Cosa succederà per Discourse: AMA dal vivo con Sam e Hawk

Quando: 2025-11-19T22:00:00Z2025-11-20T04:00:00Z
Dove: Proprio qui su Meta

Discourse ospita il nostro AMA!

Incontreremo gli Amministratori Delegati @sam e @hawk per rispondere alle vostre domande su dove sta andando Discourse, cosa stiamo costruendo e perché crediamo che le comunità ponderate e asincrone siano più importanti che mai.

:megaphone: Se non puoi partecipare in diretta, lascia qui sotto le tue domande ora. Daremo priorità alle domande che le persone trovano più interessanti, quindi usate liberamente le reazioni :heart:!

Risponderemo a domande su…

Discourse ID - Siamo entusiasti di annunciare il nostro nuovo sistema di identità unificato che ti consente di utilizzare un unico accesso su qualsiasi server Discourse partecipante. Risponderemo alle domande sulla funzionalità e su cosa significhi per la tua comunità e i tuoi utenti.

La nostra roadmap per i prossimi 12 mesi - Siamo entusiasti di condividere ciò che stiamo costruendo, ciò che stiamo prioritizzando e le scommesse strategiche che stiamo facendo. Dalle funzionalità di intelligenza artificiale che aiutano davvero gli esseri umani a rendere Discourse ancora più accessibile, vogliamo le vostre domande su dove stiamo andando e quando.

Il quadro generale. Perché i forum sono importanti nel 2025? Come competiamo con le piattaforme di chat effimere? Cosa significa veramente “possedere la propria comunità”? E come continueremo a costruire il miglior software per comunità su Internet rimanendo fedeli alle nostre radici open-source?

Come funziona

Dalle 2025-11-19T22:00:00Z2025-11-20T04:00:00Z, gli Amministratori Delegati di Discourse @sam e @hawk saranno in diretta in questo topic per rispondere alle vostre domande. Inviate le vostre domande in anticipo o unitevi a noi in diretta: affronteremo quante più domande possibile in tempo reale e daremo seguito al resto.

Chiedeteci di:

  • Direzione del prodotto e priorità delle funzionalità
  • La nostra filosofia open-source e il modello di business
  • Decisioni tecniche e strategia di IA
  • Migliori pratiche per la creazione di comunità
  • Quella richiesta di funzionalità che stavate aspettando
  • Letteralmente qualsiasi altra cosa (ragionevole)

Discourse esiste grazie a questa comunità: costruttori, moderatori, sviluppatori e sostenitori che credono che gli spazi online significativi richiedano strumenti migliori. Questa è la vostra occasione per saperne di più su ciò che verrà dopo.

Ci vediamo lì. Portate le domande difficili!

43 Mi Piace

Come autore di hosting, ho notato che Jeff Wong ha menzionato che la compilazione del launcher in un eseguibile binario è un obiettivo a lungo termine, ma che la priorità immediata è migliorare lo script del launcher stesso. Potreste condividere ulteriori dettagli sulla visione a lungo termine per il launcher — ad esempio, mirate a un’esperienza di installazione più semplice e portatile per gli autori di hosting (forse allontanandovi dal flusso attuale basato su Bash)? E, per gli autori di hosting su Ubuntu come me, questi cambiamenti migliorerebbero principalmente la portabilità o porterebbero anche benefici in termini di UX e affidabilità per gli utenti Linux esistenti?

Poiché sono sempre nel Regno Unito e non negli USA, potrei essere disponibile per la prima ora…

11 Mi Piace

Cosa sta succedendo attualmente con la moderazione AI e cosa c’è in programma? Ho visto il thread di Sam Experiments with AI based moderation on Discourse Meta, ma si è esaurito a maggio. Come si confronta la moderazione AI con altre funzionalità in programma?

11 Mi Piace

Innanzitutto, è fantastico vedere Discourse andare sempre meglio: congratulazioni a tutto il team :tada:

Ho alcune preoccupazioni riguardo a Discourse ID che ho già espresso in precedenza, quindi la mia domanda è: come proteggerete la base di membri degli amministratori del forum che ottenete tramite Discourse ID?

