Sono un utente su un sito che utilizza Discourse. Tuttavia, voglio eliminare alcune risposte (non un post) che ho pubblicato in precedenza. Ho notato che c’è un limite di 10 eliminazioni al giorno, se ho contato bene.
Ho solo una domanda: perché questo limite esiste in primo luogo, dato che la risposta non influisce su altre risposte e discussioni in un post? Allo stato attuale, l’utente non ha il diritto di eliminare un post con più risposte, non ha il diritto di rimuovere completamente l’account (solo anonimizzazione: che cambia solo il nome e rimuove il profilo. Le tue informazioni personali nei post e nelle risposte rimangono e possono ancora essere facilmente identificate), e non ha il diritto di nascondere la cronologia delle modifiche. Quindi, ciò significa che ogni post e risposta che un utente crea appartiene al sito web e ha un controllo nullo o molto limitato? Se vuoi condividere qualcosa di personale e anni dopo decidi di non condividerlo, non hai il diritto di cambiarlo o eliminarlo?
Consiglierei di chiedere all’amministratore del sito in questione, possono eliminare qualsiasi cosa e generalmente sono disposti a farlo. Possono anche nascondere la cronologia delle revisioni post per post se è necessario rimuovere informazioni personali.
Quando si tratta dei tuoi diritti come utente, la questione diventa un po’ legale e varia molto da regione a regione. In alcuni luoghi un amministratore è legalmente obbligato a soddisfare una richiesta di eliminazione.
Le nostre impostazioni predefinite sono caute a favore della salute della comunità. Se un utente molto attivo decide di eliminare tutti i propri contenuti, ciò potrebbe danneggiare una comunità e rendere illeggibile gran parte della discussione.
Questo è il mio intero punto in questo argomento, a favore della salute di una community, significa solo sacrificare la privacy degli utenti e il loro diritto alla rimozione? Se un amministratore rifiuta la rimozione, un utente fondamentalmente non ha scelta?
Il motivo per cui chiedo qui è che il nostro amministratore ha rimandato questo problema alla politica generale di discourse e alle sue impostazioni predefinite, e ha rifiutato di aumentare questo limite. Ha detto che la maggior parte dei siti discourse utilizza la stessa politica e le stesse impostazioni predefinite. Se ho un problema, rivolgetevi a loro.
È il sito dell’amministratore, quindi sei vincolato alle loro regole a meno che tu non abbia un diritto legale di cancellazione su cui fare leva. Anche se cambiassimo le impostazioni predefinite in Discourse, qualsiasi amministratore di sito individuale può cambiarle.
L’amministratore che ti dice di rivolgerti a noi è un po’ fuori strada, non abbiamo alcun controllo su come gestiscono il loro sito.
Capisco. Sto semplicemente chiedendo perché Discourse non rispetta il diritto di un utente e limita l’eliminazione solo perché è a favore di una community in primo luogo. Questa impostazione non viene visualizzata all’utente quando ci registriamo e nel tour della “guida di benvenuto”. Sto solo esprimendo la mia frustrazione dopo essermi iscritto un anno fa e poi aver realizzato che non posso modificare o rimuovere ciò che ho pubblicato e condiviso.
Un amministratore del sito ha sicuramente il potere di modificare le impostazioni, ma se queste sono le impostazioni predefinite e si presume che la maggior parte degli host non cambi e non comprenda ogni funzionalità, allora presumerei che la maggior parte dei siti Discourse rimanga con le stesse impostazioni. Se questo è un problema comune, posso affrontare questo problema qui?
Le risposte influiscono, perché è una situazione piuttosto rara in cui un argomento significa un iniziatore e molte risposte separate all’iniziatore
Dopo l’anonimizzazione? Come è possibile?
Sì, significa questo. E questa politica è piuttosto diffusa a livello mondiale e dove le cose sono diverse deriva dal governo e non ha nulla a che fare con un utente; ciò che fa la Cina è diverso da ciò che afferma il GDPR dell’UE.
Sì, significa questo (cosa piuttosto universale e che non ha nulla a che fare con Discourse).
Potrebbe esserci una situazione rara in cui tale politica è effettivamente illegale, almeno nei paesi occidentali. Se un post è così originale che scatta il copyright - il copyright è protetto meglio degli accordi tra la piattaforma e gli utenti, ma può portare a processi molto costosi perché la sola opinione di un utente su quando un post è sufficientemente originale non è sufficiente.
Nel mondo reale, gli amministratori eseguono per lo più tale eliminazione quando richiesto - se possono farlo tecnicamente (io non posso sul mio forum) o la richiesta non interrompe troppi argomenti.
