Uso di Bandiere

Le persone usano il pulsante Flat / Report come sostituto di un’emoji di alzare gli occhi al cielo :roll_eyes:, per indicare ;TL/DR;, o per esprimere altrimenti irritazione per la formattazione, la grammatica o qualche altro motivo fuori tema.

Il risultato è “Il tuo post è stato segnalato dalla community”.

Un utente che va in una categoria di moderazione per chiedere cosa è successo potrebbe vedere le stesse persone tornare per segnalare quella richiesta!

L’ho visto nei miei gruppi e mi è appena successo in un altro. Sento il dolore e l’insulto di una soppressione impotente che non ha nulla a che fare con l’argomento, proveniente dalla community piuttosto che dai moderatori ufficiali.

Se i moderatori/amministratori si fidano che le segnalazioni siano dei guardrail della community, potrebbero non controllare i log o discutere con la community… anche se tali giudizi sui contenuti sono fatti forse da due persone su centinaia.

Questo mi lascia a guardare la piattaforma Discourse chiedendomi “cosa posso fare al riguardo come manager e come utente/membro?”

Alcune persone sono generose e segnalano contenuti per noi. Ma quel privilegio può essere abusato da poche persone che scoprono un potere abusivo nello strumento che brandiscono. Abbiamo la possibilità di sospendere il diritto degli individui di segnalare contenuti, o di aiutare gli utenti ad appellarsi a tale segnalazione?

Grazie.

(E sì, mi sento come se mi stessi lamentando perché mi è appena successo, ma ha innescato la catena di pensieri… :wink: )

5 Mi Piace

Se le persone abusano del sistema di segnalazione dei contenuti, non dovrebbe essere loro permesso di utilizzare tale sistema, punto. Non è una funzionalità con cui giocare in quanto fa perdere tempo e scoraggia altri membri della community dal pubblicare, anche se ciò che hanno pubblicato era in conformità con le linee guida del sito. Dovrebbe essere inviato un avvertimento ufficiale agli individui che utilizzano il sistema di segnalazione in modo inappropriato e, se continuano il loro comportamento anche dopo l’intervento di un moderatore con un avvertimento, allora limitare i loro account al livello di fiducia uno (che disabilita la segnalazione) sarebbe appropriato, o una sospensione dell’account.

12 Mi Piace

Sono completamente d’accordo e stavo per aggiungere questo al post originale. Un problema è che, quando ci sono migliaia di membri e segnalazioni giornaliere, questo diventa solo un altro carico di lavoro per la gestione da monitorare.

Sto sollevando la sfida e mi chiedo se ci sia un modo migliore.

Questo non è esclusivo di Discourse, ovviamente. L’ho visto in ogni piattaforma di forum che consente il voto negativo della community con rimozione automatica dei contenuti. Le persone abusano così tanto della funzione ‘pollice in giù’ sui social media che alcune piattaforme la eliminano.

Nel tempo, i moderatori di contenuti rispettati iniziano a includere il loro senso personale di eleganza nei loro giudizi su contenuti fuori tema (OT) o dannosi. Potrebbero essere leader fidati della community per i loro contributi ai contenuti, ma ciò è completamente estraneo alla loro personalità e al loro giudizio come gestori della community. Alcune persone sono molto utili nel discutere argomenti di interesse comune, ma ciò non si traduce nel diritto di censurare gli altri.

Come proprietari del sito dobbiamo gestire i gestori, un compito arduo. Nei siti più grandi questo è solo un altro compito che richiede tempo e su cui pochi di noi dedicano molto tempo.

Riassunto: Io/noi possiamo monitorare le segnalazioni, leggere i post segnalati, controllare il motivo della segnalazione e chiedere ai gestori di essere un po’ meno severi. Ma la capacità di segnalare sembra essere legata al TL1. Non vogliamo cambiare il livello di fiducia di un utente, anche se per definizione, se non possiamo fidarci che l’utente esprima giudizi migliori, allora dobbiamo farlo. Questo porta a permessi di gruppo più flessibili anziché a livelli di fiducia (TL).
Per l’utente/membro, tuttavia, non sembra esserci un modo per appellarsi alla moderazione TL1 della community se i moderatori TL1 della community hanno la capacità di sopprimere gli appelli. Ancora una volta, l’onere ricade sul proprietario/amministratore (tutti qui) per monitorare l’attività e far rispettare le policy. Quanti proprietari/amministratori ne sono effettivamente consapevoli?