Ecco cosa ho detto in uno dei miei post precedenti:

Se otterrete:

  • Indirizzi email degli utenti
  • Forum a cui hanno collegato i loro ID

Allora questi dati saranno incredibilmente preziosi per chiunque voglia competere con i forum che gli amministratori di Discourse gestiscono oggi, anche se non è la vostra intenzione, potrebbero esserlo per chiunque finisca per gestire Discourse.

Se decidete di procedere con Discourse ID, potete offrire garanzie che Discourse, o questi dati, non verranno mai venduti?


Se avete tempo per altre domande:

  • Quali sono stati i vostri momenti più memorabili con Discourse?

  • Dov’è Jeff? Non lo vedo da un’eternità!

11 Mi Piace

Purtroppo, a causa dei fusi orari, non potrò partecipare, ma ci sono alcune cose di cui vorrei saperne di più.

  1. Quali sono i piani per le immagini Docker precompilate? Sarebbe un’ottima funzionalità.
  2. Ci sono piani per consentire la creazione di campi utente nei temi?
  3. Perché vi sentite in dovere di contribuire all’open-source?

Grazie!

12 Mi Piace

Vorrei sapere se ci sono ancora lavori in programma per la ricerca istantanea, o se è inclusa nella vostra roadmap di 12 mesi?

10 Mi Piace

Avrei delle domande sul lato commerciale. Discourse è il mio modello di progetto open source sostenibile da anni. Sapere come fare soldi per tutti qui è la chiave.

Vorrei chiedere la vostra opinione sulle partnership commerciali locali. Penso che ci siano alcune persone qui in Europa che sono piuttosto attive e c’è un potenziale per loro di guadagnare anche qualcosa per i loro sforzi. Immagino che oggi, se non sei Discourse, puoi guadagnare qualcosa tramite

  • addebitando la creazione di temi e plugin, ma come per ogni piattaforma, tutto viene incluso nel core dopo un po’ di tempo, lasciando non molto spazio per lo sviluppo personalizzato (come all’inizio)
  • hosting, ma penso che l’hosting di Discourse sia davvero buono, quindi potrei pensare a delle commissioni di riferimento qui
  • consulenza e supporto commerciale (non sono sicuro, ma penso di essere uno dei pochi della community che usa Discourse principalmente come soluzione aziendale) – di nuovo, alcuni strumenti, forse commissioni di riferimento per suggerire il supporto commerciale di CDCK funzionerebbero qui

CDCK sta pensando di costruire una sorta di rete di ambasciatori? Sarebbe un altro modo per creare una sorta di supporto per le persone veramente interessate a Discourse. Abbastanza facile per CDCK (basta elencarli da qualche parte ufficialmente poiché le aziende non si preoccupano del numero di applausi che abbiamo qui su Meta) e abbastanza utile per gli individui (dà loro uno status speciale nei loro paesi). Ma aiutando entrambi a portare Discourse a più clienti alla fine.

Grazie!

11 Mi Piace

Quando è previsto il supporto per i gruppi sociali all’interno di una community (come in Invision Community)

3 Mi Piace

Per prima cosa sosterrei fortemente la domanda di @tvavrda sulle partnership commerciali locali, ad esempio con servizi di consulenza e supporto e forse anche con hosting basato in Europa. Credo che ci sia un potenziale ampio e non ancora sfruttato per Discourse. Attualmente la sovranità digitale è una parola d’ordine importante nei media europei. Dovremmo compiere maggiori sforzi per diffondere informazioni sul progetto Discourse. E dovremmo diffondere la notizia tra le comunità commerciali, non commerciali e politiche in tutta Europa (anche a livello UE). Potrebbero essere sia potenziali clienti/utenti che possibili opzioni di finanziamento.

La mia domanda: vorrei saperne di più sui piani futuri per le interconnessioni tra le istanze di Discourse dall’ecosistema Fediverse in crescita e verso di esso. Esiste già un eccellente lavoro di base di codice da parte di @angus con il plugin ActivityPub. Quali sono i piani futuri per questo plugin? Ci sono ulteriori idee per collegamenti tra applicazioni fediverse (come Mastodon, https://en.wikipedia.org/wiki/Mastodon\\_(social_network) e Discourse? Ho visto che Jeff Atwood sta postando su Mastodon (Jeff Atwood (@codinghorror@infosec.exchange) - Infosec Exchange) Vedi anche le discussioni su https://socialhub.activitypub.rocks/ (dove @angus è il moderatore in carica).

