Localizzazione dei contenuti - Manuale e automatica con Discourse AI

In this topic, we will walk you through the Content Localization features and how to enable them. The features are split into two parts: What is available by default in Discourse; and Discourse AI for automatic translations. For quick access to the relevant sections, use the wiki headings :backhand_index_pointing_right:t2:

Localizing Your Community’s Content

An updated version of Discourse (3.5.0.beta7-dev) gives you access to several localization features available for configuration at:

  • <your-site-url>/admin/site_settings/category/content_localization
New Content Localization in Site Settings 📸

Getting information on your users

Firstly, it is good to get some information on your community. The following data explorer query can give you an idea of how many users may have set their locale in /my/preferences/interface

SELECT locale, count(*) as count
FROM users
WHERE (locale IS NOT null AND locale <> '')
GROUP BY locale
ORDER BY count DESC
Sample results from Data Explorer

Setting locales that your community supports

With the information above, we are now more informed about which locales your community should support.

In <your-site-url>/admin/site_settings/category/content_localization, you can select locales to support.

  • Content localization enabled - turns on the feature that replaces original written user content with localized content. Read on for auto and manual modes of localizing.
  • Content localization supported locales - the list of languages your site supports
  • Content localization anon language switcher - covered just below
List of locales in Site Settings 📸

Enabling the subsequent setting Content localization anon language switcher also allows you to make your community more accessible to non-logged-in users by showing the list of languages you’ve chosen in the list of supported locales:


Language switcher at the top right of the page

Viewing localized content


Localized welcome topic on meta.discourse.org

For viewers of localized content (all site visitors), they may cursor over the indicator next to the post’s date to view the original language of the post. This indicator only shows up if the post is not in their language.

If a user wishes to only see original content, they may use the toggle above the topic timeline to disable localizations for the whole site.

Automatic translations with Discourse AI :sparkles:

Discourse AI are the vitamins essential for the localization feature, and takes away the need to do manual translations.

As an admin, you’d want to head to our new AI features section for Translation.

Discourse AI Features in Admin Settings 📸

Scroll down in /admin/plugins/discourse-ai/ai-features

To cover some important settings and recommendations:

  • AI translation backfill hourly rate - this setting is hidden in the UI and defaults to 0. :warning: Automatic translation will not begin if this value is 0. Assuming the rate is 50, your site will translate 50 posts, 50 topics, and 50 categories per hour, to the locales you have set in Content localization supported locales. Keep this to a low number when starting out.
  • AI translation backfill max age days - defaults to 5. This means topics and posts older than 5 days will not be translated. You may increase this to a large number to translate all topics and posts.
  • AI translation backfill limit to public content - defaults to true. This prevents PMs and content in private categories from being sent to the LLM. When set to false, group PMs, and private categories will be included in translations. PMs between individuals will not be translated.
  • AI translation max post length - defaults to 10000. This is a safeguard and prevents posts above a certain length from being translated.
  • AI translation post raw translator persona (and other personas) - In more formal communities, admins may choose to create their own persona. This allows you to set a prompt that is more fine-tuned to the language or vocabulary you prefer.

You can refer to AI bot - Personas on how to configure suitable personas and fine-tune prompts for each function.

Translation Progress

You may find more information about how automatic translations are progressing in the Translation Progress chart on /admin/plugins/discourse-ai/ai-translations

This chart will show up if

  • all translator personas have a valid LLM
  • discourse ai enabled :check_mark:
  • ai translation enabled :check_mark:
  • content localization supported locales is filled
  • ai translation backfill max age days is more than 0
  • ai translation backfill hourly rate is more than 0

Manual localization

As localization is a core feature in Discourse, we provide the ability for you to fill in and edit localizations manually in the event automatic translations with Discourse AI is not available.

By default, admins and moderators are set up to edit localizations.

Localization allowed groups in Site Settings 📸


Admin Site Setting for Content Localization

Currently, we have post content, topic title, and category name and category description localizations. Tags are not supported yet, but will be in the near future. Subsequent sections below will show you how they work.

Category localization

Localized categories are visible in the following areas, with both category name and description localized:

Places where categories are localized 📸
  1. Homepage, sidebar, and category dropdown
  1. Categories page
  1. A specific category with subcategories

As an admin, you should be able to access category settings as usual, and find the new “Localizations” nav item on the left.

