Permessi per messaggi personali (PM/"DM")

Sebbene la messaggistica personale sia una parte importante di molte community, può anche essere un modo molto personale di interagire con gli altri. Abbiamo visto da molti dei più grandi social network che disporre di permessi granulari sui messaggi personali (a volte indicati come “DM”) è stato fondamentale per ridurre le molestie e il bullismo mirati.

Detto questo, in molti di questi stessi social network, i permessi sono estremamente grossolani o reattivi, e questo vale anche per Discourse. È possibile scegliere di disabilitare la ricezione di tutti i messaggi personali, oppure, se non si desidera parlare con qualcuno, metterlo in ignore per impedirgli ulteriori messaggi privati da quell’utente. La prima opzione significa fondamentalmente che non si può più essere contattati da nessuno, e la seconda aiuta solo dopo essere stati contattati.

Per i segmenti vulnerabili della popolazione, avere un utente che ti contatta a freddo può spesso sembrare un’incursione nel proprio spazio personale/sicuro. Questo è particolarmente vero per gli utenti che scelgono di portare i disaccordi in privato per continuarli, e spesso vedo questi tipi di interazioni segnalate, anche se spostare una discussione del genere in privato non viola alcuna regola o politica.

Quindi, mi è diventato chiaro che indipendentemente dall’intenzione, l’effetto dei messaggi privati aperti può influire molto sulla sensazione di sicurezza e protezione in una community.

Come amministratore, ho poche opzioni per combattere questo. Posso disabilitare i messaggi privati per TL1/2 e limitarli ai membri fidati della community, ma al prezzo di aver effettivamente rimosso i messaggi privati dalla maggior parte degli utenti (e quando dico “rimuovere” intendo proprio questo: Discourse nasconde letteralmente la sezione Messaggi privati!). Posso provare a creare una qualche sorta di politica sull’etichetta dei messaggi privati, ma poiché questa non è affatto una norma in altre community online, è molto probabile che venga letta solo dopo la prima infrazione, il che non risolve il problema e rimane una soluzione reattiva.

Altri social network hanno risposto a questo in vari modi: solo coloro che sono amici/messi in una lista di consenti possono inviarti messaggi, ad esempio, ma penso che la maggior parte di questi siano anch’essi insufficienti, perché costringono qualcuno che desidera fare nuove connessioni a richiederlo pubblicamente prima.

Invece, vorrei proporre una configurazione come la seguente:

  • Un’opzione a livello di sito o per utente per richiedere l’approvazione per tutti i messaggi privati inviati per la prima volta dall’utente. I messaggi dello staff sarebbero ovviamente esentati, e un elenco opzionale di gruppi “sempre consentiti” potrebbe essere incluso anche come opzione di configurazione.
  • Con questa funzionalità abilitata, qualsiasi nuovo messaggio privato ricevuto mostrerebbe un messaggio che indica quale utente ha inviato un messaggio privato, e possibilmente l’oggetto di tale messaggio. L’utente può scegliere di accettare o negare la richiesta.
  • Se la richiesta viene accettata, il messaggio privato diventa disponibile, l’utente viene aggiunto alla lista di consenti per i messaggi futuri e la conversazione continua normalmente.
  • Se la richiesta viene negata, non succede nulla, la notifica viene rimossa, il messaggio privato non viene mostrato al destinatario e, soprattutto, al richiedente non viene comunicato che il suo messaggio è stato rifiutato. Questo serve per evitare ritorsioni da parte del richiedente.
  • Opzionalmente, potrebbe essere aggiunta una casella di controllo all’opzione di rifiuto per aggiungere anche l’utente alla propria lista di ignore per impedire future richieste di messaggi privati, il che causerebbe la ricezione da parte di questo utente di un messaggio del tipo “L’utente a cui stai inviando messaggi non accetta messaggi privati” in futuro.
  • La lista di consenti e la lista di ignore sarebbero, ovviamente, modificabili dagli utenti per cambiare queste autorizzazioni in qualsiasi momento.

Penso che questa proposta risolva il problema di dover chiedere il permesso di inviare messaggi pubblicamente prima di farlo, garantendo al contempo che il potenziale di abusi/bullismo/molestie sia notevolmente ridotto (poiché il corpo del messaggio privato non è visibile a meno che non venga accettato) ed evitando anche che i richiedenti vengano a conoscenza del fatto che vengono silenziati/ignorati, ecc.

5 Mi Piace

La maggior parte di ciò che stai richiedendo è già realizzabile nella pagina /my/preferences/users.

Se qualcuno non vuole che le persone possano inviare messaggi diretti, può:

Disabilitare l’impostazione allow other users to send personal messages and chat direct messages o creare una lista di ammessi abilitando only allow specific users to send me personal messages or chat direct messages

Comunque, quella pagina ha altre opzioni utili, quindi è una buona idea indirizzare la tua community alla scheda utenti del loro profilo per personalizzarla secondo le loro preferenze.

1 Mi Piace

Come ho già detto, questi rimedi sono insufficienti:

La prima opzione che hai indicato usa un maglio che dice “nessuno può mai inviarmi messaggi, nemmeno i miei amici”, e la seconda opzione è reattiva, e la lista consentita non ha modo di essere aggiunta se non chiedendo a qualcuno in un messaggio pubblico di consentirgli di inviarti messaggi, e anche questo è difficile perché il messaggio che ricevi è “qualcuno non accetta messaggi”, non “qualcuno deve consentirti di inviargli messaggi” (e per essere chiari, quest’ultima opzione è probabilmente saggia comunque, perché consente a un utente di “testare” se è consentito o meno.)

È molto importante considerare questi controlli dalla prospettiva di un membro vulnerabile della comunità che desidera controllare proattivamente l’accesso alle proprie comunicazioni personali e individuali mantenendo al contempo un qualche tipo di via per i nuovi membri per farsi avanti. Non cerchiamo di consolare le vittime di abusi dicendo loro di non uscire di casa o di non andare online, ed è quello che fa essenzialmente l’opzione “non consentire mai messaggi privati da nessuno”.

2 Mi Piace

Sono generalmente favorevole a questo tipo di perfezionamento del funzionamento dei messaggi personali e dei messaggi diretti di chat.

Abbiamo discusso idee simili in passato, ma non sono mai riuscite ad arrivare in cima alla nostra lista.

Ci sono una serie di dettagli di progettazione da definire e penso che la tua proposta affronti molti di essi, ma ognuno merita attenzione e tutti devono funzionare insieme, il che ha reso difficile definire qualcosa di ambito più ridotto.

2 Mi Piace