Discorso pubblico nell'era dell'IA: dobbiamo far pagare le persone per la possibilità di postare?

Dato che questo argomento è emerso altrove:

Molti pensano ancora ai paywall come a un blocco per leggere contenuti.

Ma forse dobbiamo pensarci diversamente. Paywall, non per consentire la lettura, ma per consentire la pubblicazione.

Se vuoi scrivere un commento sul quotidiano tedesco di riferimento welt.de, ti viene accolto con questo:

Devi registrarti e pagare se vuoi commentare. E le persone pagano per questo, perché vogliono partecipare attivamente al processo di formazione dell’opinione pubblica. Questa barriera all’ingresso conferisce più peso alla loro opinione. Anche se è piccola, è certamente maggiore dell’opinione casuale postata con un possibile account falso su facebook.

Solo un anno fa, il costo per interferire nelle elezioni e diffondere notizie false con l’aiuto di bot e account falsi era tra i 6 e i 15 milioni di euro. Campagne più piccole costavano centinaia di migliaia. Ecco un esempio di un’azienda che offrirebbe questi servizi: Team Jorge - Wikipedia


src

Il costo per creare una campagna del genere ora è drasticamente inferiore. Tutto ciò che serve per promuovere un’agenda è un LLM e proxy residenziali.

E i proxy residenziali sono super economici e facili da acquisire. Tutto ciò che serve sono schede SIM e un set di modem 4G in una grande città:

Gli indirizzi IP mobili (4G, 5G, LTE) sono praticamente impossibili da bannare, perché sono condivisi da centinaia di migliaia di utenti legittimi nelle grandi città. Instagram non oserà mai bannare 200.000 persone a Los Angeles solo perché alcuni fastidiosi spammer usano lo stesso IP! Quando sono stati progettati i Carrier Grade NAT, i progettisti erano a conoscenza di questo problema

source

Quindi, come possiamo decidere cosa è reale e cosa è falso?

Come possiamo creare una barriera all’ingresso che non sia facilmente aggirabile?

Questa è una domanda molto fondamentale che non riguarda solo paesi e città, ma anche le comunità di criptovalute. Davvero qualsiasi tipo di comunità.

Nel mondo delle criptovalute, il ritorno economico dalla promozione di un’agenda è molto immediato. Gran parte dei recenti account spam sono in qualche modo correlati ad esso.

Ma c’è anche un ritorno economico nel manipolare il più ampio discorso pubblico. Creare paura nella popolazione e guidare la persona media verso soluzioni specifiche. È un gioco più sottile e difficile da individuare.

Non siamo nella stessa situazione in cui eravamo quando Twitter e Facebook sono iniziati. Il panorama è diverso ora. Personalmente, non trovo più molta gioia nei gruppi di chat che non hanno un paywall. Anche una piccola cifra come 25 dollari all’anno fa comportare le persone in modo molto più amichevole e costruttivo.

Nella mia mente ci sono due parti di questa soluzione:

  1. Comunità più piccole
  2. Paywall

Attualmente i giornali di riferimento occupano troppo spazio e autorità nel discorso pubblico. La qualità delle conversazioni risultanti spesso diminuisce con la loro dimensione. La domanda è: Come possiamo dare più legittimità alle comunità di discussione?

Come possiamo convincere gli utenti che è meglio pagare per un forum che per Twitter Blue o piattaforme simili?

Sarei lieto di sentire i tuoi pensieri su questo!

11 Mi Piace

Beh, questo è un bel post e un’idea interessante.

Per iniziare con l’ovvio, un forum ha bisogno di partecipazione. Idealmente parecchia. Potrebbe anche esserci un punto in cui ce n’è troppa. Avviare un forum e farlo decollare non è necessariamente facile. Il problema qui è che potresti rendere più difficile trovare partecipanti. E rendere l’avvio del forum inizialmente molto più difficile.

D’altra parte, la tua idea potrebbe essere vantaggiosa per la “qualità” della partecipazione. Anche se nemmeno questo è scontato. Potresti finire con persone a cui non importa dei soldi e che ritengono di avere ora il diritto di comportarsi come vogliono (male). Un qualche strano effetto psicologico del denaro sulla maggior parte delle persone potrebbe favorire la prima piuttosto che la seconda.

Mi piace molto questa citazione:

Non ci sono soluzioni. Ci sono solo compromessi. --Thomas Sowell

La vera domanda è una di offerta e domanda. Perché le persone dovrebbero pagare per postare? Lo hai risposto, ammettiamolo, ma per un portale di notizie in cui il contenuto è creato dal sito e le persone pagano per commentarlo. Se non ci sono commenti, o solo pochi, va benissimo. Vedo anche sempre più siti di notizie che semplicemente non hanno più una sezione commenti. Se fossi disposto a rimuoverla del tutto, passare a un modello a pagamento sembra facile. Per un forum, non tanto.

