A few months ago I raised the idea of an Easy Theme Creator. The idea was to have a place where anyone can hack on themes without installing Discourse. Since the plan was set in motion @David_Taylor has been super busy making all the lego pieces fall into place.
We look forward to feedback here, if any of you theme authors feel like sprucing up the theme-creator site, let me know and link me to your proposed theme.
If you have any themes or theme components please feel free to link your theme or theme-component topics to the preview so people can check them out.
Ispezionando il codice sorgente della pagina, sembra che la stringa “I miei temi” non esista affatto. Sono loggato, quindi non dovrebbe essere questo il problema.
Sì, eseguire un sito separato sarebbe probabilmente la migliore strategia.
Abilitare la chat sul creatore di temi significherebbe che dovremmo iniziare a moderarla (o introdurre una sorta di sistema di autodistruzione come abbiamo per gli argomenti), quindi non si tratta solo di premere un interruttore.
Grazie, ho configurato un sito di staging per fare qualche esperimento piĂą approfondito con la chat e altre cose.
Per quanto riguarda Theme Creator, potrebbe aiutare a rendere più accessibile la presentazione delle personalizzazioni della chat (o dovrei dire DM). Capisco il tuo punto sul fatto che sarebbe necessaria un’autodistruzione. Non è già presente come impostazione configurabile del sito?
[quote=“Jay Pfaffman, post:60, topic:84942, full:true, username:pfaffman”]
Se hai un sito live, usare la CLI del tema per lavorare su un tema nascosto sul tuo sito live è il modo in cui farei lo sviluppo.
[/quote]
Sì, ho anche quello. Il problema è che non voglio che il mio sviluppatore abbia accesso amministrativo al nostro sito di produzione a causa dei dati sensibili al suo interno, cosa necessaria per modificare le impostazioni del tema/componente.