Quali sono i contenuti essenziali per una nuova community?

Quali contenuti ritenete essenziali per avviare una nuova community?

In Discourse abbiamo la procedura guidata di configurazione che pone alcune domande per inserire descrizioni nella pagina “informazioni” e simili, ma poi spetta a voi creare i contenuti che i vostri utenti sperimenteranno visitando il vostro sito.

Per me, questo passaggio può effettivamente ostacolare un progetto, poiché nessuno vuole lanciare un sito vuoto e live. :sweat_smile:

Per superare questo ostacolo nel processo, sto creando un elenco di contenuti in modo da poter spuntare gli elementi mentre imposto nuovi siti. Ed è qui che entra in gioco la vostra saggezza! :star_struck:

Ecco un breve elenco di contenuti per aiutarmi a iniziare, per favore rispondete con idee (e campioni collegati) in modo che io possa sviluppare un elenco più completo per aiutare i visitatori delle mie community. :slight_smile:

13 Mi Piace

Non è proprio un contenuto, ma direi: alcune persone. La prima cosa che ho notato configurando un’istanza è che mi mancavano moderatori e persino i primi utenti :sweat_smile:
/wizard/steps/invites

4 Mi Piace

Questo è un buon passo (o due) da inserire nella checklist!

So che la procedura guidata di configurazione chiede sempre di invitare i moderatori, ma io non lo faccio in quel momento: voglio almeno fornire loro una guida su cosa stiamo facendo, altrimenti anche loro si troveranno di fronte a un sito vuoto. :slight_smile:

Per quanto riguarda gli utenti, di solito invito un gruppo ristretto e insegno loro a usare le funzionalità di invito, quindi aggiungerò questo alla mia lista!

Quando inviti i moderatori nella tua community? Subito?

3 Mi Piace

Un argomento interessante!

Preferisco iniziare con un team in modo che lo staff sia già presente e possa poi invitare gli utenti.

Ho trovato utile anche questo post del blog quando ho iniziato.

6 Mi Piace

Potenzialmente utile, ma potrebbe far sembrare Discourse eccessivamente complicato. Se deve essere copiato su un nuovo sito, assicurati di installare il componente del tema DiscoTOC - automatic table of contents e di aggiungere un indice all’argomento.

5 Mi Piace

Quando ne ho bisogno. Non prima. Il mio forum non è molto attivo e non ho bisogno di moderatori. La stessa cosa vale per il gruppo Facebook collegato: 25.000 membri, molto attivi e non ho bisogno di mani in più.

2 Mi Piace

Quello che ho sempre, è una Categoria di Discourse. Qui conservo guide su come fare, link a guide ufficiali e fornisco un punto per gli utenti per fornire feedback sul forum o chiedere aiuto, ecc.

Inoltre, ho un argomento “Best Practices”, che include cose come come porre una buona domanda, basato sulle regole di Stack Overflow.

5 Mi Piace

Sì, potremmo suddividerlo in documenti più piccoli, e far sì che quell’argomento serva da indice; quindi ogni sotto-argomento potrebbe essere copiato e incollato secondo necessità… non è il processo più semplice, ma sarebbe utile per permettere alle persone di generare i propri documenti per la loro community. :thinking:

Sicuramente non vogliamo che ogni community di Discourse appaia complicata quanto le sue capacità. :slight_smile:

Ecco un ottimo esempio di una community di Discourse che utilizza l’argomento FAQ per spiegare come funziona per i propri utenti:

https://community.namati.org/t/faq-frequently-asked-questions/1467

Buona idea, ho aggiornato la casella delle informazioni lì:

2 Mi Piace

In un mondo ideale, quel tipo di documentazione sarebbe disponibile direttamente nell’istanza di Discourse in una barra laterale di “aiuto”. Simile a ciò che fa Slack. Nel mondo reale, non ideale, copiare la documentazione in un argomento sul sito ha senso.

3 Mi Piace

Questo è ciò che ho fatto per la mia community. Significa che quando le persone cercano, ad esempio, “Come incorporo un video”, ottengono un argomento che copre esattamente quello e nient’altro. Se non consentite video sul vostro sito, potete semplicemente omettere tale argomento. Inoltre, possono semplicemente rispondere a questo argomento specifico se hanno un problema, documentando solo i problemi relativi a quell’argomento, invece del miscuglio di argomenti che una guida più ampia contiene.

Un secondo vantaggio di questo è che puoi fare riferimento incrociato in più guide principali, sfruttando il oneboxing di altri argomenti di Discourse.

Ecco un esempio di una guida di vela che ho dove gli argomenti sono suddivisi in argomenti separati ma unificati sotto una guida “principale”. In questo caso, SBF SEE è un argomento per un tipo di licenza. SBF Binnen è un altro argomento (non visibile qui) che ha esattamente le stesse informazioni di navigazione. Quindi mantengo un argomento di navigazione e lo collego a entrambe le guide.

Purtroppo non tutto viene renderizzato bene con il oneboxing, ma è comunque un ottimo modo per combinare argomenti e creare un singolo punto di modifica, che aggiorna tutti gli argomenti che necessitano di fare riferimento alle stesse informazioni.

Completamente d’accordo. Trovo che avere una categoria di Discourse sia meglio di una barra laterale (anche se potrebbe essere accessibile con una barra laterale) semplicemente perché incoraggia gli utenti a sollevare problemi con l’impostazione della community e gli amministratori a modificare gli argomenti per adattarli meglio alla loro community. Ad esempio, sostituendo le immagini predefinite con immagini che si riferiscono specificamente alla loro piattaforma.

2 Mi Piace

Sicuramente questo dipende dalla nicchia, ma in generale la maggior parte degli utenti non vede mai le barre laterali. Beh, in Europa almeno. Qui nella parte settentrionale, la maggior parte delle persone comuni non possiede nemmeno più un computer desktop/laptop, usano i telefoni.

Argomento totalmente diverso, ma la maggior parte dei siti dovrebbe progettare layout e UX per schermi più piccoli e dopo, se a un designer/coder rimane del tempo extra, dedicare un po’ di sforzo a desktop/tablet.

2 Mi Piace