Attualmente, la maggior parte dei modelli di pagamento nei siti di community sono opzionali e spesso lanciati in seguito, quando c’è già una vasta base di utenti. È spesso un modello “premium”.

Qual è davvero l’incentivo a pagare per avere il privilegio di essere anche colui che crea il contenuto? :laughing:
Solo essere tra altri membri paganti e l’effetto generale che ha sull’atmosfera di quella community può essere un incentivo. Non sono sicuro, ma forse potrebbe funzionare bene.

Un passo avanti, che si adatterebbe molto bene alle criptovalute, potrebbe essere quello di ridistribuire parte o il totale dei proventi ai creatori di “buoni contenuti”. Come giudicare questo è una domanda. L’altra grande domanda riguarda gli effetti negativi che un tale modello potrebbe avere.

C’è l’argomento che le persone pagano già su molti siti venendo servite da annunci pubblicitari. Come si dice spesso “se qualcosa è gratis, TU sei il prodotto”. La ridistribuzione avviene anche su molti siti, ma di solito proviene anche dai proventi degli annunci. Non denaro direttamente da altri membri, e non in base a mi piace o giudizi simili, se dovessi usarli per determinare quale contenuto è più meritevole.

3 Mi Piace

Non sono sicuro di come la tariffazione per la possibilità di pubblicare modifiche influenzi se un’IA è in grado di scrivere tali post.

2 Mi Piace

Sì, la correlazione non è necessariamente chiara, ma ci sono alcuni aspetti.

Suppongo che l’idea fondamentale sia qualcosa del tipo: chiunque può ora produrre un post grazie agli strumenti di IA. O alcune IA possono persino farlo da sole. Pagare implica in qualche modo la volontà di partecipare. Un desiderio abbastanza forte da mettere un po’ di soldi sul tavolo. Perché un’IA dovrebbe farlo? Perché qualcuno che pubblica semplicemente testo generato dall’IA dovrebbe farlo?

Naturalmente, può ancora essere fatto.
Ma suppongo che tenderebbe a scoraggiare account multipli, partecipazione che non è “reale”, ecc.

1 Mi Piace

Le persone dietro l’IA potrebbero essere disposte a pagare per la capacità della loro IA di pubblicare. Dipende dal motivo per cui vogliono pubblicare e da cosa vogliono pubblicare.

2 Mi Piace

Ok. Sì, alcuni lo fanno. Ma probabilmente meno delle persone che creeranno un post AI gratuitamente. Quindi avrai meno AI. Non necessariamente zero, certo.

Puoi ad esempio immaginare facilmente i giovani che vogliono provare un’AI che hanno configurato modificando un progetto open source. Sia per divertimento, per imparare, per un progetto scolastico o per qualsiasi altro motivo. Pagare è una piccola barriera all’ingresso. Un forum gratuito potrebbe vedere un afflusso massiccio di bot AI in futuro. Si ritorna persino al problema “non rilevabile” sollevato in un altro argomento.

Il denaro potrebbe essere un modo semplice per migliorare le cose. Certo, alcuni potrebbero semplicemente pagare.

L’analogia ha i suoi limiti perché stiamo parlando di una tariffa fissa per utente e non di una tariffa per post, che potrebbe essere fatta anche, ma se l’email non fosse gratuita, ci sarebbe meno spam. Alcune aziende pagherebbero anche per inviare email pubblicitarie, ma meno.

EDIT: L’AI non era necessariamente il (solo) focus dell’OP, IMHO. Nonostante la sua presenza nel titolo.

1 Mi Piace

Potrebbe valere la pena notare che Metafilter è un sito di discussioni pubbliche attivo dal 1999 che ha mantenuto uno standard molto elevato di discussione e contributo. Una delle loro tattiche è far pagare 5$ per l’iscrizione. (Un’altra è avere moderatori, e ci sono le solite lamentele sulla moderazione.) (Si potrebbe sostenere che un’altra tattica sia avere un design del sito relativamente poco attraente e antiquato.) (Inoltre è solo testuale)

Potrebbe valere la pena distinguere due tipi di cose:

  • spam che ora è più facile perché l’IA lo rende più facile
  • post di basso sforzo che aggiungono poco alla conversazione perché le persone usano l’IA per dare il loro contributo

Entrambi riguardano la qualità della discussione e dei contributi, sebbene abbiano due motivazioni diverse. È già possibile fare spam, ed è già possibile dare contributi di basso sforzo: l’IA lo rende più facile.

