Discourse consente ai membri dello staff di inviare un messaggio di avvertimento a un utente, ma non ci sono azioni automatizzate collegate agli avvertimenti. I membri dello staff possono vedere eventuali messaggi di avvertimento inviati a un utente facendo clic sul link “warning” nella pagina del profilo di un utente. Esaminare gli avvertimenti precedenti può essere utile quando si cerca di decidere come gestire un utente.
Un’altra cosa da guardare è il plugin User Notes. Questo consente allo staff di allegare note a un utente. Queste note possono essere viste solo da altri utenti dello staff. La grande differenza tra le note dello staff e gli avvertimenti è che le note dello staff non causano l’invio di un messaggio all’utente.
Un paio di concetti che potrebbero essere specifici di Discourse sono il sistema automatizzato di Livello di Fiducia e il sistema di moderazione della community.
Il sistema di Livello di Fiducia è delineato qui: Understanding Discourse Trust Levels. Essenzialmente, man mano che gli utenti trascorrono più tempo utilizzando il forum, progrediscono dal Livello di Fiducia 0 al Livello di Fiducia 3. Ogni aumento del livello di fiducia concede all’utente maggiori diritti sul forum. Ad esempio, un utente di Livello di Fiducia 0 non può segnalare post sul sito. Un utente di Livello di Fiducia 1 può segnalare post, ma le sue segnalazioni hanno meno peso rispetto alle segnalazioni effettuate da utenti di Livello di Fiducia 3.
Il sistema di moderazione della community consente agli utenti di Livello di Fiducia 1 e superiori di segnalare post. Tali segnalazioni vengono quindi gestite manualmente dai membri dello staff dalla Coda di Revisione del sito. Ad esempio, il post nello screenshot seguente è stato segnalato da un utente (in questo caso io) come “fuori tema”. Un membro dello staff dovrà gestire manualmente la segnalazione. Se concorda sul fatto che la segnalazione è legittima, gli viene mostrato un elenco di opzioni su come gestire il post e l’utente.
A seconda del Livello di Fiducia degli utenti che segnalano il post, è possibile che le segnalazioni nascondano automaticamente un post o mettano a tacere un utente. Anche in questi casi, credo che ai membri dello staff venga comunque data la possibilità di rivedere il post nascosto o l’utente messo a tacere dalla coda di revisione e di sovrascrivere l’azione automatica.
Vedi Understanding post flags in Discourse per maggiori dettagli sulla segnalazione.
A meno che non mi stia sfuggendo qualcosa, manca ancora documentazione su come funziona la Coda di Revisione. Ad esempio, fornisce ai membri dello staff l’accesso a una modale “Punteggio Valutabile” che credo venga utilizzata per determinare se un post viene automaticamente nascosto dalle segnalazioni della community:
Sarebbe fantastico se ci fosse una documentazione su come viene calcolato e applicato il punteggio.
Anche la funzionalità di ricerca della pagina Coda di Revisione potrebbe beneficiare di una documentazione.
Sono stato solo un moderatore su un forum Discourse facile da gestire (questo). La moderazione consisteva principalmente nel ricategorizzare argomenti, spostare post, ecc. Sarebbe bello sentire come alcuni siti Discourse più controversi gestiscono il flusso di lavoro di moderazione.



