{“content”:“\u003cdiv data-theme-toc="true"\u003e \u003c/div\u003e\n\n|||| \n-|-|-|\n:discourse2: | Riepilogo | Discourse Chat aggiunge funzionalità di chat alla tua istanza Discourse.\n:open_book: | Guida all’installazione | Questo plugin è incluso nel core di Discourse. Non è necessario installare il plugin separatamente.\n\n[quote]\n\n:discourse2: Poiché si tratta di un plugin #ufficiale mantenuto dal team di Discourse, Support, Bug, UX e Feature requests possono essere effettuati nelle rispettive categorie qui su Meta, e taggati con il tag del plugin appropriato. Clicca su un link qui sotto per avviarne uno.
\n\n\u003ckbd\u003e [
\u0026nbsp;Supporto](Discourse Meta "Richiedi supporto per la configurazione e l’utilizzo di Discourse Chat") \u003c/kbd\u003e \u003ckbd\u003e [
\u0026nbsp;Bug](Discourse Meta "Una segnalazione di bug significa che qualcosa non funziona, impedendo l’uso normale/tipico del plugin") \u003c/kbd\u003e \u003ckbd\u003e [
\u0026nbsp;UX](Discourse Meta "Discussione sull’interfaccia utente di Discourse Chat e su come vengono presentate le funzionalità (inclusi elementi linguistici e UI)") \u003c/kbd\u003e \u003ckbd\u003e [
\u0026nbsp;Funzionalità](Discourse Meta "Discussione su come le funzionalità esistenti di Discourse Chat possono essere migliorate o potenziate e su come potrebbero funzionare le nuove funzionalità proposte")\u003c/kbd\u003e\n\n\n\n[/quote]\n\n# Funzionalità\n\nCome menzionato nel nostro annuncio iniziale e aggiornamento più recente, questo plugin aggiunge funzionalità di chat al tuo Discourse in modo che possa supportare nativamente sia le esigenze di comunicazione a lungo termine che quelle a breve termine della tua comunità online. \n\n# Configurazione\n\n## Configurazione iniziale \n\n
\n\n\n\nVai alla pagina /admin/plugins per fare clic sul pulsante \u003ckbd\u003e
\u0026nbsp;Impostazioni\u003c/kbd\u003e della chat. \n\nIn quella pagina, la Chat può essere abilitata selezionando l’impostazione del sito chat enabled. Per impostazione predefinita, la Chat sarà disponibile solo per il gruppo dello staff, ma puoi aggiungere altri gruppi (o aprirla a tutti) aggiungendoli all’impostazione chat allowed groups. \n\n## Conservazione dei canali\n\nPer impostazione predefinita, i canali sono configurati per conservare i messaggi per 90 giorni e i messaggi diretti sono configurati per conservare i messaggi per sempre, ma queste sono impostazioni configurabili del sito:\n\n- chat channel retention days (predefinito 90 giorni)\nScegli per quanto tempo conservare i messaggi della Chat per i canali\n- chat dm retention days (predefinito per sempre)\nScegli per quanto tempo conservare i messaggi della Chat per le chat personali\n\n## Altre impostazioni del sito\n\nUlteriori impostazioni del sito ti consentono di configurare un set di reazioni emoji predefinite e una serie di funzionalità di sicurezza (come messaggi di chat massimi al secondo, lunghezza minima del messaggio, durata del silenzio e se consentire i caricamenti).\n\n## Accesso ai canali e creazione di nuovi\n\nDopo aver abilitato il plugin, una bolla di dialogo apparirà nell’intestazione accanto all’icona di ricerca, e facendo clic su di essa si aprirà la finestra della Chat a schermo intero, dove potrai accedere ai canali predefiniti e avviare nuove chat personali. Per tornare alla finestra della Chat a schermo intero da ciascun canale, utilizza l’icona \u003ckbd\u003e\u003c\u003c/kbd\u003e in alto a sinistra. \n\n\n\u003e Utilizzando il pulsante
su qualsiasi finestra della Chat, puoi passare dalla modalità schermo intero alla modalità cassetto. \n\n### Creare un canale\n\nPer creare un nuovo canale (solo staff), seleziona l’icona
