Comprendere i canali di rilascio di Discourse

:bookmark: Questa guida spiega i diversi tipi di release di Discourse e come vengono utilizzati i diversi canali per gli aggiornamenti.

:person_raising_hand: Livello utente richiesto: Tutti gli utenti

Canali di rilascio

Discourse ha quattro canali di rilascio primari, ognuno dei quali serve uno scopo diverso: main, latest[1], beta e stable.

Il canale predefinito utilizzato quando si installa una versione di produzione di Discourse è latest.

Le convenzioni di denominazione utilizzate da Discourse differiscono un po’ da quelle di altre società di software:

main

Su GitHub: https://github.com/discourse/discourse/tree/main

Questo canale rappresenta la versione di sviluppo più recente di Discourse. Contiene le funzionalità e i miglioramenti più recenti, ma potrebbe non essere stata testata a fondo e potrebbe essere instabile, quindi non è raccomandato per ambienti di produzione. Sviluppatori e early adopter utilizzano tipicamente questo canale.

latest

Su GitHub: https://github.com/discourse/discourse/tree/latest

Questo canale include funzionalitĂ  e miglioramenti dal canale main che hanno subito un certo livello di test. Offre il miglior equilibrio tra stabilitĂ  e accesso ai miglioramenti piĂą recenti. Eseguiamo il commit di nuove modifiche quasi quotidianamente e sono disponibili in questo canale.

beta

Su GitHub: https://github.com/discourse/discourse/tree/beta

Utilizziamo beta come “pietra miliare” per rilasciare una raccolta di commit che vogliamo che più siti eseguano e testino. Rilasciamo anche una beta se abbiamo una correzione di sicurezza importante che vogliamo che i siti ricevano.

Un rilascio beta è considerato un aggiornamento di versione minore.

:information_source: Quando viene rilasciata una versione beta, tutti i siti in esecuzione su latest o beta ricevono l’email “nuovo aggiornamento disponibile”.

stable

Su GitHub: https://github.com/discourse/discourse/tree/stable

Il canale stable non è necessariamente più “stabile” di latest. Riguarda più l’idea che i bug sono noti e funge da punto di controllo per un set specifico di funzionalità e miglioramenti. Con latest, potrebbero essere introdotti nuovi bug, quindi corretti pochi commit dopo.


  1. precedentemente “tests-passed” ↩︎

9 Mi Piace

Non menzioniamo le correzioni di sicurezza per il ramo stable! Probabilmente dovremmo farlo, dato che anche noi effettuiamo il backporting delle correzioni di sicurezza a stable.

(cc: @hugh)

2 Mi Piace

Vengono menzionati in

Penso che le informazioni nei due topic siano simili. Forse dovrebbero essere combinati.

3 Mi Piace

Dovrebbe essere anche “latest” questo “tests-passed”?

Penso che manchi anche una d in released

2 Mi Piace

Risolto! Grazie Moin :slight_smile:

2 Mi Piace