4 Mi Piace

Se fai parte di quel tè mod.. Un annuncio su tutto il sito che rafforza lo scopo e le regole per segnalare un post. Le persone che infrangono costantemente questa regola rischiano di essere messe a tacere.

Altrimenti devi contattare il team di mod del sito e vedere se lo esamineranno.

7 Mi Piace

Vedo in un subreddit - forse in tutti - l’azione di downvote è accompagnata da un tooltip “Non votare giù solo perché non sei d’accordo!” Forse la finestra di dialogo per la segnalazione può avere una nota simile, e forse anche il tooltip.

Concordo sul fatto che l’abuso persistente delle segnalazioni sia un’offesa, e a mio avviso la retrocessione, il ban temporaneo, il ban permanente sarebbero la serie di risposte.

Non sentire mai che la tua community debba mantenere tutti i suoi utenti a tutti i costi.

6 Mi Piace

Ho appena visitato il thread in cui si stava sviluppando questa situazione.

Riepilogo:

  1. Ho pubblicato una lunga richiesta, molte domande, che richiedeva riflessione a chiunque fosse interessato, non cercavo una risposta specifica.
  2. È stata segnalata e poi chiusa automaticamente per inattività a seguito di un’unica risposta lunga e ben ponderata, del tipo che speravo.
  3. Ho chiesto informazioni nella categoria generale “Informazioni su questo forum”.
  4. Quella richiesta è stata segnalata/nascosta.
  5. Qualcun altro ha pubblicato una risposta, credo per obiettare alla censura.
  6. Quella nota è stata segnalata/nascosta.

Ho visto questo tipo di cose molte volte, soprattutto negli ultimi anni. Ho smesso di usare StackOverflow, in parte a causa di questo tipo di grave abuso da parte dei moderatori lì - modificando i contenuti in qualcosa di diverso e poi segnalandoli come OT (Off-Topic).

È interessante vedere questo svolgersi in tempo reale, ma stiamo usando strumenti che permettono che ciò accada senza un riconoscimento cosciente. Questo è tutto ciò che sto sollevando qui.

Per i miei scopi immediati, vedrò se riesco a trovare un modo per contattare il proprietario del sito di questa grande installazione di Discourse, ma anche questo è una sfida. Non mi oppongo al riparo che ci viene offerto senza un pulsante “Contatta l’amministratore”. :wink: Suppongo che anche loro lo apprezzino.

2 Mi Piace

Altri membri ti hanno già dato ottimi suggerimenti! :tada:
Sembra che tu non sia l’amministratore/moderatore del sito in questione? [1] Tuttavia, posterò alcune idee che tutti potranno leggere.


Non è salutare per la discussione se le persone usano i flag come “arma” per dispute/disaccordi personali. Gli utenti dovrebbero criticare le idee, non le persone.

Qualcosa che non è stato menzionato è cambiare la sensibilità di nascondimento dei post dei flag in modo che siano necessari più flag per raggiungere una soglia ed essere nascosti. Tuttavia, ciò non affronta il fatto che il post possa ancora essere segnalato ingiustamente da altri.

In realtà, le migliori opzioni sono quelle già suggerite, ovvero contattare direttamente ed emettere un avvertimento ufficiale spiegando che verranno bloccati a livello di fiducia o sospesi se continueranno.

Potresti forse usare questo come esempio?

Altre opzioni sono ridurre max flags per day nelle impostazioni del tuo sito.

Non sono del tutto sicuro di cosa intendi qui con “appellarsi alla moderazione della community TL1”.

Ribadisco questo :100:
Anche se l’utente è un membro attivo da molto tempo, se causa un danno agli altri non dovrebbe esserci. La tua community, le tue regole.


  1. Correggimi se sbaglio ↩︎

6 Mi Piace

È stata censura? Sembra più una moderazione. Penso che sia una distinzione importante.

6 Mi Piace

Quella tooltip è presente sui subreddit perché nessuno presta attenzione alla regola scritta, poiché la regola è in conflitto con il funzionamento dell’interfaccia utente e del software.


