Segnalazione di contenuti 'illegali' accessibile anche a utenti non login

Non vedo il pulsante Segnala quando non sono connesso? Segnalare un post come illegale dovrebbe essere possibile per chiunque possa visualizzare il post, non solo per gli utenti registrati, giusto? Almeno non sono sicuro se puoi richiedere a qualcuno di creare un account e accettare i tuoi termini di servizio prima che possa segnalarti post illegali. Non sono un avvocato e questo non è un parere legale.

8 Mi Piace

Corretto. Devi essere un utente registrato per poter utilizzare il sistema di segnalazione. Altrimenti, sarebbe suscettibile di abusi.

6 Mi Piace

Facebook ha un prompt che dice letteralmente: “È possibile segnalare contenuti che ritieni illegali nel tuo paese anche se non hai effettuato l’accesso”.

Screenshot tedesco:

produce questo modulo:

Potrebbe essere di ispirazione per Discourse?

2 Mi Piace

Non sono sicuro. Posso vedere il valore in questo e vogliamo fare il più possibile per supportare i siti che desiderano essere conformi, ma non sono nemmeno sicuro che vogliamo aprirci al supporto di un modulo che può essere inviato da persone che non sono state vagliate dai proprietari del sito. Quel tipo di moduli sono notoriamente magneti per lo spam e difficili da controllare.

Puoi condividere altri screenshot da Facebook in Germania, mostrando cosa succede nelle pagine successive? Gli utenti che inviano il modulo devono fornire un indirizzo email a un certo punto?

Personalmente, la mia inclinazione è quella di sfruttare l’indirizzo email di contatto del sito che si trova sulla pagina “Informazioni” di tutti i siti. Ci sono anche l’avviso sulla privacy e i termini di servizio che offrono l’opportunità di contattare l’organizzazione che gestisce il sito. Forse potremmo aiutare i siti che hanno bisogno di rendere quell’indirizzo email e i link a quelle pagine più evidenti nell’interfaccia utente, come nella finestra di accesso o in un piè di pagina.

10 Mi Piace

Ecco cosa può fare un utente non registrato.

Copia il link del post. Visita la pagina “Informazioni” del sito.

Invia un’email a “Contattaci”

Pro su FB? Contatto umano.

6 Mi Piace

Concordo que ter um e-mail de contato para solicitações legais e um endereço postal no aviso legal não é um mau começo legal. Não tenho certeza do que exatamente é necessário para satisfazer o Digital Services Act. Concordo que spam é uma grande preocupação.

Já que você perguntou, ele se divide em vários ramos extremamente detalhados. Em alguns casos, há até uma etapa de formulário onde você pode marcar cada seção individual do código penal para vários países. Mas eles geralmente terminam com o remetente fornecendo um endereço de e-mail. Veja exemplos de capturas de tela:

Por exemplo, para violações de direitos autorais:

Por exemplo, para violações de privacidade:

Por exemplo, para seção individual do código penal violada em base país a país:

3 Mi Piace

È molto interessante. Grazie! Sembra che tu possa inviarlo senza un indirizzo email. Facebook può fornirlo perché ha un intero team probabilmente responsabile solo di rispondere a queste richieste.

Come primo passo, il mio pensiero è migliorare la pagina “Informazioni”, spostare l’indirizzo email di contatto più in alto e aggiornare il linguaggio per chiarire che chiunque è il benvenuto a usarlo per segnalare un problema con il sito, che potrebbe includere la segnalazione di contenuti illegali che dovrebbero essere rimossi, utilizzando una terminologia “DSA friendly”. La pagina “Informazioni” contiene anche collegamenti ai TOS e all’avviso sulla privacy, se il sito li ha impostati, quindi i siti sono coperti, ma richiede lettura e non è necessariamente rapido e facile trovare come segnalare un problema con i contenuti del sito. Se il sito ha dettagli di contatto completi specificati, anche una maggiore parte di questi può essere fornita direttamente sulla pagina “Informazioni”, come si vede nella pagina “Impressum” sui siti di lingua tedesca.

