Rispettare le impostazioni di visibilità di tutti i gruppi automatici

(La richiesta di funzionalità di una persona è il bug report di un’altra… :upside_down_face:)

La pagina dell’indice “Gruppi” (ad esempio, /groups o /g), dovrebbe rispettare le impostazioni di visibilità dei gruppi automatici e visualizzarli di conseguenza. Lo fa per il gruppo Moderators, ma non per gli altri. Questo è dovuto a un’eccezione hard-coded in GroupsController.index(), che fa sì che gli altri gruppi automatici non appaiano mai nella pagina dell’indice quando visualizzati da utenti non staff, indipendentemente dalle impostazioni di visibilità.

Questo comportamento eccezionale è problematico almeno in due modi:

  1. Se un amministratore vuole indicizzare gruppi automatici per utenti non staff, questo glielo impedisce.
  2. La disconnessione tra l’impostazione di visibilità e la visibilità effettiva è pericolosamente confusionaria. In particolare, fa sembrare che l’impostazione venga ignorata/irrilevante per i gruppi automatici (ad esempio, “Cavolo, immagino che i gruppi automatici siano sempre solo per lo staff, indipendentemente da ciò che imposto…”), anche se l’impostazione continua a controllare l’accesso a pagine di gruppo specifiche (ad esempio, /g/trust_level_0) e ai loro elenchi di membri.

Un commento nel codice pertinente indica che questo comportamento eccezionale è inteso a “nascondere i gruppi automatici da tutto il personale non staff per ridurre il disordine della pagina” — ma non c’è bisogno di questo meccanismo per realizzarlo. Un amministratore che vuole ridurre il disordine della pagina dell’indice potrebbe semplicemente impostare la visibilità dei gruppi automatici come meglio crede, proprio come farebbe con qualsiasi altro gruppo.

Suggerisco semplicemente di rimuovere le 6 righe di codice da app/controllers/groups_controller.rb che implementano questo comportamento.

Se è considerato così importante impostare di default un indice “privo di disordine” per le nuove installazioni di Discourse, allora un meccanismo migliore sarebbe impostare semplicemente le impostazioni di visibilità predefinite solo per lo staff per i gruppi automatici quando vengono creati per la prima volta dal sistema. impostare il filtro predefinito nella pagina dell’indice su “non automatico” per gli utenti non staff.

(L’impostazione di visibilità è un controllo degli accessi — il valore predefinito dovrebbe essere qualunque costituisca un livello di accesso predefinito sensato, indipendentemente dall’aspetto della pagina dell’indice.)

FYI, questo argomento è un seguito alla discussione in:

6 Mi Piace

Come utente normale preferisco la vista ordinata, i gruppi di livelli di fiducia non mi sembrano rilevanti. Ma concordo anche sul fatto che il modo in cui le cose funzionano ora sembra strano. Soprattutto dato questo:

Se le pagine dei gruppi di livelli di fiducia sono utili, dovrebbe esserci un modo per accedervi tramite l’interfaccia utente, senza dover conoscere l’URL.

Questo ha senso per me. Potrebbe essere necessario prestare attenzione per assicurarsi che limitare la visibilità di un gruppo di livelli di fiducia non interrompa nulla. Attualmente, non è possibile creare eventi pubblici se il gruppo TL0 non è visibile all’utente che crea l’evento. Non sono sicuro se ci siano altri casi simili.

5 Mi Piace

Quindi non si risolverebbe facilmente con

  • la disponibilità di “Gruppi automatici” nel menu a discesa dei filtri per i non amministratori?
  • l’impostazione del filtro predefinito (sia per amministratori che per utenti normali) in modo che escluda i gruppi automatici
  • l’assicurazione che /g/trust_level_0?asc=true utilizzi la stessa logica di autorizzazione di /g?type=automatic (attualmente il primo funziona mentre il secondo dice “Non ci sono gruppi visibili”).

Richiesta aggiuntiva: se /g viene acceduto tramite /admin, le barre del menu di amministrazione scompaiono improvvisamente. Trovo questo fastidioso. Che ne dici di aggiungere quelle barre del menu a quella pagina se /g viene acceduto da un amministratore?

3 Mi Piace

C’è un argomento UX Groups Tab in Admin Inconsistent With Other Tabs che ne discute

3 Mi Piace

Sì, “duh” come si dice… Ho modificato la mia proposta originale per riflettere questo. La “visibilità” è un controllo di accesso e dovrebbe essere trattata come tale (ad esempio, l’interfaccia utente dovrebbe riflettere in modo trasparente lo stato del controllo, invece di essere il controllo ad essere distorto per ottimizzare l’aspetto dell’interfaccia utente).