Ti suggerisco di avviare un PM ai moderatori invece di postare pubblicamente la prossima volta, a meno che la cultura del forum non incoraggi esplicitamente la discussione pubblica delle azioni di moderazione (anche se questa non è stata effettivamente un’azione di moderazione umana, suggerire un’azione di moderazione umana rientra nelle stesse regole).

Puoi avviare un nuovo PM a @moderators o segnalare il tuo post con “Altro”.

4 Mi Piace

È possibile che la convenzione del sito sia di pubblicare una singola domanda in un argomento? O qualche altra norma a cui il tuo post non si conformava?

4 Mi Piace

Concordo: qualsiasi discussione pubblica sulla moderazione è il tipo di cosa che potrebbe essere proibita. È una sfida da affrontare, potrebbe provocare una discussione indesiderata su come viene gestito il forum. Alcuni forum saranno impostati per fare tutto tramite consenso della comunità, e alcuni forum saranno impostati per essere gestiti da un individuo o da un comitato. In ogni caso, la moderazione è un lavoro duro, vengono prese decisioni difficili e una sfida pubblica può essere vista come una minaccia alla pace e alla calma.

2 Mi Piace

Concordo, mentre la moderazione è effettivamente censura. È una censura con uno scopo reale, quello di mantenere le cose organizzate e, si spera, creare un ambiente positivo per lo scopo prefissato del forum :d.

Op, se il tuo post è stato nascosto tramite segnalazione, devi aspettare o contattare un moderatore privatamente per chiedere chiarimenti. È possibile che i tuoi argomenti non rientrassero nelle regole/concetto del forum. I moderatori potrebbero non aver ancora esaminato la segnalazione.

Tuttavia, in ogni caso, è una buona idea contattare privatamente il team di moderazione per capire perché è stato segnalato. Potrebbe essere che una regola non sia abbastanza chiara.

Non molto tempo fa, un mio post è stato segnalato. Un moderatore mi ha contattato e ha posto alcune domande. Erano soddisfatti delle mie risposte sul perché avessi pubblicato il commento. E hanno convenuto che il mio commento, di conseguenza, non era fuori tema.

A volte, ciò che è chiaro all’autore non è chiaro agli altri lettori.

1 Mi Piace

No, non lo è. Le parole hanno il loro significato e dovremmo attenerci a quel significato. La censura avviene a livello governativo, uno stato contro il pubblico.

E anche forum, ecc. non rientrano nella libertà di parola.

4 Mi Piace

La censura fa parte della moderazione. Altrimenti sarebbe il caos.

La moderazione è in parte censura, in parte mediatore e un paio di altre cose.

Solo perché un post è stato rimosso per buone e comprensibili ragioni a causa delle regole. È ancora censura. La censura può essere buona o cattiva, o anche un po’ entrambe le cose.

2 Mi Piace

Se scrivo «ci sono più generi che sessi», e un governo lo fa cancellare con la forza, quella è censura.

Se qui viene cancellato perché tale affermazione è fuori tema e/o contro le regole, quella è moderazione.

Grande differenza.

2 Mi Piace

Sono uguali. In entrambi i casi il post viene rimosso. Sono entrambe censura.

Nel tuo primo esempio è contro le regole stabilite dal governo e nel secondo è stato stabilito da un gruppo/luogo indipendente.

Il risultato è lo stesso. Viene eliminato perché viola le regole.

Non importa se un governo vieta un libro o la comunità vieta un libro. Il risultato è che il libro in questione viene rimosso.


  • Il confine tra censura e moderazione dei contenuti può essere sfumato, soprattutto quando le piattaforme esercitano un potere significativo sulla comunicazione online.
  • Bilanciare le preoccupazioni sulla libertà di parola con la necessità di moderazione dei contenuti per affrontare contenuti dannosi è una sfida complessa e continua.

Quindi, se un’azienda crea un forum ed elimina tutte le recensioni apertamente negative sul proprio prodotto o servizio. È moderazione dei contenuti o censura?

Cerchiamo di ridefinire le cose in modo da poterle far sembrare migliori. La semplice verità La censura) La moderazione dei contenuti è buona o cattiva a seconda di una serie di fattori. Entrambe in superficie servono a proteggere e promuovere un ordine sociale positivo.

