Con mia sorpresa… molte persone non capiscono bene cosa siano i forum e come usarli.
Voglio davvero che l’attrattiva del mio sito di discourse sia ampia e diffusa.
Quindi mi chiedo, cosa fate voi come processo di onboarding per a) rendere il vostro sito più “appiccicoso” per i visitatori, ma b) vendere il CONCETTO di un forum e far sì che le persone inizino a contribuire e si sentano sicure di farlo.
Sono grato per qualsiasi consiglio, esempi di forum che lo fanno bene o in generale qualsiasi idea da proporre.
Penso che dipenda dagli argomenti e dalla community con cui stai lavorando. Ad esempio, lavoro su una knowledge base e ho organizzato alcune riunioni virtuali con le persone per mostrare e far conoscere la piattaforma, farle sentire sicure nell’utilizzarla, insegnare loro cosa pubblicare e cosa non sarebbe consentito, ma anche far sapere loro che sono qui per aiutarle con qualsiasi problema.
Forse il tuo non è per lavoro, ma spero che la mia esperienza ti dia qualche idea!
Argomento di discussione interessante. Mi chiedo come rifletteresti su questa domanda ora che sono passati due anni da quando l’hai posta.
Penso che la cosa più importante sia sottolineare sempre l’importanza della community e dei membri della community che si aiutano a vicenda piuttosto che aspettare semplicemente un helpdesk dedicato.
Un modo per farlo è prestare attenzione a segnali come “DEAR SUPPORT” che dovrebbero essere modificati con una nota “Dear Community,” e ovviamente a qualsiasi formulazione correlata…
Un altro modo importante è evidenziare i contributi dei membri attivi e utili. Abbiamo un post mensile in cui incoraggiamo i contributi positivi della community.
Non vedo l’ora di sentire te e gli altri qui intorno.
Domanda Sto pensando ai sistemi operativi, come si fa a far conoscere l’app a chi non ne ha idea? Sono nuovo qui e mi imbatto in cose come questa perché mi distraggo online e mi limito a cercare e leggere. Ma come si fa a trovare questa discussione, è un passaparola per la maggior parte delle persone?
Penso che rendere il tuo sito scopribile ai potenziali membri sia certamente importante, anche se penso che sia un argomento leggermente diverso da quello di cui tratta questo topic.
Se hai una ricerca, potresti trovare un argomento più adatto per quella discussione.
Ottime domande, questa può essere una sfida importante come fare l’onboarding per i “normies”.
Il concetto principale per Discourse sembra essere “Comunità”, quindi per qualcuno che si unisce significa che ha l’opportunità di contribuire + partecipare alla comunità.
Una strategia che sto pensando di adottare è quella di utilizzare discourse come requisito affinché i potenziali clienti creino un account per il processo di screening al fine di valutare se sarà possibile lavorare insieme o meno. La politica sarebbe: se le persone non sono disposte a creare un account, allora non posso lavorare con loro.
Non sono sicuro se qualcun altro abbia provato questa strategia o consiglierebbe altre strategie.
Una persona (più anziana, ma intelligente) ha detto che non aveva capito il mio forum o come usarlo. Forse dovrei chiedere loro se riescono a ricordare le loro prime impressioni.
Per me, c’è un’organizzazione gerarchica che è ovvia, ma ovviamente non è ovvia a tutti
ci sono categorie, che contengono argomenti
ogni argomento introduce un’idea e stimola una conversazione
la conversazione avviene nelle risposte all’argomento
In ogni momento, ci sono diversi argomenti attivi e non vedrai gli ultimi commenti finché non fai clic sugli argomenti di tuo interesse.
Sono visibili anche argomenti più vecchi che al momento non sono attivi.
Non c’è modo di vedere gli ultimi commenti senza visitare i rispettivi argomenti.
Questa è una descrizione generale utile della struttura, che sembra abbastanza chiara ma non necessariamente sempre ovvia.
Per le persone nuove che vedono un sito di discourse con conversazioni attive in corso, è semplice creare un account e scrivere un commento per rispondere. L’atto di dover creare un nuovo account potrebbe essere l’ostacolo più significativo per molte persone, dato che discourse è una nuova piattaforma con siti indipendenti, a differenza di una piattaforma di social media importante dove è possibile unirsi a un nuovo gruppo senza dover creare un nuovo account.