7 Mi Piace

Meraviglioso che ciò avvenga durante le ore diurne per chi si trova in questa metà del globo!

Se e quando offrirete hosting basato in Australia e/o Nuova Zelanda?

E, strettamente correlato, quando avremo un incontro di persona di Discourse a Sydney o Auckland?

10 Mi Piace

Discourse è già estremamente personalizzabile – ma gran parte di questa personalizzazione dipende ancora dalla conoscenza dello sviluppo, come lavorare con i componenti del tema o con le uscite dei plugin.

Vedi un futuro in cui l’intelligenza artificiale svolga un ruolo più importante in questo processo?

Ad esempio, potremmo un giorno chiedere a un assistente AI di “creare un componente del tema che utilizzi un’uscita di plugin per mostrare XYZ”, e farlo scaffolding o addirittura distribuire direttamente tale personalizzazione – con una comprensione dello stile e della configurazione esistente del forum?

E al di là della personalizzazione a livello di codice, sono curioso di sapere come immagini l’AI che supporta amministratori o gestori della comunità in generale – ad esempio chiedendo “aggiorna questa impostazione” o “modifica il design di questa pagina in modo che…” e avere Discourse che apporta intelligentemente queste modifiche.

13 Mi Piace

Ciao Sam, grazie per averlo fatto. Gestisco Discourse dietro un proxy inverso, con accesso richiesto e R2 (compatibile con S3) per gli upload. Questa combinazione spesso richiede correzioni aggiuntive dopo gli aggiornamenti (contenuti misti, IP reale, limiti di frequenza). Discourse prevede di rendere più semplici queste installazioni “proxy + CDN + S3 compatibile” nel core, o si prevede che rimanga una responsabilità dell’operatore?

4 Mi Piace

Credo che le comunità subiranno una trasformazione epocale nei prossimi anni con l’avvento dell’intelligenza artificiale. In particolare, le comunità che non riusciranno a tenere il passo con l’intelligenza artificiale potrebbero alla fine scomparire. Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale, le comunità potrebbero non sopravvivere a lungo termine. La mia previsione è che il concetto di comunità si evolverà in una struttura che differisce significativamente dalla comprensione odierna e subirà cambiamenti significativi. Naturalmente, dovrei anche menzionare che non importa quanto l’IA progredisca, le persone reali dovranno comunque condividere e scambiare esperienze. Ciò che mi incuriosisce sono i piani futuri di Discourse, dato che Discourse ospita molte grandi comunità in tutto il mondo. Cosa prevedete? Quali innovazioni relative all’IA state considerando di portare a Discourse?

9 Mi Piace

Amministro un’istanza di Discourse per un’organizzazione nazionale guidata e finanziata dai membri, con circa 200 capitoli in tutto il paese. Il nostro forum è l’unico spazio di comunicazione chiuso disponibile per tutti i membri, quindi molti dei nostri documenti storici e materiali di riferimento sono disponibili lì, ed è l’unico posto per accedere a queste informazioni poiché sono protette da un login e rese accessibili solo ai membri.

Di conseguenza, abbiamo un buon numero di utenti che si iscrivono al forum per accedere a queste informazioni, o che sono curiosi della discussione, che non sono affatto abituati ai forum e a come navigarli. Per la maggior parte, questi utenti sono stati esposti solo ai social media e al temuto algoritmo, e hanno contenuti presentati loro in modo da massimizzare l’engagement, nel bene o nel male (solitamente nel male, siamo onesti).

Qualcosa a cui ho pensato molto, e mi chiedo se uno di voi abbia delle idee al riguardo, sono gli obblighi che abbiamo come utenti di curare le nostre esperienze su un forum piuttosto che fare affidamento su altri per fornirci contenuti. I forum offrono una cascata di informazioni, ed è tutto messo a nudo - e mentre gli amministratori e gli sviluppatori possono aiutare a rendere la navigazione più facile, spetta davvero agli utenti decidere da soli cosa vogliono e cosa non vogliono vedere.

