In our forum, there are times–many times–when we want to mark a topic as solved that does not have replies. In order to do so, the moderator adds a reply and marks it as solved. The problem this causes is that an email is sent to all users. There are a couple of problems in this scenario that we need help resolving:
How can we mark a topic as solved without having to add a reply?
How can we make it so that no emails are sent to users when we reply to topics if that is what we must do to Mark the topic as solved?
1 Mi Piace
csmu
(Keith John Hutchison - Ceiteach Seán Mac Úistin)
2
Now, that would make too much sense! Haha. Seriously though, that is probably what we should do. Thank you for pointing out the obvious solution that I somehow missed.
Questa in realtà non è una buona soluzione perché non interagisce in modo utile con le funzioni del plugin “Solved”, in particolare con il filtraggio. Gli argomenti bloccati/chiusi continueranno a comparire nel filtro “Non risolti” sulla pagina. È possibile, ovviamente, effettuare una ricerca avanzata ed escludere gli argomenti chiusi dai risultati, ma è meno conveniente e più macchinoso.
Ci sono diverse richieste per la possibilità di contrassegnare gli argomenti come “Risolti” senza una risposta. Ci sono casi d’uso validi per questo:
Penso davvero che questo dovrebbe essere riconsiderato, o almeno vorrei capire perché c’è tanta opposizione a farlo. Nel caso delle richieste per “contrassegnare più risposte come soluzione”, capisco che complicherebbe significativamente l’implementazione del plugin e non ne varrebbe la pena. Ma è questo il caso di questa richiesta apparentemente più semplice? @sam ti sto taggando perché sospetto che altrimenti questo potrebbe non essere visto o affrontato. Mi scuso se è una cattiva forma.
Tecnicamente non sono affari miei (non lavoro per Discourse né parlo a nome di nessuno lì!), ma come qualcuno che viene taggato nelle cose perché la gente presume che sia il modo migliore per ottenere aiuto, dirò semplicemente: sì, è decisamente cattiva educazione. Non farlo.
Se hai bisogno che qualcosa venga prioritizzato, il team di supporto per il tuo contratto Discourse è molto reattivo. Invia loro un’email e indica loro un argomento. Questo è il modo giusto.
Non ci sono piani per questo e non è presente in nessuna delle nostre roadmap. Non capisco come un argomento possa essere risolto senza risposte… senza risposte, hai solo l’enunciato del problema, nessuna soluzione.
Va bene. Raramente taggo direttamente le persone. Il motivo per cui l’ho fatto qui è A: questo è un plugin principale, B: Sam è stata la persona che ha risposto a una di queste richieste originali dicendo che non c’erano piani per essa e sembra essere una delle persone fortemente contrarie/preoccupate per questa richiesta, e, beh, C: i miei argomenti non hanno ricevuto risposte più volte (stranamente in un caso Sam ha messo “mi piace” ma non ha risposto):
https://meta.discourse.org/t/i-missed-the-composer-formatting-shortcuts-because-theyre-not-in-the-keyboard-reference/200514
Non sono un cliente pagante, quindi capisco che i miei argomenti potrebbero avere una priorità inferiore, tuttavia nel caso delle scorciatoie di formattazione della tastiera, questa sembra una cosa abbastanza universalmente importante da fare bene (ed è molto difficile misurare quante altre persone la perdono). E come dicevo, Sam ha messo “mi piace” a quell’argomento, ma non ha risposto.
Grazie per aver risposto così velocemente! Dipende molto da come si usa “Risolto”. In questo caso particolare, questa azienda vuole usarlo in parte per gestire le Richieste di Funzionalità e i Report di Bug. Ci sono, ovviamente, diversi altri modi per farlo, ma tutti hanno degli svantaggi.
Spostare le richieste e i report di problemi in una sottocategoria quando vengono risolti. Tuttavia, i problemi riappaiono abbastanza spesso, o le persone vogliono commentare ulteriormente tali richieste, e poi dovremmo spostarle di nuovo indietro. E naturalmente questo perde la possibilità per le persone di contrassegnare i propri argomenti come risolti, anche se questo è probabilmente minore in questo contesto.
Chiudere gli argomenti “risolti” e lasciarli al loro posto. Il problema principale qui è che, per quanto ne so, non esiste un filtro facile e in linea per “chiuso” come c’è per “risolto” (incluso come parte del plugin). Forse c’è un componente tematico o qualcosa del genere, non l’ho ancora guardato perché spero di non dover cambiare il flusso di lavoro. E come per la prima opzione, non c’è modo per le persone di rispondere di nuovo in seguito. Riconosco che questa potrebbe essere una differenza filosofica, cioè sospetto che il tuo approccio a questo sarebbe semplicemente “Allora possono aprire un nuovo argomento”, ma questa è decisamente una posizione opinabile, e una che sembra irragionevole aspettarsi che tutti concordino (in parte perché io stesso non sono d’accordo ).
Usare un tag “risolto” invece del plugin. Il problema con questo è di nuovo che non c’è un modo facile per filtrare un elenco di argomenti normale per questo, per quanto ne so. Si può ovviamente usare una ricerca avanzata, e forse collegarla nel menu dell’intestazione o qualcosa del genere. Ma è inutilmente complicato. Il plugin Solved ha anche la bella opzione di mostrare una casella di controllo selezionata/non selezionata negli elenchi di argomenti, che l’approccio Chiuso sostituisce essenzialmente con un’icona di blocco ugualmente efficace, ma la scansione dei tag è molto meno rapida poiché possono verificarsi ovunque nell’elenco dei tag.
Il succo è che questo caso d’uso sembra una corrispondenza abbastanza naturale per le capacità del plugin, ad eccezione di questo singolo problema. In numerosi altri modi il plugin è eccezionale e fornisce vantaggi rispetto a tutte le altre opzioni di cui sono finora a conoscenza (sono certamente aperto a opzioni che non avevo considerato). E non è nemmeno l’unico caso d’uso, come Tobias Eigen stesso sottolinea in uno dei thread che ho collegato nella mia risposta originale sopra.
L’azienda con cui sto lavorando utilizza anche il plugin per una categoria più di tipo Supporto/Domande e Risposte, dove la mancanza di “risolto dall’autore dell’argomento” è meno problematica ed è, di fatto, piuttosto utile nel suo modo originariamente inteso di evidenziare la risposta che è la soluzione anche quando si trova in fondo a una discussione. Quindi soluzioni alternative verrebbero utilizzate in parallelo con il plugin e sarebbe bello poter usare l’unico sistema.
Comunque, ho capito fin dall’inizio che c’è resistenza all’implementazione di questo. Ancora non capisco perché, a meno che non sia solo una sorta di “non vale la pena dedicare tempo se non c’è un buon caso d’uso”. Se questa è la situazione, spero che io e Tobias abbiamo fornito alcuni esempi ragionevoli a supporto della sua implementazione.