Discourse come un'app locale di editing markdown per note-taking in stile personal-wiki

Ciao! :slight_smile:

Ho appena passato tutto il fine settimana a scavare a fondo nella tana del coniglio alla ricerca di buoni editor markdown, o di una buona app wiki personale, o di una buona app per prendere appunti. Dopo aver passato una quantità di tempo malsana, principalmente a causa della mia assoluta incredulità nel non riuscire a trovare nulla che potesse fare almeno un lavoro mediocre, mi sono ritrovato a fare costantemente riferimento a Discourse come parametro di ciò che vorrei che una di quelle app fosse.

Allora ho pensato… perché no? Perché non facilitare la possibilità di utilizzare Discourse come app desktop locale per tutte quelle applicazioni? Eccelle in tutto e, per Dio, credetemi, ho provato centinaia di app, guardandole tutte, guardando tutti i possibili miglioramenti/personalizzazioni (sì, inclusi Emacs e Vim) di ciascuna per assicurarmi di non perdere l’ovvio, ma non sono riuscito a trovare nulla di funzionale (molte app open-source che stavano colpendo il segno come Zettlr e Marktext hanno la deliziosa tendenza a cancellare casualmente e inavvertitamente il tuo lavoro dopo averlo salvato, cosa che è stata segnalata nei repository e che ho avuto la gioia di sperimentare io stesso mentre cercavo di fare un lavoro effettivo).

So che quello che sto proponendo è completamente al di fuori del mercato di riferimento, ma è anche per questo che non può fare alcun danno al business, aiutando ad aumentare l’adozione diffusa. So anche che si può semplicemente ospitare un’istanza di Discourse per uso personale, ma questo è un ostacolo per gli utenti non tecnici. È tutto lì, vorrei poter avere sul mio desktop personale le capacità del mio forum (infatti, tutte le note relative all’argomento del mio forum, le prendo lì solo perché è più pratico scrivere).

Discourse potrebbe facilmente sostituire tutte le opzioni raffazzonate che ci sono là fuori. Lo faresti?

9 Mi Piace

Forse.

  • Se memorizzi molte informazioni in Discourse, assicurati di poterle accedere anche dopo 30 anni. Considera l’idea di eseguire periodicamente un dump di testo grezzo.

  • A Discourse manca una funzionalità grafica integrata per navigare le connessioni tra documenti correlati. Sebbene potrebbe essere disponibile un plugin, crearne uno sarebbe un’aggiunta preziosa.

  • La recente introduzione degli argomenti correlati tramite ricerca semantica ha reso più facile trovare argomenti che in precedenza erano difficili da localizzare, sebbene a volte possa essere ancora difficile.

  • Il bot AI potrebbe essere prezioso per aiutarti a scoprire pattern all’interno delle tue informazioni di cui potresti non essere stato a conoscenza o che potrebbero essere stati memorizzati nei dati accumulati.

L’idoneità di questa opzione dipende da vari fattori, ma è una considerazione valida. :blush:

4 Mi Piace

Lo faccio religiosamente!

Non credo davvero che una tale funzionalità possa aggiungere più funzionalità. Discourse fornisce già la capacità simile a un wiki di attraversare documenti interconnessi e, preziosamente, elenca tutti i documenti correlati sotto un post. Ho navigato in profondità in Discourse usando solo questo senza problemi, aprendo nuove schede è la chiave per non perdersi, quindi la navigazione è garantita così com’è per me (voglio dire, di sicuro ci possono essere miglioramenti, ma fa già il suo lavoro).

Sono d’accordo, a volte ci sono volute tutte le mie capacità di Google per trovare il post che stavo cercando, e che sono riuscito a ottenere solo usando Google per cercare nel forum dall’esterno. Per questo e per l’ultima cosa che hai detto è che penso che il bot AI possa e fornirà il miglioramento dell’interconnessione della conoscenza che mancava, che ancora una volta, è un vantaggio che Discourse ha rispetto a qualsiasi altra app che cerca di fare solo una parte di ciò che fa Discourse.

Il potenziale c’è :rocket:

Non lo farei più di quanto non noleggerei un intero treno per andare al lavoro ogni giorno.

Sì, Discourse condivide alcuni elementi di base come categorie e tag con le app per prendere appunti, ma come forum ha un sacco di altre cose che accadono sotto il cofano che non aggiungerebbero nulla come taccuino ma solo overhead.

