Using Discourse to power comments in an event system or blog?

Andy - I am interested in this effort and may be able to help; I definitely want to join this conversation. I have a similar need to provide the means to create ‘conversations’ that are topical within the Street Medicine community in a ‘forum’ like manner. I want to create a ‘watercooler’ where Street Medicine practitioners come to discuss best practices, ask questions, get help from fellow Street Medicine practitioners.

Question: is there a group of folks that are putting their heads together to solve this need?

We joined up with @syl who has been doing the leg work on a solution.

Is it a good time for more people to join in Sylvain?

Sure, any help is welcome.
@rayjnorris, you can have a look at this page to see the first prototype.

3 Mi Piace

I have just had a look but I get >

Docuss - Error in website JSON file

Failed to load https://sylque.github.io/dcs-client/demos/mustacchio/dcs-website.json

are you still working on this?

Will it be possible to have the comment in a sidebar as on https://techcrunch.com/2018/06/20/europe-takes-another-step-towards-copyright-pre-filters-for-user-generated-content/ instead below a text?

This is strange, everything looks fine on my side. Would you please give me the names of your OS, browser and ad-blocker(s) please?

Yes I do.

The current version of Docuss looks very much like your TechCrunch link. Would you please detail what you want different? Thanks.

2 Mi Piace

my mistake, forgot to check the NoScrip Firefox add-on, works now :slight_smile:

look great may a cleaner/flatter interface would be prefered sometimes, can you use used-as-commenting-system styles to discourse when it is displayed in the sidebar?

Yes you can. When displaying the sidebar, some Docuss classes are added to the <html> tag, so that you can override all Discourse classes with sidebar-specific versions.

2 Mi Piace

(Rispondo qui perché questo argomento è stato riattivato oggi. L’idea di sistemi di commenti basati su Discourse mi frulla in testa da un po’.)

È interessante che questo argomento sia stato stimolato dalle modifiche a Disqus. Un recente annuncio di Meta che bloccherà i link agli articoli di notizie canadesi mi fa riflettere sull’uso di Discourse come sistema di commenti per i siti di notizie canadesi.

Non mi sorprenderei se la questione tra il governo canadese e le grandi aziende tecnologiche (Meta e Google al momento) venisse risolta, ma sono sicuro che ha fatto riflettere le organizzazioni di notizie canadesi su quanto vogliono dipendere da Facebook. Ad esempio, il sistema di commenti del mio giornale locale è alimentato da Facebook Comments. Allo stato attuale, il loro sistema di commenti smetterà di funzionare entro i prossimi 6 mesi.

Vedo due possibili problemi nell’utilizzare Discourse come sostituto dei sistemi di commenti simili a Facebook:

Il primo è che Discourse fa un lavoro incoerente nel recuperare post esterni quando si fa clic sul pulsante “Mostra post completo” su un argomento incorporato. Sono fiducioso che questo possa essere migliorato. Ci lavorerò questa settimana e vedrò cosa riesco a fare.

Il secondo problema è che il consenso in questo argomento sembra essere che affinché un sistema di commenti guadagni trazione, gli utenti devono poter commentare direttamente sull’articolo, senza dover visitare l’argomento di Discourse. Nel sistema di commenti basato su Discourse che immagino, le “migliori” risposte verrebbero visualizzate sull’articolo di notizie, ma gli utenti sarebbero costretti ad accedere (il più agevolmente possibile) al forum Discourse associato per lasciare un commento. Questo sia per motivi tecnici, sia perché Discourse fornisce strumenti di moderazione e di costruzione della community che possono essere utilizzati per impedire che i sistemi di commenti diventino discariche.

Qualcuno ha qualche idea sul fatto che questo possa funzionare, o ha esempi di sistemi di commenti che funzionano in modo simile? Sto ipotizzando il comportamento degli utenti qui. Un po’ di attrito per commentare un articolo sembra una buona cosa, ma forse dover creare un account Discourse prima di lasciare un commento sarebbe troppo attrito.

La causa dichiarata del problema tra il governo canadese e le grandi aziende tecnologiche è che le piattaforme tecnologiche stanno guadagnando molti soldi mentre le organizzazioni di notizie faticano a essere pagate per il loro lavoro. Idealmente, un sistema di commenti basato su Discourse fornirebbe un modo per le organizzazioni di notizie di generare entrate, sia tramite abbonamenti, pubblicità o entrambi.

2 Mi Piace

Stiamo ancora utilizzando Docus con successo, che consente a Discourse di alimentare discussioni su altri siti web.

L’unico vero problema per il tuo caso d’uso è che gli utenti dovrebbero visitare il tuo sito e poi navigare verso il sito su cui desiderano commentare.

Potrei vedere che questo problema è risolto presentando il progetto come un browser web di “commenti di Discourse”, in modo che gli utenti si sentano come se stessero semplicemente navigando sul web normalmente, ma con la possibilità di commentare qualsiasi sito visitino e discuterne con i gruppi di Discourse scelti.

2 Mi Piace