2 Mi Piace

Questo articolo spiega bene la differenza.

https://communityroundtable.com/community-manager-role/moderation-vs-censorship-in-online-communities/

9 Mi Piace

Per quanto ami le discussioni appassionate, cerchiamo di rimanere concentrati sui nostri scopi attuali.

Si prega di notare ancora una volta che stiamo parlando di downvoting della community, non di decisioni dei moderatori, che sono completamente diverse.

Come professionista e community manager di lunga data, sono molto consapevole delle policy del sito per quanto riguarda la concentrazione, le discussioni OT, il linguaggio, ecc. Mettiamo da parte questo per ora.
Per il recente esempio non c’è stato alcun problema con il contenuto. Per quanto ne so, come notato da qualcuno che ha segnalato, è stata l’impazienza dei lettori con una discussione lunga e approfondita (come questa? :faccina_arrossata:) a causare le segnalazioni.

Ad essere onesti, @Ed_S ha chiesto della non conformità con le norme. Vero, le community possono avere una cultura con preferenze e aspettative non scritte. In una community con molte migliaia di membri, decine di categorie e molti tag per ciascuna, non c’è spazio per discussioni di gruppo su tali questioni per formare un consenso sufficiente per quel tipo di comprensione.

Non l’avevo notato prima, ma vedo che il mio account è stato sospeso in attesa della revisione amministrativa del contenuto e delle segnalazioni. In un certo senso è un bene, il flusso di Discourse è in corso. Purtroppo per un sito con molte migliaia di utenti, ci vorrà un po’ di tempo prima che gli amministratori elaborino questo - e come alcuni di noi sanno, questo potrebbe non accadere mai.
Ok, troverò un modo per fare un’escalation/chiedere se necessario.

Tuttavia, riguardo ai suggerimenti qui di inviare un messaggio privato a un moderatore/amministratore: sappiamo anche che di per sé può avere conseguenze. Spesso non sappiamo se la policy dell’amministratore è “non disturbatemi” a meno che non proviamo. A volte ci sono note del tipo “Per favore, non inviate messaggi privati agli amministratori”, che se non rispettate appaiono solo negative per la persona che cerca una soluzione.

Spero di aver chiarito tutti i punti, ma sarò felice di tornare su qualsiasi cosa abbia tralasciato.

Il mio punto in questo esercizio è di far luce su una situazione che ci accompagna da quando esistono i forum online (per me risale alla fine degli anni '70). È una lacuna in questo strumento in cui tutti possiamo cadere, date circostanze simili, come amministratori, moderatori, membri che commentano o membri della community utili che segnalano ciò che crediamo essere contenuto indesiderabile.

Non chiedo modifiche specifiche, sto solo portando alla luce la situazione e mi chiedo se qualcuno pensi che valga la pena intraprendere qualche iniziativa per rimediare ad alcuni dei possibili esiti indesiderabili descritti qui.

E spero soprattutto che questo possa aiutare altri amministratori come me a riconoscere come i nostri strumenti permettono a queste situazioni di manifestarsi. Possiamo migliorare i nostri forum Discourse (e altri) con un migliore monitoraggio delle notifiche (ehm, attivandole), delegando, documentando policy e preferenze, ecc.

Grazie per la pazienza e il tempo… (e per favore, non segnalate questo! :rofl:)

5 Mi Piace

Forse un modo per affrontare questa situazione è considerarla una sorta di meta-moderazione. Permettiamo agli utenti di segnalare i post, in modo che i moderatori possano esaminare le segnalazioni. Inevitabilmente, i moderatori vedranno quante segnalazioni ci sono e potrebbero avere un’idea di chi siano i segnalatori. Gli utenti che abusano delle segnalazioni o le utilizzano in modo improprio devono essere individuati in modo che il loro comportamento possa essere portato all’attenzione dei moderatori.

Forse si potrebbe mantenere una sorta di reputazione, nascosta ovviamente, che si riferisce a

  • quante segnalazioni emette un utente
  • quanti account distinti creano post che sta segnalando
  • se le loro segnalazioni vengono accettate o rifiutate
  • se i propri post vengono segnalati

Un utente con una scarsa reputazione di segnalazione necessita di una qualche forma di attenzione, parte della quale potrebbe forse essere automatizzata.

3 Mi Piace

Il sistema valuta il segnalatore in base alla sua percentuale di segnalazioni approvate, se non erro.

5 Mi Piace