Infatti! Non avevo notato che “automatico” non è disponibile nel menu a discesa del filtro per il personale non addetto. (Viene eliso dallo stesso blocco di codice di 6 righe che nasconde i gruppi automatici — quindi rimuovere quel codice risolverebbe anche quello.)

Il codice backend definisce già un filtro “non_automatico”, sebbene sembri non essere mai offerto a nessuno (personale o meno) nel menu a discesa del filtro.

2 Mi Piace

Quando dici “indicizzare gruppi automatici per utenti non staff”, intendi consentire agli utenti non staff di accedere al filtro dei gruppi automatici e vederli?

Questa è una preoccupazione legittima. Stiamo cercando di rendere l’esperienza dell’amministratore più semplice e coerente, e questo sembra essere un’area che può creare problemi. Non ho sentito altre lamentele su questo caso particolare, ma posso vedere il valore nel risolverlo in modo che il comportamento sia coerente.

Questi due punti sembrano sensati. Tuttavia, prima di farlo, ci sono conseguenze indesiderate nel modificare le impostazioni di visibilità per i gruppi automatici?

Questo sembra un buon elenco di cose da fare. Grazie per averlo inquadrato in questo modo.

2 Mi Piace

In quel testo citato, intendo specificamente “mostrare i gruppi automatici nella pagina dell’indice /g quando visualizzata da utenti non staff”. Indipendentemente dall’impostazione del filtro, ai gruppi automatici (ad eccezione di “Moderatori”) non è attualmente consentito essere elencati nella pagina dell’indice /g per gli utenti non staff.

In un post successivo (quello che precede questo), sostengo inoltre di fornire l’opzione “Gruppi automatici” nel menu a discesa del filtro a tutti gli utenti, non solo agli utenti staff. Non penso ci sia una buona ragione per nasconderla agli utenti non staff. (Nota che indipendentemente da ciò che viene presentato nel menu a discesa, il filtro è ancora disponibile per qualsiasi utente che possa digitare la parola chiave corretta nella barra degli URL.)

Si prega di notare che ho modificato il mio suggerimento per il de-cluttering predefinito prima del tuo post; hai citato la versione originale. Il testo rivisto/corrente dal mio primo post è (con le barrature rimosse per brevità):

2 Mi Piace

Attualmente, l’elenco degli utenti sul nuovo sito è il seguente:

Per riassumere con parole mie, la richiesta è di modificare la directory dei gruppi in /g come segue:

  1. visualizzare anche il filtro Gruppi Automatici per i membri
  2. visualizzare tutti i gruppi automatici per i membri quando viene selezionato il filtro
  3. escludere i Gruppi Automatici dalla visualizzazione predefinita in /g

La mia sensazione è che (3) dovrebbe essere per tutti, non solo per i membri. Uno dei nostri obiettivi è offrire ad amministratori e moderatori un’esperienza il più possibile simile a quella dei membri, per ridurre la confusione.

Effettuando questa modifica, rendiamo esplicita nell’interfaccia utente l’esistenza dei gruppi automatici a cui i membri hanno accesso ma per i quali attualmente devono conoscere l’URL.

Per l’amministratore:

Per il membro:

Riformulerei, in termini di modifiche da apportare, e darei priorità un po’ diversa:
A. smettere di rimuovere i gruppi automatici dall’indice per gli utenti non staff
B. smettere di rimuovere il filtro “Gruppi Automatici” dal menu a tendina per gli utenti non staff
C. offrire il filtro “Gruppi Non Automatici” nel menu a tendina, a tutti gli utenti
D. attivare il filtro “Gruppi Non Automatici” per impostazione predefinita in /g

La mia formulazione di C e D, rispetto a 3, è intenzionale: penso che l’interfaccia utente debba essere molto trasparente riguardo al filtraggio in atto. Se non viene selezionato alcun filtro, l’interfaccia utente dovrebbe presentare una vista non filtrata, cioè mostrare ogni gruppo visibile/accessibile all’utente.

Si potrebbe interpretare 3 come “quando non viene selezionato alcun filtro, utilizzare silenziosamente il filtro non_automatico”, ma penso che sarebbe comunque confusionario. Se non viene selezionato alcun filtro, allora non dovrebbe essere applicato alcun filtro. Al contrario, se viene applicato un filtro, questo dovrebbe essere nominato e reso evidente all’utente.

Scendendo più nel dettaglio: parte del problema di selezione del filtro deriva dal modo in cui l’indicazione “Filtra per tipo di gruppo” è stata inserita nell’etichetta della voce del menu con nessun filtro selezionato. Penso che alla fine sarebbe più chiaro se la voce con nessun filtro selezionato fosse etichettata come “Tutti i Gruppi”. Aggiungere poi una voce aggiuntiva “Gruppi Non Automatici”, e si è liberi di rendere una delle due voci predefinita. In questo modo, (a) è chiaro quando l’utente riceve una vista filtrata, e (b) è chiaro come passare a una vista non filtrata.