Oltre a ciò, mi chiedo se ci sia altro che possiamo fare per rendere la pagina “Informazioni” più facilmente reperibile nell’interfaccia utente per gli utenti non registrati. Guardando meta oggi, non registrato, non vedo nemmeno il link alla pagina “Informazioni” perché la prima sezione non viene mostrata agli utenti non registrati qui. Forse aggiungiamo un link da qualche parte nella barra laterale?

E infine, tornando all’OP. Avendo visto il modo in cui Facebook gestisce questo, vedo il valore nel consentire anche agli anonimi di segnalare post utilizzando il sistema di revisione a cui hanno accesso gli utenti registrati. Potrebbe davvero aiutare le comunità a rimanere pulite e a conformarsi in pratica con il DPA.

Ma se lo facessimo, dovrebbero esserci tutti i tipi di meccanismi anti-abuso integrati. Non credo che lo faremo presto, ma potrebbe non essere una cattiva idea raccogliere idee.

1 Mi Piace

Sto solo buttando giù delle idee, ma per gli utenti non registrati si potrebbe visualizzare la bandierina sui post e far apparire un pop-up con l’email di contatto del sito?

Anche se abbiamo anche l’impostazione admin flag post allowed groups, che potrebbe un po’ confondere le acque. :thinking:

7 Mi Piace

Non è una cattiva idea. Ho creato una bozza approssimativa [1] ma non riesco a pensare a come scriverla chiaramente.


Forse avere un’impostazione come quella sottostante che i siti possono attivare/disattivare?

:ballot_box_with_check: Permetti agli utenti non registrati di segnalare contenuti illegali


  1. Non sono Michelangelo quando si tratta di editing :sweat_smile: ↩︎

5 Mi Piace

Vorrei fare una domanda: dovremmo preoccuparci così tanto di una funzionalità che è stata creata perché i social media di dimensioni enormi, come Facebook/Meta e Xwitter, non hanno fatto abbastanza e hanno permesso (ancora permettono) contenuti illegali?

E hai mai provato a usarla? Io ho provato. Potrebbe esserci un team da qualche parte, ma tutto ciò che ho raggiunto è stata una risposta automatica di un bot che mi diceva che il puro incitamento all’odio era in realtà solo ok. Stessa cosa con i funghi allucinogeni. Non mi interessa se sono legali da qualche parte o cosa qualcuno pensa di essi, ma la vendita a livello UE è un atto criminale. Ma di nuovo, Facebook non la vedeva così.

Il mio punto è che se un forum ha contenuti illegali che i suoi utenti, moderatori e amministratori non riescono a trovare e vedere, non ha senso aprire un nuovo canale di molestie per gli spammer. C’è già l’email da usare se necessario. E non c’è assolutamente alcuna richiesta legittima per consentire agli utenti non registrati di segnalare qualcosa.

Ciò che Facebook sta facendo accade perché sono un’azienda multimiliardaria, motivo per cui quella richiesta è nata in primo luogo.

Questo è… un esempio di micromanagement o bikeshedding. Risolvere cose totalmente non necessarie che non hanno bisogno di essere risolte e che danno solo l’illusione di soluzioni.

Penso che questo andrebbe piuttosto a beneficio delle piccole bacheche piuttosto che di quelle grandi. Le grandi Meta e soci hanno abbastanza liquidità da potersi permettere multe e difendersi o patteggiare se dovessero mai essere citate in giudizio per aver ospitato contenuti illegali.
Le bacheche più piccole non possono permettersi costose cause legali e beneficiano della normativa sul “porto sicuro” se possono essere raggiunte e rimuovere contenuti in violazione entro un lasso di tempo ragionevole una volta che ne sono a conoscenza.

Preferirei che qualcuno mi informasse, ad esempio, di un’immagine non autorizzata e protetta da copyright che un utente ha caricato sul mio Discourse in modo che io possa rimuoverla, piuttosto che ricevere una lettera con diffida, richieste di risarcimento danni e spese legali per posta.