Editing category localizations in Category Settings 📸

Topic and Post localization

From the screenshots above in Category localization, you may have noticed topic titles and excerpts being localized.

There are some pre-requisite settings

  • Ensure your user is in content localization allowed groups
  • Add addTranslation in site setting for post menu. This allows the :globe_with_meridians: to show up in the post menu for users in content localization allowed groups
2 Site Settings 📸


:backhand_index_pointing_down:t2:

Once again, the list of localizable languages is in the Content localization supported locales setting mentioned above.

Editing a localized post

In the event the user might be viewing a localized post, and wants to edit the post, a dialog will appear to ask which version they would prefer to edit:

The appropriate composer will appear after deciding.

Deleting a post’s translation for a certain locale

If you’ve followed instructions above regarding the post menu setting correctly, you should be able to do the following if you’re in the content_localization_allowed_groups:

FAQ

I’ve set things up, but automatic translation is still not working for me
Confirm if you’ve these set up

  • Content localization supported locales has at least one language
  • Content localization enabled is :check_mark:
  • Ai translation enabled is :check_mark:
  • Ai translation max age days is not 0
  • Ai translation backfill hourly rate is more than 12. This is a hidden site setting which requires console access.
  • You must have a working LLM set for each translation persona

If all else fails, you can enable SiteSetting.ai_translation_verbose_logs.

Is every post getting translated?
If AI translation backfill limit to public content is :check_mark: , all posts in public categories except for Bot (user id < 0) posts will be translated.

Are the automatic translations saved, or is it being sent to the LLM each time someone views a topic?
The translations are saved, each post is only sent once per language and the translations are reused.

If my forum supports English and Japanese (via Content localization supported locales), and someone writes in Spanish, will their post be translated?
Yes. All topics and posts will be translated to English and Japanese, regardless of the written language.

If the original post is edited, is it re-translated?
Yes – with a maximum of 2 times per day. When a post is edited, it gets sent to re-translation 5 minutes later (or the SiteSetting.editing_grace_period) to account for ninja edits.

Will translations be deleted if I change the Persona or LLM?
No, translations will typically persist across settings changes unless explicitly deleted using the post menu item or the translation composer.


21 Mi Piace

Ci sono raccomandazioni per farlo in blocco per le categorie esistenti? Nel peggiore dei casi, magari tramite API?

2 Mi Piace

Ottima domanda. Mi assicurerò che la documentazione API venga aggiornata per l’endpoint di aggiornamento della categoria. :memo:

4 Mi Piace

Ci sarà un supporto per moderatore per lingua? Sto pensando a meta – dove potrei fare volontariato per controllare i post in una lingua specifica e aggiornarli manualmente. Specialmente la documentazione che potrebbe accogliere alcuni tocchi umani. Ma dici solo i moderatori possono farlo che probabilmente non sarò mai.

2 Mi Piace

Ottimo suggerimento. Penso che si possa fare, ma dovremo pensare ai dettagli su come impostarlo.

2 Mi Piace

Come posso accedervi? Potresti fornire un comando per favore?

Sidekiq ha qualche job collegato? È possibile avviarlo manualmente?

1 Mi Piace
2 Mi Piace

Per aggiungere al post di Moin sopra, è sufficiente SiteSetting. ai_translation_backfill_hourly_rate una volta raggiunto la console. Il job viene eseguito ogni cinque minuti e la limitazione della velocità è di conseguenza.

2 Mi Piace

Ora vedo che la localizzazione è disponibile nella documentazione. Grazie @nat!

3 Mi Piace

È meraviglioso, complimenti al team! Lo sto testando proprio ora e condividerò i miei pensieri e la mia esperienza generale.

Ci manca l’esperanto nell’elenco; può essere semplicemente aggiunto, o deve prima essere integrato in discourse-languages?

Wow, sei sul pezzo – stavo giusto per segnalarlo qui. :laughing:

Sì, più o meno. Vogliamo un’esperienza completamente localizzata in cui i controlli (pulsanti, etichette, ecc.) siano tradotti in modo appropriato e sufficiente (il 70% sarebbe davvero buono) tramite Crowdin (vedi Translations - Discourse Meta), e con ciò possiamo fornire supporto alla lingua.

1 Mi Piace

La localizzazione dei contenuti funziona con le categorie di documentazione? Mi sembra che il contenuto della barra laterale non venga tradotto, anche se localizzo l’argomento dell’indice.