Non riesco a immaginare quali requisiti di markdown/wiki/note tu abbia che non siano ben soddisfatti da, ad esempio, Obsidian, ma questo è un argomento per un forum diverso.

1 Mi Piace

Peccato che non sia open source? (anche se sono felice di vedere che l’azienda utilizza Discourse!)

4 Mi Piace

Concordo che Discourse faccia molto di più, ma non è un problema, anche alcune istanze di forum usano molto meno di quanto offra. Prendi dal pacchetto ciò di cui hai bisogno e Discourse può essere semplice come una bicicletta se vuoi solo noleggiare, non è obbligatorio usare tutto. Puoi usare un IDE come un editor di testo di base, mettendo da parte le sue capacità complete di IDE (ed è proprio quello che sto facendo ora, sto usando Rstudio per l’editing di markdown, e oltre ad essere un IDE completo, è velocissimo).

Obsidian è carente partendo da cose semplici come l’apertura di un documento mkd, cosa che non può fare per progettazione. Non può generare un indice di un documento, quindi è comodo per lavorare come gedit (ma gedit almeno può aprire un documento mkd!). Senza nemmeno menzionare che non è open-source.

2 Mi Piace

Un suggerimento molto originale. :bulb:

Il mio problema principale nell’usare Discourse in questo modo sarebbe semplicemente il costo…

Configurare un Discourse personale nel cloud e renderlo un’istanza privata sarebbe, secondo me, la strada da percorrere poiché ciò garantirebbe stabilità, facile aggiornabilità e potresti fare tutte le belle cose di backup nel cloud.

Ma non è un’opzione super economica poiché dovrai pagare tutti i soliti costi di self-hosting, anche se non invierà molte email, il che ti farà risparmiare un bel po’!

Potresti sfruttare un dominio esistente, però, e metterlo su un sottodominio speciale:

notes.mydomain.com

Ma ancora una volta, i vantaggi:

  • sempre disponibile nel cloud su tutti i tuoi dispositivi, sia desktop che mobili.
  • l’esperienza di gestire la tua istanza (se non lo fai già) e che sarebbe un’esperienza molto gratificante e potenzialmente educativa.
5 Mi Piace

Sono contento che ti piaccia :slight_smile:

Ho pensato la stessa cosa riguardo all’hosting per uso personale. Posso infatti accedere al mio forum dal mio telefono come app (scaricabile dal Play Store), e farlo per mantenere la mia wiki personale sarebbe fantastico

Ma il costo per farlo per uso personale è proibitivo per me e lo sarà per chiunque altro (specialmente quando si può ottenere qualcosa, anche se mediocre, gratuitamente). Non si può “emulare” un tale hosting su un computer personale? Discourse non può essere eseguito localmente?

Offrire hosting a pagamento per wiki personali è infatti il business per molti fornitori di note cloud.

Può farlo, ma vorresti che le tue note fossero ovunque, non è vero? E le installazioni locali generalmente non vengono sottoposte a backup, sono molto più soggette a errori e problemi di configurazione…

Stai parlando di 5-10 dollari al mese per eseguire un’installazione autonoma nel cloud: è così male? La spesa maggiore sarà il tuo tempo.

risata in terzo mondo
Oh signore sì, sì, è così male :sweat_smile:. 10 dollari qui, in Argentina, sono ormai il 3-5% di uno stipendio netto molto buono, e dopo aver coperto le spese mensili, possono essere la metà di ciò che rimane.

Ma capisco il punto riguardo all’hosting cloud per avere il tuo wiki disponibile ovunque. Per permettere alle persone di partecipare alla discussione, lo lascerei come piano pro (che è innegabilmente un servizio a pagamento), dopo aver iniziato gratuitamente dal desktop.

Quindi, è fantastico sapere che Discourse può essere eseguito sul desktop così com’è! È una procedura troppo complicata?

2 Mi Piace

La nazione che ci ha regalato il Tango è lontana dall’essere il terzo mondo :dancer:

Forse c’è un provider VPS locale che applica tariffe locali più ragionevoli?

È un inizio… ma so che sarai tentato di spostarlo nel cloud se la tua presa di appunti prenderà piede!

