Perché questi forum richiedono JavaScript? Non è che gli altri forum funzionino senza.
Perché Discourse è fondamentalmente JavaScript puro. Se togli JS non rimane nulla ![]()
Soluzione tecnica diversa, nient’altro.
È solo il modo in cui è fatto. Discourse non “ha bisogno” semplicemente di javascript, è un’applicazione javascript che viene interamente caricata nel tuo browser, e questa applicazione utilizza l’API per caricare dati dal database lato server.
@Jagster è stato più veloce. Inoltre, la mia spiegazione potrebbe essere un po’ vaga, ma sono sicuro che ci sono esperti qui che saranno in grado di spiegarla meglio!
Ciò merita qualche spiegazione.
Per cominciare:
GitHub - discourse/discourse: A platform for community discussion. Free, open, simple.
Discourse è in realtà per lo più Ruby on Rails e (secondo GitHub) solo un quarto è javascript, anche se è un quarto estremamente critico e domina il lato client.
I motivi per cui Discourse e altri siti web(/webapp) moderni utilizzano Javascript sono:
- carico di lavoro: solleva il server da molto lavoro, aiutando il sito web a scalare meglio (ehi, fai in modo che la macchina dell’utente condivida parte del lavoro, perché no?!)
- larghezza di banda: sebbene il caricamento iniziale possa essere leggermente più lungo per scaricare quel javascript, il caricamento intermedio dei dati da quel momento in poi è MOLTO più veloce utilizzando MOLTA meno larghezza di banda (se il mondo perdesse javascript domani, internet potrebbe fermarsi?), perché devi trasferire solo i dati e non tutto il markup e il layout di tutta l’interfaccia utente. Quindi le cose vengono fatte sul web molto più velocemente e abilita connessioni a bassa larghezza di banda come connessioni mobili scadenti.
- UI: migliora la natura dinamica dell’interfaccia utente, quindi l’esperienza utente è migliore (ad esempio, fai clic su un pulsante per aggiornare solo una parte dello schermo - niente grandi ridisegni del browser).
- è uno standard: Javascript è uno standard su tutti i browser moderni, inclusi quelli mobili, quindi è “scrivi una volta” e porta qualità simili a un’app alla maggior parte dei dispositivi.
- separazione delle responsabilità: disaccoppia i processi del server dal doversi preoccupare del rendering dell’interfaccia utente (di solito), rendendo più facile la migrazione o il supporto di altri front-end che potrebbero non essere basati su javascript (o addirittura HTML). App per iOS, qualcuno?
Sono sicuro che ci siano molti altri vantaggi, ma questi sono quelli di base.
Dal punto di vista del client e per un utente finale è puro JS, o almeno così sembra, giusto?
