silenziare gli utenti dalla pubblicazione in una categoria.
Quindi avresti bisogno di un team del sito principale per assistere nelle sospensioni complete e nei silenzi completi.
Che tipo di interazioni prevedi tra queste sottocomunità?
Sto pensando a domande come:
Vuoi che i membri di una possano partecipare liberamente alle altre?
Dovrebbe sembrare loro una comunità più grande? O dovrebbero sentirsi come se si spostassero tra comunità completamente diverse quando partecipano a una rispetto all’altra?
Vuoi che le conversazioni in una possano estendersi alle altre?
Ad esempio, ti aspetti o vuoi incoraggiare molti collegamenti incrociati di discussioni, o citare parti di una conversazione in un’altra, ecc.? Oppure pensi che quel tipo di comportamento sia improbabile, non valga la pena incoraggiarlo, o addirittura valga la pena scoraggiarlo?
Puoi condividere alcuni esempi delle diverse funzionalità e caratteristiche che ti aspetti che ciascuna utilizzi?
Posso immaginare alcune cose diverse che potresti avere in mente qui, ma qualsiasi esempio tu possa condividere per aiutare a illustrare ulteriormente ciò che stai pensando sarebbe utile.
Vuoi che i membri di una possano partecipare liberamente alle altre?
No, sarebbe così improbabile che un membro di una voglia mai unirsi o impegnarsi in una delle altre comunità.
Vuoi che le conversazioni in una possano estendersi alle altre?
No, non ci sarà alcuna sovrapposizione. Sono argomenti completamente separati con membri target diversi.
Puoi condividere alcuni esempi delle diverse funzionalità e caratteristiche che ti aspetti che ciascuna utilizzi?
Una singola pagina di destinazione/home page con marchio con tre collegamenti alle comunità uniche
Plugin di traduzione
SSO
Argomenti
Gruppi privati
Possibilità di replicare facilmente le funzionalità di una comunità in una delle altre
Potenzialmente un po’ di lavoro di sviluppo affinché i membri possano auto-selezionare a quale delle tre comunità vogliono appartenere
Possibilità per il Community Manager di apportare modifiche a tutte e tre le comunità o a una singola comunità a seconda delle loro esigenze
Alcune di queste cose mi fanno chiedere se non sarebbe meglio mantenerle come tre siti separati. È stato escluso? Se sì, perché?
Ecco il mio ragionamento: finora, sembra che la motivazione per mettere tutto sotto un unico sito sia la comodità del team che li gestisce. Ma forse ci sono altri modi per affrontare la cosa. Applicare modifiche di configurazione a più community sembra un problema tecnico che potrebbe essere risolto in altri modi, e mantenerle separate consente una maggiore libertà di fare le cose diversamente in ciascuna, se si stabilisce che ogni community ha esigenze diverse (che potrebbero divergere ulteriormente man mano che le community evolvono).
D’altra parte, vedo un accenno a poche eccezioni a come ho caratterizzato le cose:
Una singola pagina di destinazione/home page con tre link alle community uniche
Perché è importante?
Se le persone in queste community sono completamente separate l’una dall’altra, chi trae beneficio dal vederle tutte in un unico posto?
Forse la risposta qui porta a qualche intuizione chiave che mi manca finora.
Ancora una volta, sento che questo potrebbe essere affrontato in un altro modo. Se si tratta solo di una home page con tre link, magari con alcuni contenuti estratti dinamicamente, ciò potrebbe essere implementato al di fuori del sito.
Ora, detto tutto questo, se rivedere quanto sopra non sembra utile e la decisione è stata presa che tutte queste dovrebbero vivere sotto un unico sito, possiamo riportare la conversazione alle tue domande originali su come farlo, tenendo a mente ciò che hai condiviso finora come contesto.
Questo è molto utile Dave, apprezzo il feedback e i suggerimenti!
A questo punto, siamo davvero nella fase di scoperta - stiamo cercando di capire esattamente come vogliamo che queste community funzionino (dal punto di vista di un membro, dal punto di vista di un Community Manager e dal punto di vista organizzativo). Nulla è stato escluso in questa fase.
Hai sollevato molti punti interessanti e ho alcune domande per i miei stakeholder.
Presenterò quello che ho imparato qui e otterrò risposte a quelle domande chiarificatrici. Tornerò su questo thread una volta che avrò quella chiarezza. Sono entusiasta di trovare l’approccio migliore
Puoi condividere un po’ di più su questo? Dopo i preziosi consigli e le domande in questo thread, ho deciso di presentare due opzioni al mio cliente.
Sito singolo con più community
Siti multipli
Il motivo principale per esplorare un’installazione su sito singolo è che un Community Manager sia in grado di gestire tutte e tre. Non è motivato dai costi.
Intendo dire che potrebbe essere utile progettare prima soluzioni specifiche per casi d’uso particolari, metterle in pratica e iterare. Forse si evolverà in una dashboard completa tra community per il team della community, o forse ciò che è “abbastanza buono” è molto più piccolo di così.
Ad esempio, il CM potrebbe prima utilizzare Discourse Hub per vedere un feed da tutte e tre le community e vedere quando ognuna ha flag in sospeso che necessitano di attenzione.
Un passo ulteriore potrebbe essere quello di utilizzare canali di chat in una di esse come “base” e configurare un feed di notifiche dalla coda di revisione di tutte le community, per aiutare nella moderazione di tutte.
Per metriche e reporting, iniziare con un set di segnalibri alle aree dell’interfaccia di amministrazione o ai report di esplorazione dati in ciascuna community potrebbe essere un semplice punto di partenza.
Un passo ulteriore potrebbe essere quello di impostare un report generato dall’IA con Discourse Automation che invia un report a un PM in ciascuna, aggregando alcuni dati da diverse fonti all’interno di quella community. Sarebbero comunque tre PM separati, ma meno posti dove andare.
Un passo oltre ciò potrebbe essere quello di utilizzare strumenti all’interno di persona AI per recuperare dati da diverse community per costruire un singolo report dai dati di tutte.
Penso che molti dei blocchi di costruzione siano lì e, sebbene usarli per mettere insieme qualcosa possa sembrare più lavoro, è anche un’opportunità per costruire esattamente ciò che è necessario e dare priorità a quali pezzi sono più importanti da mettere in atto prima o poi.
E se si dimostrassero tutti preziosi e si desiderasse di più, si potrebbe quindi costruire qualcosa di più personalizzato come un plugin personalizzato con maggiore fiducia che fornirà i risultati desiderati.