Ho detto altrove che mi sento ingannato quando qualcuno pubblica contenuti generati dall’IA, anche se li rivela in seguito, perché ho investito nel cercare di capire un punto di vista, presumendo che sia detenuto da qualcuno che pensa, sente e vive. Un post autentico vale la pena di essere letto, un post falso è una perdita di tempo.

4 Mi Piace

Ho letto una nota interessante oggi secondo cui le IA non sono in grado di dire se qualcosa è stato scritto da un’IA.

A quanto pare, se citi Shakespeare verbatim e chiedi all’IA se l’ha scritto un’IA, puoi ottenere “sì” come risposta.

1 Mi Piace

Sarei più preoccupato per i secondi fini dietro al contesto generato dall’IA piuttosto che per il fatto che l’IA abbia un’opinione degna di essere letta. (Posso pensare a troppi esseri umani che non ne hanno.)

Potrebbe essere un modo per inondare un forum di contenuti orientati verso un particolare punto di vista, o con propaganda o pubblicità sottilmente mascherata.

1 Mi Piace

Penso che questa sia una di quelle aree in cui fa una grande differenza che tipo di comunità si ha e perché partecipa al forum. Per me, si tratta di interessi di nicchia per hobby, quindi (ad esempio) qualsiasi tipo di politicizzazione sarebbe comunque sgradita.

1 Mi Piace

Ora stai completamente dando ragione all’OP.
Può essere piuttosto efficace far sembrare che una moltitudine di individui apparentemente diversi avesse quel punto di vista. Non funziona su tutti, ma fa miracoli su molte persone.

L’OP ha sollevato come il costo e la facilità di farlo siano diminuiti.
Pagare per postare aumenterebbe di nuovo da qualche altra parte.

Mi sento già allo stesso modo quando un individuo scrive qualcosa in cui non crede veramente.

Grazie per l’esempio di Metafilter. Ho già visto questo modello di iscrizione alcune volte e potrebbe essere molto buono. Un altro modello, che immagino serva principalmente a combattere account multipli e la ri-registrazione di persone bannate, è ad esempio utilizzato da bitcointalk.org: attribuiscono “punti malvagi” agli indirizzi IP e devi pagare per mettere in whitelist un IP che vuoi usare in base alla quantità di punti malvagi che ha (pagamento una tantum, solo se ha punti malvagi)

1 Mi Piace

Anche l’addebito per l’accesso ai post potrebbe avere conseguenze indesiderate in termini di comportamento degli utenti. I libri di Freakonomics contengono alcuni esempi interessanti a riguardo.

E poi entra in gioco il motivo dell’addebito. È semplicemente per scoraggiare bot e troll, o l’obiettivo è aiutare a pagare le bollette o (Dio non voglia!) realizzare un profitto?

1 Mi Piace

Non può essere entrambe le cose?
Anche se fosse per il primo motivo, porterebbe entrate. Quindi, diventerebbe automaticamente il secondo.

Di cosa stai parlando, esattamente? Gli utenti commentano il perché della struttura delle tariffe?
Probabilmente non è mai una buona idea volerlo rendere solo per un motivo che non includa il fatto che alla fine si stanno raccogliendo soldi. Questa è davvero una buona ricetta per una reazione negativa. A meno che non si ridistribuisca il 100% di essi. Anche in quel caso, le persone potrebbero avere dubbi sul fatto che tutto venga ridistribuito.

[Propaganda crypto] Se hai tutte le transazioni pubblicamente disponibili su una blockchain con importi in entrata e in uscita verificabili al 100%, puoi facilmente sostenere di non trattenere nulla [/crypto]
Non c’è niente di male nel raccogliere fondi per pagare le bollette, o c’è? Se le persone pagano volontariamente e soprattutto se ricevono un valore adeguato in cambio.

1 Mi Piace

Per quelli di noi che gestiscono forum per il proprio divertimento, l’addebito potrebbe trasformarlo da un’attività divertente a qualcosa che facciamo per denaro. Ciò potrebbe cambiare la MIA motivazione, se non necessariamente la motivazione della base di utenti.

Gestisco un forum in particolare dal 1991 e nel corso degli anni ho avuto più di qualche opportunità di provare a monetizzarlo. Altri lo hanno fatto con iniziative simili, alcune con successo, altre no.

1 Mi Piace

Se questo è davvero il tuo problema, puoi semplicemente donare in beneficenza.
Wikipedia ha bisogno di fondi. Come molti altri. Non mancano i destinatari se il denaro è un problema per te. Ehi, potrei anche essere disposto ad aiutare se necessario :laughing:

1 Mi Piace