Se dipendesse da me, etichetterei le voci del menu del filtro come:

  • Tutti i Gruppi
  • Gruppi di cui faccio parte (perché I miei Gruppi è ambiguo.)
  • Gruppi che possiedo
  • Gruppi Pubblici
  • Gruppi Privati (perché Chiusi suona come “interrotto” o “non più in uso”.)
  • Gruppi Automatici
  • Gruppi Non Automatici

E cambierei la stringa dell’indicazione nella casella di testo, da “Tutti i Gruppi” a “filtra per nome gruppo”.

E… scambierei l’ordine del menu a tendina e della casella di testo!
discourse-filter-pulldown-then-textbox

2 Mi Piace

Grazie per avermi aiutato a riflettere. Non credo che apporteremo modifiche significative all’UX dell’elenco dei gruppi per il momento, ma mi piace l’idea di rendere almeno l’elenco dei gruppi funzionante allo stesso modo per tutti.

Questi sono tutti buoni suggerimenti, tranne che trovo “Automatico” e “Non automatico” nomi goffi, tecnici e poco significativi. Poiché i gruppi automatici riguardano i privilegi che le persone hanno ottenuto o che sono stati loro concessi, forse possiamo trovare un’etichetta che rifletta questo?

1 Mi Piace

Sono appena arrivato con lo stesso pensiero, che sarebbe meglio avere la visualizzazione predefinita di ciò che oggi viene chiamato “Gruppi Pubblici + Chiusi”, introducendo così tale opzione. E rimuovere le ambiguità attorno a “Miei Gruppi”, che potrebbero essere intesi come ciò che in realtà significa “Gruppo che possiedo”, e “Gruppi Chiusi”, che potrebbero suonare come se non fossero più attivi, sembra ragionevole, troppo.

Questi suonano molto come:

  • Gruppi di Sistema
  • Gruppi Utente, “Gruppi Pubblici e Privati”, o semplicemente Gruppi

Forse l’ordine dei gruppi offerti in questo elemento di filtro potrebbe essere configurato, con il primo elemento sempre come visualizzazione predefinita, così possiamo sceglierlo. Altrimenti, trovare un ordine predefinito adatto che funzioni per tutti, oltre a consentire che una di queste visualizzazioni sia predefinita, sarebbe un’altra questione.

Inoltre, poter dare alias di nomi leggibili dall’uomo ai “Gruppi Automatici/di Sistema”, ad esempio alcune lingue preferiscono lettere maiuscole all’inizio, come con il campo Nome Completo nei gruppi regolari e fornirli con testi descrittivi predefiniti opzionali e sensati potrebbe renderli meno “tecnici”, se un amministratore di sito non sceglie di spiegarli nella loro descrizione tramite il loro menu Gestisci.

Forse potrebbe esserci anche una sorta di distinzione visiva tra gruppi “Automatici” e “Non Automatici”, come un’icona, o le loro caselle colorate in grigio chiaro, o qualcosa del genere.

4 Mi Piace

Mi piacciono i gruppi di sistema!

4 Mi Piace

“Automatic” suona come se si riferisse a un dettaglio di implementazione: gli utenti vengono aggiunti ai gruppi automaticamente. Non credo abbia molto senso dal punto di vista di un utente normale. Inoltre, non è del tutto accurato. Gli utenti non vengono aggiunti automaticamente ai gruppi dello staff. Probabilmente il nome più accurato per i gruppi automatici sarebbe “gruppi pre-popolati”, ma è un nome terribile.

I gruppi “di sistema” suonano bene, ma che ne dici di dividere i gruppi automatici in “Livelli di fiducia” e “Staff”? Il filtro per tipo di gruppo sarebbe qualcosa come:

  • I miei gruppi
  • Gruppi che possiedo
  • Gruppi pubblici
  • Gruppi chiusi
  • Livelli di fiducia
  • Staff

Se necessario, potrebbe esserci un’impostazione del sito come trust level groups public che determinerebbe se i gruppi di livello di fiducia sono visibili o meno nella pagina dei gruppi.

3 Mi Piace

Separare lo staff del sito è una buona idea. Le persone potrebbero apprezzare la scoperta di un elenco di moderatori e amministratori qui. Altrimenti, dovrebbero sapere di andare su /about.

3 Mi Piace

Intervengo di nuovo… includetemi nel gruppo di utenti/amministratori di Discourse che non hanno davvero bisogno di un filtro “mostra tutto tranne i gruppi di sistema/automatici”. La presenza di quei gruppi non sembra poi così fastidiosa.

In ogni caso, la mia priorità è rendere disponibile un vero filtro “Tutti i gruppi” non filtrato e la mia preferenza personale è di mantenerlo semplice e che sia quello predefinito per la pagina /groups.