Mi piace l’idea di @JammyDodger di mostrare un’email o un indirizzo postale di contatto per i lettori che non hanno effettuato l’accesso e cercano di segnalare qualcosa come illegale. In questo modo non apriamo ulteriori canali di spam riducendo l’attrito nella segnalazione di tali contenuti.

Di nuovo, non è consulenza legale, ma questa è l’idea generale.

4 Mi Piace

Quindi dici fondamentalmente che quelle più piccole non possono trovare contenuti chiaramente illegali senza un sistema di segnalazione anonima? Quando è iniziata questa situazione?

L’esempio sull’immagine non autorizzata e protetta da copyright me lo spiega. Anche in una comunità più piccola, non si nota necessariamente che questa immagine viola i diritti di qualcun altro.

2 Mi Piace

Sì. E…? Quando arriva la necessità di segnalare in modo anonimo?

1 Mi Piace

Perché ti aspetti che quella persona si iscriva per rivendicare il proprio diritto invece di avviare una disputa legale? Se vuoi incoraggiarli a segnalarlo direttamente, la segnalazione dovrebbe essere il più semplice possibile.

2 Mi Piace

Beh, è così che vanno le cose. Quindi sì, è esattamente quello che mi aspetto e chiunque dovrebbe aspettarsi. Nessun anon può rivendicare nulla ovunque e in nessun caso.

Penso che tu debba articolare meglio il tuo punto, Jagster, non credo di capire cosa intendi.

Se stiamo lavorando sul principio che vogliamo che le persone segnalino contenuti illegali/problematici in quanto è una cosa utile, allora dare una via anche agli utenti anonimi per farlo sembrerebbe un potenziale vantaggio. Lo svantaggio, come menzionato sopra, sarebbe che diventerebbe un vettore per spam e sciocchezze.

Trovare un equilibrio tra questi due sembra essere il fulcro di ciò che potrebbe essere possibile.

Inoltre, non penso che le persone che creano un account semplicemente per segnalare qualcosa [1] sarebbe l’ideale per unirsi a una community. Preferirei che si unissero per partecipare piuttosto che per segnalare un post.


  1. (dovrebbero anche interagire un po’ per raggiungere prima il TL1 se il sito utilizza le impostazioni predefinite) ↩︎

5 Mi Piace

Solo una nota per dare seguito qui. Questo è un bug del tema meta: dovrebbe essere mostrato nella barra laterale, nella prima sezione dietro il link …altro. Quella prima sezione viene mostrata in Safari ma non in Chrome sul mio laptop OSX, e viene mostrata in Chrome e Safari sul mio smartphone iOS. L’ho segnalato qui: First section of sidebar not shown to anons in chrome on OSX

Ritengo che quel link “Informazioni” dovrebbe essere “sopra la piega” e mostrato agli utenti anonimi per impostazione predefinita, non nascosto dietro il …altro.

1 Mi Piace

Ecco perché ho indicato il contatto del sito.
Il problema con l’uso di FB come esempio di possibilità di segnalare contenuti, diciamo illegali. È che non c’è un contatto umano effettivo e la maggior parte delle volte segnalare cose lì non fa molto. Come un account clonato chiaramente falso che utilizza il profilo di una persona e altre foto, ecc.
Anche con Reddit, sebbene possa essere problematico, si può entrare in contatto con esseri umani invece che con bot inetti.
Quando si usa “I gift” o “tenor” per rispondere con una gif. Mi chiederei quante di queste gif animate sono regolarmente autorizzate per l’uso? Con tutte le clip cinematografiche, ecc.

Abbiamo un requisito simile affinché il pulsante Segnala sia disponibile agli utenti anonimi per segnalare contenuti illegali.

Se l’abuso è la preoccupazione principale riguardo all’abilitazione di questa funzione, ci basterebbe che le segnalazioni anonime non attivassero alcuna azione automatizzata, non influissero sui livelli di fiducia, ecc. Invece, sarebbe sufficiente se queste segnalazioni apparissero nell’interfaccia utente del moderatore per un’azione manuale.

3 Mi Piace