Per me, il beneficio più importante della comunicazione attraverso discourse è l’opportunità di parlare nel regno pubblico, invece che in privato. Parlare via e-mail o telefono può essere fortemente limitato se si cerca di comunicare con qualcuno che ha una prospettiva completamente diversa dalla propria. Potrebbe essere necessario avere più prospettive esterne a una conversazione per poter capire di cosa sta parlando qualcuno.
Ciao @Francisco_Blackburn
Domanda interessante. Penso che questo faccia effettivamente parte del piano di onboarding, ovvero sapere da dove provengono i tuoi utenti. Ci assicuriamo che la community sia menzionata ovunque, inclusi i siti web principali e i social network, nonché la newsletter.
Per rispondere alla tua domanda e trovare una soluzione, dovrai ottenere il “percorso utente” completo. Quando avrai una comprensione del percorso utente dal momento in cui notano l’esistenza del tuo forum fino al momento in cui diventano membri attivi della community, avrai una comprensione di come attrarre utenti, aiutarli a iscriversi e partecipare. I dettagli dipendono dai casi d’uso specifici e dal tipo di community.
Sicuramente un’esperienza positiva e il passaparola potrebbero essere il tuo migliore e più leale alleato a volte.
Ciao @Architect
Curioso di saperne di più sul processo di screening nel tuo piano di onboarding. Quali strategie/domande utilizzi? Cosa succede se non rispondono alle domande o non completano il loro profilo? Hai persone che si iscrivono ma rimangono inattive o è un sito “a pagamento” in modo che alla fine debbano scegliere di lavorare insieme o meno?
Potrebbero esserci persone interessate ma riluttanti a creare un account. A volte utilizziamo i link di invito di Discourse in questo caso.
Ciao @Ed_S
Buoni punti, ed è bello avere una prospettiva semplificata dell’idea centrale. Le prime impressioni sono tutto e penso che queste intuizioni siano importanti per tutti coloro che utilizzano Discourse.
Ci sono strumenti per aiutare con le sfide che hai menzionato, come ‘argomenti fissati’, ordinamento e descrizioni delle categorie e banner. Tutti questi li ho usati, ma attualmente sto lavorando per indagare su altre parti del piano di onboarding come i primi messaggi che ricevono, i layout delle email, i tutorial… ecc.
Non ho requisiti per i nuovi account utente che rispondano a domande specifiche o completino tutti i campi delle informazioni del profilo. Potrebbe essere saggio avere alcune domande di screening/intervista da porre alle nuove persone per l’introduzione se creano un account.
Inoltre, non ho un paywall impostato per il sito, quelli possono essere buoni ma è anche bene avere un’opzione di adesione gratuita.
Per i progetti di lavoro di progettazione e costruzione di edifici c’è molto di cui parlare, quindi può essere necessario che le persone possano comunicare attraverso una piattaforma come discourse per le comunicazioni ufficiali.
Ho notato che un solido processo di onboarding può fare davvero la differenza nel coinvolgimento degli utenti. Un approccio che sembra efficace è creare un’introduzione guidata per i nuovi membri, un po’ come un “tour del forum”, che evidenzi i vantaggi della partecipazione, spieghi la struttura del forum e mostri esempi di discussioni preziose. Inoltre, inviare un messaggio di benvenuto o un kit di avvio con suggerimenti su come pubblicare e interagire può aiutare a demistificare il processo per coloro che non hanno familiarità con i forum.
Come un nuovissimo utente che cerca di creare un sito, questo è stato il primo post che ha parlato della necessità di semplici introduzioni. Questo è un sistema molto potente e robusto, ma come tecnologo molto esperto, sono completamente sconcertato su come e dove iniziare ad ottenere aiuto per capirne molto. Ci sono categorie a bizzeffe, ma non un singolo documento ben focalizzato e promosso che mi dica come iniziare, imparare le basi iniziali e dove andare per ottenere aiuto in tempo reale se ho domande complesse, e non ho una o due settimane per leggere tutta la documentazione. Mi aspettavo di trovare una chat in tempo reale per il supporto, ma finora non ne ho trovata nessuna, né tantomeno una community Discord per ottenere aiuto. Vado nella categoria Sviluppatori e trovo solo pochi post meno vecchi di 4 mesi. Penso solo che il processo di onboarding potrebbe ricevere molta più attenzione, e se alla fine implementeremo il nostro sistema, dedicheremo alcune delle nostre risorse a questo.