Ho anche notato uno strano comportamento. Quando vedo un argomento localizzato nella lingua originale e aggiorno, passa alla versione localizzata. Devo passare di nuovo manualmente alla versione originale.

2 Mi Piace

Oh fantastica osservazione, sì, non funziona ancora, ma @nat se ne occuperà!

Mi chiedo se questo sia un catalizzatore per arrivare a un’astrazione/modello dati migliore per i link dei documenti nella barra laterale.

1 Mi Piace

Sì, è corretto: ci sono molti punti in Discourse che richiederanno una traduzione esplicita, quindi li sto registrando man mano. Più di recente, abbiamo localizzato anche le notifiche per i titoli degli argomenti. Questo è un esempio di un argomento di funzionalità che ho creato: Show translated user bios.

Creerò un nuovo argomento e ti @ menzionerò in modo da assicurarci di coprire tutte le basi nella barra laterale.

MODIFICA: @tvavrda coperto qui: Translate sidebar documentation links. Per favore, dai un’occhiata e vedi se ha senso.

Cosa intendi con “passare di nuovo”?

Ti dispiacerebbe condividere una registrazione video (includi la barra degli indirizzi) la prossima volta che succede? :folded_hands:t2: Sentiti libero di inviarmi un messaggio privato per questo caso se il contenuto non è adatto al pubblico. Inoltre, eri connesso? Tecnicamente parlando, queste cose sono tracciate dai cookie, quindi è un po’ sconcertante per me.

1 Mi Piace

Ti ho inviato un video.

Un’altra osservazione: non posso vedere le differenze del contenuto tradotto, giusto? Potrebbe essere utile se ci fossero aggiornamenti. Non è super importante, ma avrebbe senso, immagino.

E un’altra: i backlink sotto l’argomento non mostrano un nome di argomento localizzato.

E una domanda: qual è il senso di localizzare le descrizioni delle categorie nelle impostazioni delle categorie? La descrizione della categoria dovrebbe provenire dalla versione localizzata dell’argomento “Informazioni”, non credi? La versione localizzata non supporta il markdown, quindi non posso usare un link, cosa che vorrei fare.

1 Mi Piace

Beh… il vecchio componente GitHub - discourse/discourse-docs-sidebar rispetta effettivamente la localizzazione :slight_smile: Mi sono temporaneamente spostato su quello.

Sì, anche questo al momento non è supportato e sarebbe un’impresa non da poco.

Abbiamo un piccolo indicatore di colore speciale (simile all’indicatore di modifica del post accanto ad esso) quando una traduzione potrebbe essere obsoleta poiché la versione del post è cambiata.

1 Mi Piace

Vedo anche contenuti non tradotti negli abstract degli argomenti bloccati. Vedo quindi un elenco di argomenti nella lingua tradotta, ma l’abstract dell’argomento bloccato mostra l’originale.

1 Mi Piace

Possiamo fare o correggere manualmente le traduzioni, ma possiamo attivare manualmente la creazione delle traduzioni? Una specie di lavoro su richiesta.

Quello che sto pensando è che ho permesso la traduzione per argomenti vecchi di un anno. Ma se quell’anno viene contato dalla data corrente, quel limite si sposterà continuamente verso contenuti già tradotti. Ma la maggiore richiesta riguarda contenuti più vecchi e di valore che vorrei raggiungere velocemente e senza azioni massive piuttosto lente.

Sono curioso, qualcuno ha delle cifre sui costi dopo aver attivato le traduzioni? Il nostro sito esiste da un po’ di tempo e, sebbene mi piacerebbe tradurre l’intero sito, se possibile, il costo è sicuramente una preoccupazione. Quindi, se qualcuno avesse un’idea approssimativa dei costi dalla propria esperienza, ad esempio 1000 post con un costo di 1 dollaro, ciò aiuterebbe enormemente a farsi un’idea dei costi approssimativi.

La localizzazione dei contenuti viene eseguita una sola volta e poi archiviata da qualche parte, cioè non su richiesta? Se sì, c’è qualcosa che mi impedisce di avviare Ollama e un LLM open source sul mio desktop come Llama 3 o Deepseek 3 e lasciare che il lavoro venga eseguito finché non è finito?

Modifica: Suppongo che possa funzionare per ridurre il costo iniziale della traduzione, ma non funzionerà per i post più recenti a meno che non si decida di mantenere l’LLM locale in esecuzione perpetuamente.