1 Mi Piace

Solo per lasciare questo qui:

Potresti essere in grado di esporlo a Internet come ha fatto @Falco :+1: :heart_eyes:

4 Mi Piace

Speriamo che dopo le ultime elezioni, saremo così lontani :pray: :grin:

Ce ne sono, ora che ci penso. Posso farlo da solo, come ho fatto per installare il mio forum attuale, ma mi piacerebbe se discourse potesse offrire un servizio “preconfezionato” per questo, come fa per installare istanze di forum. Ciò aprirebbe l’uso alla massa di potenziali utenti

“google calendar” è già il mio “cloud note taking up” per impostazione predefinita :see_no_evil:
Sarebbe fantastico poter attivare e disattivare il servizio cloud a seconda del denaro disponibile, ma in modo che non ti impedisca mai di utilizzare l’app localmente finché non avrai denaro per utilizzarla di nuovo nel cloud. Come se stessi usando google drive.

Oh mio dio… questo è fantastico!!! grazie per avermelo segnalato :star_struck:
Lo apprezzo molto :grin:

1 Mi Piace

Hai preso in considerazione Joplin?

L’ho fatto! Ma ho sentito recensioni terribili all’unanimità ovunque guardassi, quindi non ho nemmeno osato provarci. Mi sono accontentato di Obsidian come suggerito da Todd, dopo aver frugato un po’ nelle impostazioni. Ma Discourse come wiki personale sul desktop, sincronizzato online, è molto promettente.

1 Mi Piace

Uso Joplin da molti anni su più dispositivi (Windows 10, Android, Mac OS) e non ho mai avuto grossi problemi. Lo uso come base di conoscenza personale.

Non è discourse un po’ troppo lento per un wiki personale? Di solito, quando voglio prendere una nota, voglio farlo in pochi secondi e anche poter cercare istantaneamente tra tutto. Ho un’installazione di discourse, ma secondo la mia esperienza è troppo lento per questo caso d’uso di conoscenza personale (non necessariamente le prestazioni in sé, ma i passaggi che devi fare per navigare tra le note/post).

Capisco cosa intendi, ma dipende da come lo organizzi. Sia per creare una nuova nota che/o per la navigazione, Discourse è stato per me agile quanto Obsidian (tralasciando le prestazioni, che nel mio caso sono notevolmente influenzate dalla distanza del server). Concordo con te sul fatto che l’interfaccia sembri goffa per quanto riguarda la navigazione rapida, specialmente quando cambia a seconda del contesto. Ma per navigare tra contenuti interconnessi amo usare link in stile wiki che rendono la navigazione un piacere.

Uff. È dura. Qualche anno fa ho avviato un server Discourse su Oracle Cloud che non costava nulla. Mi sono spostato su DigitalOcean quando ho avviato la mia attività di consulenza, ma penso che il livello gratuito di Oracle Cloud funzioni ancora. (È solo lento.) Se hai un dominio (o puoi prendere in prestito un sottodominio da qualcuno) credo che tu possa ancora avviare una versione di Discourse senza costi.[1]

Una volta che ho avuto un’istanza Discourse, l’ho quasi immediatamente utilizzata come una sorta di wiki personale. (Uso categorie a cui solo io ho accesso.) L’anno scorso ho sperimentato sostituendo i social media con Discourse. A volte le mie note private diventano anche post pubblici. È difficile battere la combinazione di funzionalità offerte da Discourse:

  • Markdown
  • Segnalibri temporizzati per fungere da promemoria personale per guardare qualcosa
  • Tag
  • Supporto Mermaid
  • Ricerca
  • Le immagini sono facili da importare[2][3]
  • Le revisioni vengono salvate automaticamente

Capisci l’idea. È stato davvero utile avere Discourse per prendere appunti e usarlo per i commenti del mio blog. Penso che aiuti avere il sistema su Internet in modo da poter pubblicare note e poter trovare le cose quando non sono al mio laptop.

Sto giocando con un’idea per supportare piccole comunità che non possono permettersi di pagare per Slack. Anche se preferirei che fosse usato per gruppi reali, sarebbe utile che le persone lo provassero:


  1. Al momento sto avendo difficoltà a configurare una nuova istanza. ↩︎

  2. Forse sono solo io, ma ho sempre difficoltà con le immagini quando uso altri strumenti. Non voglio dover pensare a ridimensionare le immagini e voglio poter ritrovare l’originale in seguito. ↩︎

  3. Le note a piè di pagina sono un’altra funzionalità che amo! ↩︎

5 Mi Piace

Tutorial fantastici! Grazie per aver condiviso Jon :slight_smile:

1 Mi Piace