Esportazione in blocco delle origini dei post grezzi con markup

Ciao,

la nostra azienda utilizza Discourse per supportare i nostri clienti e rafforzare le relazioni con loro. Per l’onboarding del personale, abbiamo creato documentazione utilizzando Categorie di Documenti e DiscoTOC, che funziona benissimo.

Tuttavia, vorrei richiedere una funzionalità che consenta di esportare le fonti della documentazione – in particolare il testo grezzo incluso il markup – in un file di testo semplice.

:information_source: Sono a conoscenza dell’opzione di stampa PDF del browser, che non aiuta quando sono necessarie le fonti grezze anziché quelle analizzate. Conosco anche la funzione di backup integrata e le query al database, ma queste non sono soluzioni pratiche per l’amministrazione frontend.

Per ora, il mio flusso di lavoro è: Modifica il postSTRG-A, STRG-Ccrea / apri un file di testoSTRG-V, STRG-SAnnulla Modifica… prossimo post.

Un’opzione di esportazione in blocco integrata fornirebbe diversi vantaggi:

  • manutenzione molto più semplice per le basi di conoscenza
  • migliori flussi di lavoro di backup e versioning per gli amministratori nel frontend
  • riutilizzo flessibile dei contenuti al di fuori di Discourse

:right_arrow: Una funzionalità del genere sarebbe un vero guadagno di produttività per le community che utilizzano Discourse come hub di documentazione, non solo per il supporto.

Sarei curioso di sentire i tuoi pensieri.

Saluti

2 Mi Piace

Uno dei miei problemi è trattare le richieste di funzionalità come se fossero richieste di supporto. Ops, l’ho fatto di nuovo. Mi dispiace se questo non è d’aiuto.

Quindi vuoi qualcosa del genere: https://meta.discourse.org/posts/1849580/raw o questo: https://meta.discourse.org/raw/381447 o questo https://meta.discourse.org/raw/381447/1

Oh. Vuoi il testo grezzo di tutti i post nell’argomento.

Questa non è una soluzione, ma una sua versione migliorata lo è. Ma questo non fa risparmiare molti clic.

È abbastanza facile da automatizzare con alcuni strumenti da riga di comando. Uno intelligente potrebbe ottenere il json dell’argomento per vedere quanti post c’erano e poi ottenerli tutti, magari facendo una pausa per gestire i limiti di frequenza.

Un componente del tema potrebbe darti link al testo grezzo per ogni post. Un plugin potrebbe fare quello che vuoi.

3 Mi Piace

Ciao Jay,

grazie per la tua risposta.

Questa soluzione è già stata discussa in How to iterate over all the topics in order to export them as Markdown?, ma non è pratica per documentazioni più grandi (→ efficienza) e amministrazione frontend (→ competenza).

Quindi sì… nessun supporto, ma una vera richiesta di funzionalità da parte mia :wink:

Saluti

2 Mi Piace

Penso che 📄 Copy Post Component, che copia direttamente il post, potrebbe essere utile in questo caso. Riduce

a un clic. Ma non è ancora una copia in blocco.

5 Mi Piace

Allevia il dolore… aggiunto ai preferiti.

Grazie

3 Mi Piace

È possibile creare una query di Data Explorer che restituisca posts.raw e chiamare la query tramite l’API.

7 Mi Piace

Grazie per il suggerimento, Richard :slight_smile: Darò un’occhiata a Data Explorer e alle chiamate API quando ne avrò l’occasione. Tuttavia, quello è solo un aggancio, non una funzionalità.

Prendi ad esempio il plug-in Doc Categories: per creare la documentazione, tutto ciò di cui tecnicamente hai bisogno è un post indice contenente i link a tutti gli argomenti. Ma il plug-in aggiunge qualcosa in più: la navigazione automatica delle pagine.

Questa è esattamente il tipo di richiesta di funzionalità che sto facendo: una funzionalità aggiuntiva che aiuta gli utenti normali, non solo un altro workaround per utenti esperti o addetti all’IT.

3 Mi Piace

Se stessi desiderando una funzionalità del genere, vorrei che mi fornisse un file zip contenente tutte le origini markdown a cui fa riferimento l’indice del documento.