Nel frattempo, qualcuno può indirizzarmi al posto migliore per fare domande casuali a cui i membri della community sono propensi a rispondere? Grazie in anticipo!
Categorie adatte qui. Molto spesso ci saranno risposte da persone che hanno avuto il tempo di leggere almeno la documentazione per utenti e amministratori, perché dovrebbero saperlo prima che ci sia bisogno di iniziare a fare domande relative allo sviluppo
Non lo so. Ho letto qualcosa come 15 minuti prima di iniziare il mio primo forum. Certo, dopo ci sono state situazioni in cui ho dovuto approfondire e ciò potrebbe richiedere più tempo, ma mai due settimane.
Ma una cosa non capisco, mi dispiace dirlo ad alta voce. Ma vuoi un canale Discord per ottenere aiuto nello stesso secondo da utenti che dovrebbero essere lì qualcosa come 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per qualcuno che non ha tempo di leggere aiuti e documentazione — o chiedere in un forum appositamente creato
Perché è un problema? Molti argomenti di documentazione sono piuttosto vecchi. È meglio controllare quando è stato aggiornato l’ultima volta. E le domande poste sotto quegli argomenti vengono spesso suddivise in argomenti propri.
Support è un ottimo posto per le domande. Ma ciò non ti esenterà dalla lettura della documentazione. In tal caso, un post in Marketplace e pagare qualcuno per aiutarti potrebbe essere una scelta migliore.
Mi scuso per non aver risposto prima, Jakke, ma solo di recente abbiamo deciso di adottare Discourse per il nostro progetto. Ci è voluto un po’ per far valutare il software a diverse persone per i nostri scopi.
Mi scuso anche per non aver formulato meglio il mio post. In realtà, intendeva essere una critica costruttiva piuttosto che una lamentela casuale, ma l’ho scritto velocemente dopo che uno dei miei sviluppatori ha avuto esattamente la mia stessa esperienza (trovando molto difficile orientarsi rapidamente). Come te, anche lui ed io abbiamo creato forum in 15 minuti. Ma quello è stato solo l’inizio di molte domande a cui poi abbiamo cercato di rispondere per diversi giorni (non molto efficacemente). Ritengo che le nostre esperienze, sebbene forse non del tutto tipiche, siano state comunque in qualche modo confermate da diverse altre persone che ho successivamente chiesto di valutare Discourse per me.
Niente di tutto ciò mi è sembrato troppo insolito. Dopo molti anni di lavoro con progetti open source, ho imparato che sviluppatori e comunità possono dare per scontato molto in termini di ciò che i nuovi utenti potrebbero o non potrebbero sperimentare, comprendere o elaborare bene, o velocemente. Molti mi hanno detto nel corso degli anni che le prime impressioni contano, e il mio obiettivo era esprimerle. Volevo essere d’aiuto, ma posso vedere dalle mie stesse parole e dalle risposte che non ho dedicato abbastanza tempo a spiegare le mie premesse. La tua risposta mi aiuterà a non commettere questo errore in futuro.
Ora sono piuttosto colpito da Discourse e ritengo che sia la scelta giusta per il nostro progetto ampio, ambizioso e importante.
Ho una lista crescente di note, bug e problemi da discutere man mano che procediamo, e cercherò di mettere molta più cura nel modo in cui esprimo le cose. Sono coinvolto in questo tipo di progetti da oltre 25 anni e so che le mie osservazioni, intuizioni e segnalazioni di bug sono frequentemente ben accolte dalla maggior parte dei progetti e dai loro sviluppatori. Ahimè, non senza alcuni passi falsi iniziali rimpiangibili come questo sembra essere stato. Spero che li perdonerai