Poiché sempre più persone sono disilluse dai social media aziendali ma non hanno familiarità con i forum, come possiamo integrare più dolcemente queste persone in questo concetto? Penso di chiedere più in senso filosofico o astratto, piuttosto che un elenco specifico di funzionalità.

18 Mi Piace

L’anno scorso, la community che gestisco ha festeggiato il suo ventesimo compleanno. I nostri membri pubblicano contenuti lunghi, sono molto dedicati ed estremamente leali. Speriamo di aggiungere almeno un altro decennio, preferibilmente di più, se la portabilità dei dati continuerà a consentirlo.

Dato che questa AMA riguarda “cosa succederà a Discourse”: se gli ultimi 11 anni di Discourse mostrano il percorso compiuto e le tecnologie adottate, come vi aspettereste che sia Discourse tra altri 5 anni (2030), 10 anni (2035), 20 anni (2045)?

Grazie.

3 Mi Piace

Ciao Tomas! Ottime domande, grazie. Attualmente siamo nel processo di scrittura di una nuova strategia per meta e sono davvero entusiasta della direzione che sta prendendo. Adotta un approccio molto più intenzionale per coltivare un ecosistema che dia potere a costruttori e creatori, pur continuando a supportare i clienti.

Sì! Questo è attualmente in lavorazione. Quando sarà pronto, abbiamo intenzione di annunciarlo qui su meta. Nel frattempo, invia un’email al nostro Direttore Marketing mae@discourse.org se sei interessato a diventare un ambasciatore e ti aggiungerà alla lista dei contatti.

7 Mi Piace

Buongiorno :hugs:

@featheredtoast ha lavorato sulla nostra prossima iterazione del launcher (launcher 2)

È stato progettato da zero per integrarsi meglio nei modelli Docker che si sono evoluti negli ultimi 10 anni. (Supporto di prima classe per Docker Compose, configurazione guidata da variabili d’ambiente, supporto per rebuild senza tempi di inattività)

Siamo ancora nelle fasi iniziali e migrare un enorme ecosistema open source verso un nuovo modello richiederà tempo. Detto questo, Jeff ospita già diversi siti self-hosted utilizzando i nuovi modelli con grande successo ed è stato in grado di portare alcuni siti self-hosted più vecchi al nuovo modello.

Vogliamo rendere più facile per chiunque provare Discourse. Più Discourse c’è nel mondo, più siamo felici.

14 Mi Piace

Ciao @volanar,
Abbiamo sviluppato qualcosa di simile per alcuni clienti Enterprise, ma non abbiamo ancora stabilito dove si collochi nella roadmap per il prodotto nel suo complesso.

Detto questo, uno dei nostri obiettivi principali per l’anno prossimo è rendere più semplice l’impostazione di categorie per casi d’uso specifici, e quindi questo potrebbe essere qualcosa che prenderemo in considerazione come parte di ciò, anche se non nella prima fase di tale sforzo.

6 Mi Piace

La mia risposta qui è “è complicato”.

La moderazione, a differenza dello spam e degli abusi palesi, ha norme diverse a seconda della community. In alcune community certe discussioni possono essere completamente accettabili e in altre community sarebbero considerate inaccettabili.

I termini di servizio aiutano, ma la tolleranza dei moderatori verso la “cattiva moderazione da parte del robot” è molto bassa, è un po’ come le auto a guida autonoma, non sono ammessi incidenti.

Il mio esperimento ha cercato di utilizzare la chat per far emergere segnali, è ancora in esecuzione e alcune persone guardano ancora lì, ma non è decollato davvero, immagino perché qualunque cosa finiremo per fare dovrà in qualche modo vivere nella coda di moderazione.

Mi piacerebbe vedere gli LLM aiutare a ridurre il carico di lavoro della moderazione, ma trovare la ricetta giusta è difficile. È chiaro al 100% che l’intervento umano (human in the loop) è fondamentale, qualunque sistema finiremo per costruire.

Alcune idee che abbiamo esplorato erano più umili: aiutami a scegliere la cosa giusta da fare con un “suggerimento dell’IA” su un elemento della coda di revisione.

Siamo certamente molto interessati a questo spazio, ma dobbiamo trovare un modo per garantire che aggiunga valore e abbia una bassissima quantità di falsi segnali.

8 Mi Piace