nell’angolo in alto a destra della finestra della Chat a schermo intero e seleziona \u003ckbd\u003eCrea un canale\u003c/kbd\u003e. Scegli una categoria a cui associarlo, dagli un nome e aggiungi una descrizione opzionale da visualizzare nella pagina Sfoglia canali. \n\nUna categoria può avere più canali associati ad essa, e altri possono essere aggiunti in qualsiasi momento. Poiché un canale è sempre collegato a una categoria, puoi fare affidamento sulle autorizzazioni di categoria esistenti per limitare automaticamente chi ha accesso a quella particolare conversazione. \n\n\u003e
Vuoi un canale solo per i tuoi utenti TL3+? Allora creare un nuovo canale per la tua categoria Lounge farà proprio questo. \n\n\n### Unirsi a un canale\n\nPuoi visualizzare in anteprima e unirti ai canali dalla pagina ‘Sfoglia canali’. Da questa pagina, puoi vedere tutti i canali visibili e idonei per l’adesione, nonché controllare le tue notifiche per ciascun canale utilizzando le opzioni nell’icona della campana.\n\n### Invitare utenti ai canali\n\n@menzionare singoli utenti o gruppi darà l’opzione di invitarli al canale se non sono già partecipanti. Per invitare gruppi in questo modo, l’impostazione ‘Chi può @menzionare questo gruppo?’ nella pagina /manage/interaction del gruppo deve essere impostata su qualcosa di diverso da ‘Nessuno’. \n\n### Chiusura ed eliminazione dei canali\n\nAmministratori e moderatori possono chiudere o eliminare canali dalla pagina delle impostazioni del canale, a cui si accede facendo clic sul nome del canale nell’intestazione del canale. Un canale chiuso può essere riaperto in qualsiasi momento, ma l’eliminazione di un canale non è reversibile, quindi è presente un ulteriore controllo di conferma. \n\n### Avviare una chat personale\n\nPer avviare una chat personale, usa l’icona
nella tua finestra della Chat a schermo intero e inizia ad aggiungere nomi utente all’elenco dei destinatari. Per uscire da una chat personale, fai clic sull’icona X accanto al nome del canale (solo su desktop). \n\n\u003e
Se esci accidentalmente da una chat personale, avviando una nuova chat con la stessa persona/e ti ricollegherà ai messaggi inviati in precedenza. \n\n# Opzioni in chat\n\nCome gli argomenti, i messaggi di chat supportano:\n\n- modifiche\n- risposte\n- citazioni\n- oneboxing\n- reazioni\n- segnalibri\n- eliminazione\n\nNell’editor, puoi inserire date, caricare file e GIF! I canali di chat supportano le menzioni @here e @all a livello di canale con presenza per canale, mentre sono presenti anche funzionalità di presenza come un alone verde per gli utenti online e l’indicatore nome utente sta scrivendo…. \n\nPuoi anche selezionare uno o più messaggi di chat e ‘Cita nell’argomento’ per prendere una conversazione veloce e trasformarla in un argomento di Discourse per una discussione approfondita. \n\nAmministratori e moderatori hanno anche la possibilità di selezionare messaggi di chat e spostarli in un canale diverso. \n\n## Aggiungere automaticamente utenti a un canale\n[quote="rishabh, post:1, topic:233141"]\n\n\nDurante la creazione di un nuovo canale, gli amministratori vedranno ora una preferenza per aggiungere tutti gli utenti nuovi ed esistenti. Utilizzando questo, gli amministratori possono configurare canali predefiniti per gruppi di utenti da includere automaticamente.\n\n
/preferences/chat nelle loro preferenze. In questa pagina, possono disattivare la Chat, disattivare le notifiche @here e @all, gestire le notifiche email della Chat o scegliere un suono desktop.\n\nLe impostazioni esistenti nella pagina /preferences/users si applicano anche ai messaggi diretti della chat, quindi gli utenti possono anche disattivare i messaggi diretti o silenziare o ignorare altri singoli utenti.\n\n# Integrazioni\nDiscourse Chat supporta i webhook in entrata ma non supporta ancora bot interattivi o comandi slash.\n\n## 