Tuttavia… c’è anche una domanda più grande: una singola persona può cambiare idea quando vuole e questo è più forte dei benefici di molti come comunità. Ma questo è più o meno a livello filosofico, lo so.
(Scusa, sto raggiungendo i limiti delle mie abilità in inglese, quindi per favore cerca di vedere dietro tutti gli errori grammaticali e i modi diversi di esprimere le cose che farebbe un madrelingua anglo…)
E l’ultima dichiarazione di non responsabilità: non so cosa facciano o non facciano gli amministratori qui, lì e ovunque; là fuori ci sono anche leggi e regole diverse, ma le cose sono abbastanza universali in tutto il mondo.
beh, la nostra community è un po’ piccola. a differenza di questa, il nostro “nome utente” viene visualizzato invece del nome e non può essere modificato da noi stessi (per quegli utenti che si sono registrati in precedenza). Le persone che hanno postato molto, specialmente hanno un argomento popolare (si parla di migliaia di risposte) di solito sono ricordate dal pubblico. E per il profilo utente… intendo dire che la maggior parte delle persone non lo legge. Eliminare il profilo non ha un grande effetto.
Quando dopo l’anonimizzazione, quello che vediamo è solo un cambio di nome, e basta. Posso ancora recuperare i suoi post passati e tutto il resto.
Questo solleva il problema della privacy dopo che questo utente vuole andarsene. Ci siamo resi conto che non c’è modo di eliminare i suoi post e le sue risposte, solo un cambio di nome, che è la stessa cosa che potrei fare facilmente io stesso (beh, almeno sul nostro sito, per quegli utenti che si sono registrati in un secondo momento).
Ho odiato che questa regola non fosse stata comunicata all’inizio e abbia indotto gli utenti a condividere informazioni personali con la consapevolezza che potevano essere rimosse in seguito se indesiderate. Se questa regola fosse nota al pubblico, non allontanerebbe coloro che vogliono condividere? Se tutti pensassero in questo modo, una community esiste davvero?
Quindi, in base a quello che so finora, le impostazioni predefinite di discourse “ingannano” le persone a condividere e poi fanno sapere loro che non possono essere eliminate in seguito. Questo non ha senso per me.
Immagina se condividessi un video su YouTube pubblicamente e non potessi eliminarlo o renderlo privato in seguito, scommetto che le persone si arrabbierebbero anche con YouTube. Spero che quest’ultimo esempio possa aiutarti a capire il mio punto di vista. Non intendo offendere nessuno, ma sono qui semplicemente per discutere e per favore aiutami a capire il tuo punto di vista.
Costruiamo software per la community, quindi cerchiamo di trovare un equilibrio in cui un singolo utente possa fare solo una certa quantità di cose per influenzare la community senza l’input dell’amministratore che possiede il sito (questo è vero sia per l’aggiunta che per la rimozione di contenuti… abbiamo molti limiti di frequenza).
Elencare ciò che un singolo utente può/non può fare al momento dell’iscrizione ha dei limiti, poiché un amministratore potrebbe modificare queste impostazioni in qualsiasi momento. Se avessi creato un account 5 anni fa con meno restrizioni sull’eliminazione e un amministratore decidesse di limitare l’eliminazione oggi, ti troveresti nella stessa situazione.
È sfortunato che l’amministratore del sito in questione non sia disposto a soddisfare la tua richiesta di eliminazione, è molto frustrante, ma quando pubblichi sul sito web di qualcun altro sei sempre limitato dalle loro regole (e dalle leggi locali). Se ti importa in qualche modo, raccomando vivamente all’amministratore in questione di soddisfare la tua richiesta di rimuovere qualsiasi informazione di identificazione personale, di solito è la cosa giusta da fare in questa situazione.
Discourse è un software gratuito e open-source, e non un servizio centralizzato chiuso come YouTube. Se rimuovessimo la possibilità per gli amministratori di controllare cosa può o non può essere eliminato, probabilmente modificherebbero il codice di Discourse con un plugin o sceglierebbero una piattaforma diversa.
In realtà sono l’amministratore in questione. Ho soddisfatto ogni richiesta di eliminazione riguardante la privacy/informazioni personali. Ma ci sono alcuni utenti sul nostro forum che pensano di avere il diritto di eliminare tutto ciò che hanno mai pubblicato sul nostro forum tutto in una volta. Soprattutto alcuni utenti con migliaia di post già. Beh, non penso che sia una richiesta ragionevole, quindi mi rifiuto di aumentare il limite di eliminazione. Credo che il limite di eliminazione predefinito abbia molto senso.
Penso che una soluzione migliore sia migliorare l’“anonimizzazione”, vedi questo post: