This plugin could come in handy! ![]()
Actually, @keegan seems like a guy who could really help us out with this project, don’t you think? ![]()
This plugin could come in handy! ![]()
Actually, @keegan seems like a guy who could really help us out with this project, don’t you think? ![]()
The “In-feed ads” option would work extremely well with what we’re doing!
https://meta.discourse.org/t/official-advertising-ad-plugin-for-discourse/33734/268
Oh, and along with that, this would probably serve us better than the “Top” view ever could.
Also, @Justin_Vega recently submitted a feature request to Pavilion that would be a perfect fit. Make sure to go vouch for his suggestion! ![]()
We should use the Discourse instance linked in this topic as a model. What do you think?
Here’s another gem I found. Sharing here for future reference! ![]()
I simply couldn’t resist! ![]()
I’ve found another theme-component that would be perfect for us to use!
I have a gut feel about a core difference between topic/forums and systems like Facebook/Twitter/Instagram:
On forums the discussion is almost always led by an OP. The person with the most vested interest to gather insight and move the conversation forward. Much like in a face to face group conversation. With more than 38% of posts, the OP on this post has ensured this topic continues to live.
The key on social networks like Facebook and Twitter is to incent a much wider participation from a larger more random community. The OP rarely is part of a viral discussion. So on those networks the algorithm is tuned to bump up topics that have a much flatter long tail of responses. They are short, pithy and meant to be controversial to gain momentum.
And the other type of topics/posts gather literally zero response. They are mean to signal and gather a passive viewership without any real discourse. The huge majority of posts are like this I think. Facebook is an archive of virtue signalling and bragging.
Have you ever seen a viral discussion on Twitter? Eventually the OP plugs a product or some SoundCloud link. It’s like a meme to do that.
If you want to build a competing social network you’ll need to adopt this interaction mode somehow. It requires an algorithm to put a discussion in front of people who would rarely ever even bother looking at something. And making sure that many respond so that the OP can just eat popcorn and watch. This is social media’s best (and of course worst) feature - getting people to talk who normally don’t say anything. I call this a “forced discourse.”
And Instagram of course. Even LinkedIn! It’s insufferable and a huge turn-off from using those platforms.
I would agree that replicating this is not desirable.
I wonder if a “relevancy algorithm” plugin could be created?
Of course it could. But let’s start with identifying what would be the algorithm to identify relevancy to me on a particular forum.
the semantic and meta data of content I liked, posted
who I am connected to in the social graph
items that have a large set of likes and responses
more
Then what do you prioritize? Is it the same for everyone or shift based on other factors.
And the most important thing: is it any different than just me visiting and using my own head to select what to read and respond to based on my notification settings and basic browsing?
I’m not interested in tracking my users outside of my website.
As for the whole “do it yourself” idea, why wouldn’t you want the process to essentially be automated?
Ho sentito da @hellekin che la sovvenzione NLnet NGI0 per aggiungere il supporto alla federazione Fediverse purtroppo non è arrivata. Ciò significa che accantonerete i vostri piani fino alla prossima open call, o la federazione è qualcosa che avete comunque nella vostra roadmap per i plugin di Discourse?
PS. Ho appena pubblicato sul fediverso a NGI0 per chiedere se ciò indica un cambio di direzione, poiché anche una sovvenzione correlata per federare Gitea (che ha iniziato l’implementazione della federazione tramite forgefriends) non è stata onorata.
Purtroppo quell’applicazione non ha funzionato. Stiamo ancora cercando finanziamenti per questo, tuttavia. Ovviamente ciò introdurrà un ritardo.
Penso che Hashnode possa essere un ottimo esempio di ciò che stiamo cercando qui. È una rete di blogging, ma la sua interfaccia utente è superba e potrebbe interessare coloro che hanno seguito questo argomento per un po’ di tempo.
Discourse ha pubblicato un ottimo post sul blog che potrebbe sicuramente aiutarci a identificare le differenze tra i social media e Discourse. Se vogliamo progredire ulteriormente, dobbiamo più o meno “colmare il divario” e trovare un equilibrio ragionevole.
Ecco un ottimo seguito! ![]()
Oh, e a proposito, qualcuno ha trovato un ottimo esempio di come potrebbe funzionare una vista di feed personalizzabile dall’utente. È spiegato in modo molto chiaro.
Questo argomento offre alcuni brillanti consigli che potrebbero aiutarci a guidarci nella giusta direzione per quanto riguarda il nostro approccio alle piattaforme mobili.
Molto perspicace e stimolante! ![]()
Questo Theme component in combinazione con tag di tendenza sarebbe un assoluto punto di svolta per una visualizzazione multi-feed!
Parlando di tag, sarebbe fantastico se ci fosse un Plugin che suggerisse vari tag (quelli pertinenti) che un utente potrebbe inserire nel proprio post mentre lo digita. Non solo si adatta bene a una piattaforma di social media, ma incoraggerebbe anche semplicemente gli utenti a usare i tag più spesso. Vale sicuramente la pena approfondire! ![]()
Cambiare “topics” in “posts” e “posts” in “replies” potrebbe essere molto più difficile di quanto si pensasse inizialmente… ![]()
Dovremmo anche verificare quanti tag un’istanza di Discourse può gestire senza metterla in ginocchio.
Mi sono completamente dimenticato dei widget! Dovremmo assolutamente sfruttarli, se possibile.
C’è stata un’enorme discussione in questo topic riguardo a una visualizzazione feed in Discourse. Dovremmo imparare a evitare certe insidie.
Ciao @merefield volevo avvisarti che c’è una nuova Open Call presso NGI zero, è stata annunciata sul fediverso e con comunicato stampa qui:
Sarebbe fantastico riprovarci. Nota che Gitea, che ho menzionato, ha ottenuto finanziamenti nel frattempo, e una serie di progetti FOSS per la federazione di forge sono ben avviati per aprire e democratizzare le forge di codice, portarle nel Fediverso (e chissà, rompere il dominio di Github).
Vedi anche la precedente applicazione:
Questo progetto è archiviato. A causa delle circostanze, il progetto come pianificato non ha avuto luogo. Questa pagina è lasciata come segnaposto, per ragioni di trasparenza e per forse ispirare altri a portare avanti questo lavoro.
Qualcuno ha recentemente creato un argomento che ho pensato valesse la pena condividere qui a causa della sua rilevanza per tutta questa discussione sui “social media”.
Inoltre, nonostante ciò che pensavo originariamente, c’è effettivamente un modo per consentire agli utenti di interagire con gli argomenti direttamente dal feed principale. Nonostante sia una svolta epocale, questo Plugin complementare mi è sfuggito! Con alcune piccole modifiche, potrebbe soddisfare perfettamente le mie esigenze.
Finora, questo deve essere il mio esempio preferito!
Un altro argomento che circonda la discussione sull’uso di Discourse come piattaforma di social media! ![]()