Come si vorrebbero nominare i singoli file in quel caso?

Potresti descrivere il tuo flusso di lavoro previsto in modo più dettagliato?

Se dovessi costruire un flusso di lavoro di documentazione come descrivi, preferirei creare un’opzione per montare markdown grezzo nel filesystem, il che consentirebbe a ulteriori strumenti automatizzati di lavorarci.

Non capisco questo punto.
Perché non vuoi presentare la tua documentazione tramite discourse?

Ciao Thomas, un contenitore zip funzionerebbe benissimo :wink: Non c’è nessun flusso di lavoro dietro, solo il desiderio di mantenere un semplice backup.

1 Mi Piace

Non riesco a immaginare come un utente normale possa utilizzare le origini post grezze.

3 Mi Piace

Forse è perché non sei un utente normale.

1 Mi Piace

Forse potresti darmi un buon esempio invece di rispondere con un attacco ad hominem.
Anche il tuo post iniziale parla di amministratori e persone che gestiscono basi di conoscenza.

Mi dispiace, hai condiviso le tue opinioni personali e io stavo solo rispondendo – nessuna offesa intesa.

Ad esempio, le persone che gestiscono basi di conoscenza, come i knowledge manager che creano contenuti come amministratori ma hanno uno sfondo tecnico limitato, vogliono gestire i propri contenuti da sole e poterli eseguire il backup localmente.

3 Mi Piace

Non considererei un knowledge manager un utente normale, è un ruolo molto specifico.

Lasciamo il dibattito sull’“utente normale” per un’altra volta, per favore.

1 Mi Piace

Allora la via del data explorer sarebbe una soluzione perfettamente valida.
Puoi anche rendere tale query disponibile agli utenti non amministratori.

1 Mi Piace

Ciao @soeren-1 e benvenuto nella nostra community! :hugs:

La tua richiesta di funzionalità sembra interessante! Penso sia fantastico avere questo argomento disponibile in modo che altri con una configurazione simile possano intervenire. Forse un giorno qualcosa del genere finirà nell’interfaccia utente. Ma penso che tu non abbia ancora dimostrato che si tratti di una funzionalità ampiamente utile.

Sei nuovo qui, quindi ti spiegherò alcune cose che potrebbero non esserti ovvie. L’aggiunta di funzionalità richiede tempo e risorse, quindi in genere nuove funzionalità vengono aggiunte a Discourse quando uno dei nostri clienti enterprise le richiede o quando c’è molta richiesta, ad esempio regola dei tre. Spesso iniziano come plugin o componenti prima di finire nel nostro prodotto principale.

Per molti casi unici, l’API di Discourse e il data explorer forniscono soluzioni rapide e “abbastanza buone”. Riconosco che non è quello che stai chiedendo qui! Ma a volte cercare di risolvere un problema utilizzando l’API o una query del data explorer può aiutare a giustificare l’aggiunta di funzionalità o a trovare un modo migliore per risolvere un particolare problema.

Hai visto come le query del data explorer possono essere rese disponibili ai gruppi e possono avere un’interfaccia utente per specificare i parametri? Questo è adatto agli “utenti normali” e potrebbe funzionare per te e il tuo team come soluzione temporanea e per aiutarti a giustificare qui la tua nuova idea di funzionalità. Non so se esiste già una query adatta da cui iniziare: il posto dove iniziare a cercarla è Data & reporting.

@rgj Penso che tu sia un ragazzo normale, indipendentemente da ciò che dicono gli altri!

d he's just a regular guy like you and me..gif

3 Mi Piace

Grazie per il benvenuto, i chiarimenti e i consigli, Tobias.

Non sono così sicuro delle funzionalità ampiamente utilizzate: ci sono molte opzioni e impostazioni in Discourse in cui mi sono chiesto: “chi diavolo ha bisogno di questo?”

Le persone tendono a usare gli strumenti che sono disponibili e familiari. Se hai già un martello, potresti chiederti a cosa serve una mazza.

Forse altri utenti vedranno un caso d’uso per la funzionalità proposta e si uniranno alla discussione.

Grazie a tutti i collaboratori!

2 Mi Piace